1966-67

di Ezio Liporesi per Virtuspedia

 

I VIRTUSSINI PREPARANO I CAMPIONI DEL DOMANI

Intensa attività della Candy nel settore giovanile. Sip, Giomo e Lanfranchi hanno incarichi ben precisi che non mancheranno di dare frutti copiosi

di Luigi Vespignani – Stadio – 29/01/1967

 

La Candy sta curando con particolare meticolosità l’attività delle sue formazioni giovanili. L’attività della compagine maggiore è nota a tutti: i risultati, lieti o tristi, fanno parte della cronaca sportiva e non occorre, in questa sede, prenderli in considerazione. Ma c’è un lato dell’intensa e fervorosa opera dei virtussini che è meno noto alla massa degli sportivi: meno noto ma non per questo meno importante. È il settore giovanile, quel settore destinato a sfornare i futuri giocatori di serie A. Con i tempi che corrono, dover ricorrere ad altre società per rinforzare la rappresentativa maggiore non è cosa semplice: qualcosa del poco che offre il mercato è possibile assicurare; ma un sodalizio che intenda vivere dignitosamente nel rispetto delle gloriose tradizioni deve inevitabilmente avere alla base un’attività sicura che sia in grado di fornire nuovi campioni. È per questo che, sotto l’abile ed appassionata regia di libero Milla, ferve intensissima 2l’azione-giovani”. Giomo cura la squadra juniores, Lanfranchi quella allievi e lo stesso Sip, allenatore della squadra maggiore, interviene in questo vastissimo programma lavorando sulle nuove leve che dovranno rimpiazzare quegli atleti che, per ragioni di età, passeranno di categoria.

C’è, in altri termini, una base ben organizzata che già in passato dette qualche risultato concreto ma che, con la solerzia e la competenza con cui è strutturata oggi, dovrebbe dare a distanza non troppo lunga frutti copiosi. E sarebbe estremamente simpatico che quanto prima tornassero nella formazione maggiore anche dei bolognesi purosangue, nati e cresciuti all’ombra “V” nera. Qualche dato statistico per meglio illustrare tutta l’intensa attività giovanile.

La squadra allievi è così composta: Lebboroni M. m. 1,65; Cavedagni M. 1,78; Guerzoni S. 1,75; Buscaroli P. 1,74; Calzoni G. 1,94; Tcheng G. 1,74; Chili A. 1,76; Verri A. 1,68; Becca A. 1,84; Marchesi A. 1,87.

Questi i risultati nel campionato allievi: 27-11-66 Candy (Casalecchio) 55-30; 5-12-66 Candy (Fides) 57-45; 8-12-66 Candy (G.D.) 99-20; 11-12-66 Candy (Benati Imola) 74-20; 15-12-66 Candy (Casalecchio) 53-21; 18-12-66 Candy (Fides) 56-58; 6-1-67 Candy (G.D.) 86-24; 8-1-66 Candy (Benati Imola) 2-0; 22-1-66 Candy (Fides) 4-8. Dovrà essere disputato uno spareggio con la Fides.

La squadra juniores è così formata: Bernardi m. 1,78; Boncompagni 1,75; Cuppini 1,85; Donati 1,76; Mora 1,88; Nanetti 1,87; Neri 1,86; Pizzirani 1,70; Rosa 1,89; Tinarelli 1,70; Renzi 1,91; Girolami 1,76. I primi dieci sono nati nel 1950; gli ultimi due nel 1949.

Ed ecco i risultati del campionato juniores: Candy (Veni Basket) 99-.20; Candy (Juvenilia Imola) 69-33; Candy (Turris) 78-33; Candy (Benati Imola) 104-33; Candy (Veni Basket) 57-13; Candy (Benati Imola) 2-0; Candy (Juvenilia Imola) 45-38.

A due giornate dal termine, la squadra juniores è ormai praticamente vincitrice del proprio girone, risultando tuttora imbattuta. I punteggi sopra elencati valgono da soli a dimostrare la forza di questa compagine che soltanto nel match con la Juvenilia di Imola ha raccolto un attivo di proporzioni non vistosissime, a differenza di quanto ha fatto in tutte le altre partite. Si rilevi, inoltre, che la squadra juniores ha disputato nella corrente annata sportiva 27 partite con squadre di serie C, di serie D, di prima divisione, di promozione e juniores perdendo soltanto tre volte. Tra poco avrà luogo lo spareggio con la Fortitudo per il primato provinciale. La vincente entrerà a far parte della fase regionale che sarà estremamente pericolosa, essendo retta dalla formula ad eliminazione diretta.

Il sodalizio virtussino, dunque, sta facendo le cose sul serio. È augurabile che quanto prima, oltre ai successi di categoria (campioni italiani lo scorso anno nel torneo juniores*, e…perché non anche quest’anno?) la Virtus possa portare le sue giovani forze a primeggiare anche in questa serie A che sta a cuore a tutti i bolognesi appassionati di pallacanestro.

 

*Nota di Virtuspedia: nel 1965/66 fu la squadra allievi a laurearsi campione d’Italia, con il gruppo facente parte della juniores nel 1966/67.