STAGIONE 2023/24

Lundberg, Hackett, Mascolo, Shengelia, Mickey, Cacok, Polonara, Dunston, Abass
Dobric, Mascolo, Pajola, Banchi, Smith, Belinelli, Cordinier
 
 
 

Segafredo Bologna

Serie A:

Play-off:

Coppa Italia:

Eurolega:

Supercoppa: VINCENTE (2-2)

 

N. nome ruolo anno cm naz note
1 Gabriel Lundberg                           G 1994    193  DAN   
3 Marco Belinelli G 1986 196 ITA  
6 Alessandro Pajola P 1999 194 ITA  
9 Jaleen Smith A 1994 193 BAH    
13 Ognjen Dobric a 1994 200 CRO  
14 Bruno Mascolo P 1996 190 ITA  
15 Devontae Cacok C 1996 204 USA  
17 Giovanni Faldini P/G 2005 191 ITA  
18 Matteo Accorsi G 2007 188 ITA  
19 Matteo Baiocchi P 2007 191 ITA  
21 Tornik'e Shengelia A/C 1991 206 GEO  
23 Daniel Hackett P 1988 197 ITA  
24 Leo Menalo A 2002 206 CRO  
25 Jordan Mickey A 1994 203 USA  
33 Achille Polonara A 1991 203 ITA  
42 Bryant Dunston C 1986 205 USA  
55 Awudu Abass A 1993 198 ITA  
00 Isaia Cordinier G 1996 196 FRA  
Solo amichevoli: Einaras Tubutis
             
  Sergio Scariolo All     ITA fino al 15/09/2023 (solo allenamenti e un'amichevole da vice allenatore)
  Luca Banchi All     ITA dal 15/09/2023
  Andrea Diana Vice All     ITA fino al 15/09/2023 (solo amichevoli da capo allenatore)
  Alberto Seravalli Vice All     ITA  
  Iacopo Squarcina Vice All     ITA  
  Cristian Fedrigo Vice All     ITA  
  Matteo Cassinerio Ass     ITA  



Partite della stagione

Statistiche di squadra

Statistiche individuali della stagione

Giovanili

 

CAMBIAMENTI E CONFERME IN CASA VIRTUS

di Ezio Liporesi - Cronache Bolognesi - 14/07/2023

 

Tanti cambiamenti per la Virtus 2023-24 e molte conferme.

In campo maschile molte partenze: innanzitutto Kyle Weems, che per quattro stagioni è stato grande protagonista; poi Mam Jaiteh, l'MVP  nella stagione regolare dell'Eurocup del 2021-22; via anche Semi Ojeleye che in una sola stagione, pur costellata da molti infortuni, aveva fatto vedere belle cose sia in attacco sia in difesa e che è stato anche vittima di due decisioni arbitrali palesemente errate in due finali di gara in Eurolega, ad Atene contro il Panathinaikos quando non fu fischiato un netto fallo in suo favore al termine della gara sul punteggio di parità e in casa contro l'Olympiakos quando invece a pochi minuti dal termine gli fu fischiato un fallo contro quando invece aveva conquistato correttamente il pallone.

Sono arrivati il play Bruno Mascolo, con alle spalle già una buona esperienza di massima serie, e l'ala Achille Polonara, giocatore con esperienza in vari campionati, in Eurolega, che ha già vinto trofei e disputato finali, già inseguito l'estate scorsa, poi durante la stagione, e finalmente approdato in bianconero; ultimo arrivo in ordine di tempo quello del centro Devontae Cacok, nato a Chicago ma di cittadinanza giamaicana. Per quanto riguarda le conferme, oltre ai giocatori già sotto contratto, sono arrivate quelle di Cordinier e Belinelli attraverso la firma di nuovi contratti biennali e quella di Abass che ha firmato per un anno.

 

ANCORA ARRIVI ALLE V NERE

di Ezio Liporesi - Cronache Bolognesi - 21/07/2023

 

Continuano gli arrivi alle V nere. Innanzitutto l'ala serba Ognjen Dobric, da tempo annunciato, ma qualche giorno fa finalmente ufficializzato dalla Virtus Segafredo Bologna. La Virtus 2023/24 prende così sempre più forma.

 

CALENDARIO EUROLEGA

di Ezio Liporesi - Cronache Bolognesi - 21/07/2023

 

Alla sua seconda stagione, dopo il rientro in Eurolega, la Virtus Segafredo Bologna esordirà il 5 ottobre contro lo Zalgiris Kaunas, la prima trasferta sarà vicina, nel Principato di Monaco. Poi doppio turno interno, contro Alba Berlino e Stella Rossa Belgrado, con il ritorno di Milos Teodosic a Bologna fissato per il 20 ottobre. La trasferta in terra francese contro l'Asvel chiuderà il mese di ottobre. Impegnativo l'inizio di novembre con gli ex campioni d'Europa dell'Efes a Bologna, la trasferta a Madrid contro i campioni in carica, poi in casa contro Milano il 14 novembre. A seguire poi tutti gli altri incontri fino alla conclusione del girone d'andata fissato per il 29 dicembre a Belgrado contro il Partizan. Il girone di ritorno inizierà il 3 gennaio in casa contro il Bayern, un'altra trasferta nella capitale serba sarà il 22 marzo, quando la Virtus andrà a far visita alla Stella Rossa di Teodosic e sarà, presumibilmente seguita da molti tifosi delle V nere. Il 5 aprile è la data della trasferta a Milano, mentre la prima fase si concluderà il 12 aprile contro il Baskonia.

AGGIORNAMENTI VIRTUS

di Ezio Liporesi - Cronache Bolognesi - 04/08/2023

 

Agli europei universitari in Portogallo medaglia di bronzo per le ragazze del CUSB. Con le virtussine Alessandra Orsili e Olbis André e con chi in Virtus ha giocato, come Elisabetta Tassinari, Sofia Roccato, Flavia Parrinello, più Amina Zarfaoui che ha allenato il minibasket. L’allenatore è Jordan Losi, vice allenatore della Virtus femminile fin dalla nascita della V nere donne. L’allenatore della formazione maschile è invece l’ormai storico Matteo Lolli, allenatore negli ultimi anni delle giovanili Virtus e recente trionfatore al playground dei Giardini Margherita, torneo nel quale ha ottenuto molti successi; Matteo Lolli che però dalla prossima stagione sarà responsabile del settore giovanile della S.G. Fortitudo. Nella squadra bolognese presenti vecchie conoscenze della Virtus, come Danilo Petrovic, Stefan Nikolic, Gherardo Sabatini e Alberto Conti, quest’ultimo in bianconero nel settore giovanile e figlio di Augusto che nel 1980/81 fece registrare con le V nere una presenza in prima squadra e una in Coppa dei Campioni (una vera famiglia di matrice bianconera, anche l’altro figlio di Augusto, Simone, è cresciuto nelle giovanili della Virtus); Alberto grande protagonista al Playground nella squadra vincente guidata da Lolli, ma soprattutto MVP dell’ultimo campionato di serie B.

Vediamo nel dettaglio il percorso delle due squadre. Le donne nel girone hanno battuto le francesi dell’Università di Caen in Normandia, poi il Politecnico di Madrid; nei quarti di finale vittoria contro le ungheresi di Eotvos Lorand, è arrivata poi la sconfitta in semifinale contro l’Università di Vienna, poi vincitrice della competizione,  e nella finalina la vittoria nuovamente contro le spagnole del Politecnico di Madrid. Podio che è il.migliore risultato di sempre per le ragazze, era arrivato finora al massimo un quarto posto.


Gli uomini hanno vinto il girone D battendo i rumeni dell’Università di Pitesti, i portoghesi dell’Università di Minho e gli universitari di Liegi; nei quarti i bolognesi hanno avuto la meglio sull’Istituto di Tecnologia di Karlsruhe, in semifinale sull’Università di Siviglia e in finale contro i lituani di Vytautas. Per il CUSB maschile si tratta del quarto titolo, dopo il tris consecutivo dal 2017 al 2019 (in precedenza anche due bronzi), sempre con Matteo Lolli alla guida.
Il capitano Elisabetta Tassinari e Alessandra Orsili tra le donne, Alberto Conti e Stefan Nikolic tra gli uomini sono stati inseriti nei migliori quintetti della manifestazione.

Diramati intanto i calendari della massima serie di pallacanestro sia per gli uomini sia per le donne: Inizio del campionato in trasferta per le due Virtus il primo ottobre: la maschile sarà a Scafati, la femminile in trasferta contro Ragusa, ma in realtà nell'Open Day di Schio.

 

IL RADUNO E LA PRE SEASON DELLA VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA MASCHILE

tratto da www.virtus.it - 07/08/2023

 

La stagione 2023/2024 della Virtus Segafredo Bologna ricomincerà ufficialmente il 24 agosto con il raduno a porte aperte alla Palestra Porelli a Casa Virtus Alfasigma.
I primi giorni di allenamento delle V nere saranno dedicati alla preparazione delle consuete partite amichevoli che si svolgeranno in questa preseason.

Nella nostra prima prova stagionale affronteremo Pesaro domenica 3 settembre a Faenza. La settimana successiva Belinelli e compagni scenderanno in campo a Cento (Ferrara) contro la Benedetto XIV il 6 settembre per poi concludere con le amichevoli italiane a Parma, dove incontreranno la neopromossa Cremona domenica 10 settembre.

I due match contro Pesaro e Cremona saranno aperti al pubblico e il ricavato dei biglietti verrà devoluto in beneficenza alle popolazioni alluvionate dell’Emilia Romagna. La partita contro Cento si svolgerà invece a porte chiuse.

La Virtus Segafredo Bologna parteciperà poi alla Magenta Sport Cup, torneo quadrangolare che si terrà il 16 e il 17 settembre a Monaco di Baviera. L’evento permetterà alle V nere di misurarsi con 3 squadre concorrenti in Eurolega: il Bayern, l’Alba Berlino e la Stella Rossa di Belgrado.

L’orario del raduno alla Palestra Porelli verrà comunicato prossimamente sui nostri canali ufficiali.

 

Di seguito il programma completo:

24 agosto – inizio preparazione e raduno alla Palestra Porelli

3 settembre – amichevole vs Pesaro @ Faenza, PalaCattani ore 19.

6 settembre – amichevole @ Cento (a porte chiuse)

10 settembre – amichevole vs Cremona @ Parma, PalaCiti ore 18.30.

16/17 settembre – Magenta SportCup vs Bayern, Stella Rossa, Alba Berlino @ Monaco di Baviera.


 

 

NOTIZIARIO VIRTUS

di Ezio Liporesi - Cronache Bolognesi - 11/08/2023

 

Nella settimana in cui la Segafredo si sfila dal progetto della nuova Segafredo Arena (per la Virtus non dovrebbe cambiare nulla in affitto doveva essere come fu annunciato in marzo il giorno della presentazione e in affitto sarà per vent'anni come si è appreso ora), la Nazionale azzurra ha trionfato al torneo in Trentino. Presenti nell'Italia i giocatori della Virtus Pajola e Polonara e gli ex Spissu, Ricci e Simone Fontecchio. In semifinale vittoria sulla Turchia per 90-89 dopo un tempo supplementare, con 9 punti di Polonara mentre Pajola è stato tenuto precauzionalmente a riposo per un problema alla caviglia; in finale netta vittoria sulla Cina di coach Djordjevic (l'ex allenatore della Virtus è stato espulso dopo due tecnici, inutilmente severo l’arbitro bolognese Lanzarini) per 79-61 con 5 punti a testa di Pajola e Polonara.

 

ULTIMISSIME VIRTUS

di Ezio Liporesi - Cronache Bolognesi - 11/08/2023

 

La Virtus maschile si radunerà il 24 agosto alla Palestra Porelli. Il 3 settembre il debutto a Faenza contro la Scavolini Pesaro, in un’amichevole pro alluvionati. Tre giorni dopo altra gara a Cento, a porte chiuse, contro la Benedetto XIV. Il 10 settembre Virtus a Parma contro la neopromossa Cremona in un’altra partita in favore delle popolazioni colpite dall’alluvione. Il 16 e 17 settembre V nere a Monaco di Baviera alla Magenta Sport Cup alla quale parteciperanno anche Bayern, Alba Berlino e la Stella Rossa di Milos Teodosic. La Virtus partecipò a questo torneo già nella prima edizione del 2021.

 

NEWS VIRTUS

di Ezio Liporesi - Cronache Bolognesi - 18/08/2023
 

A Torneo dell’Acropolis altro successo dell’Italia. In semifinale, dopo un brutto inizio, successo azzurro 89-88 con doppia doppia di Polonara, 11 punti e 11 rimbalzi, 2 punti di Pajola (più 4 assist) e, dall’altra parte, 8 di Dobric. In finale vittoria sulla Grecia 74-70 con 5 punti di Pajola e nessuno di Polonara che ha però catturato 6 rimbalzi. Nell’amichevole contro il Portorico a Ravenna un’altra vittoria, 98-65, con 4 punti di Pajola e 3 di Polonara.

Ai Campionati Europei under 16 nella Macedonia del Nord in evidenza il gioiello della Virtus Matteo Accorsi. Nella prima giornata contro la Turchia 4 punti, poi 20 segnati al Montenegro, 17 nella gara che vedeva l’Italia opposta alla Slovenia, 7 negli ottavi di finale con avversario il Belgio, 8 nei quarti di fronte alla Germania, 15 con 5 su 6 da oltre l’arco dei tre punti nella semifinale opposti alla Francia. Tutte gare vinte dagli azzurri fino alla alla finale contro la Spagna. I cinque punti di vantaggio conquistati dalla nazionale italiana a cinque minuti dalla fine avevano fatto ben sperare, ma il finale è tutto iberico e la Spagna vince 68-77. Per Accorsi 5 punti. Matteo ha fatto tutta la trafila nelle giovanili bianconere partendo dagli aquilotti nel 2015 e ha vinto con le V nere il titolo di Campione d’Italia 3 contro 3 under 14 nel 2021.

Campagna abbonamenti 2023/24

CAMPAGNA ABBONAMENTI VIRTUS. BARALDI: ABBIAMO VOLUTO AGEVOLARE I VECCHI ABBONATI

tratto da bolognabasket.it - 24/08/2023

 

La Virtus ha presentato la campagna abbonamenti 2023-24. Le parole degli intervenuti.

Luca Baraldi. Oggi inizia davvero la nuova stagione, con la squadra che si radunerà questo pomeriggio. È giusto anticipare con la presentazione della campagna abbonamenti, non essendoci i diritti tv nel basket gli abbonati sono per noi fondamentali. Per questo motivo la campagna di quest’ anno è stata improntata per agevolare i vecchi abbonati che hanno sempre creduto in noi, sperando di attirarne di nuovi. Inizieremo con 5 partite al Paladozza ma rispetto all’ anno scorso abbiamo un mese in meno, per poter ospitare poi più persone. Ci aspettiamo di vedere il Paladozza pieno di entusiasmo, come per la partita contro la Stella Rossa. Le prime partite di Eurolega al paladozza saranno fondamentali per fare punti contro squadre con cui ci giocheremo la stagione.
Abbiamo deciso di bloccare il prezzo per gli abbonati, quindi i prezzi nuovi sono stati ritoccati in base anche al feedback dei tifosi. Abbiamo analizzato il mercato, le maggiori società sportive hanno alzato il prezzo degli abbonamenti per coprire il caro energia. Abbiamo anche cambiato il metodo di ticketing, cambiando il prezzo del biglietto per compararlo allo spettacolo offerto.
Ci siamo concentrati sulle famiglie, aprendo alle agevolazioni di prezzo degli abbonati dello scorso anche al nucleo familiare. Ci sarà anche un kit di benvenuto in regalo che verrà consegnato in arena, ma lo presenteremo meglio in futuro. Abbiamo introdotto anche un abbonamento solo campionato. Molte persone che hanno l abbonamento solo eurolega non sono residenti stabili a Bologna, e quindi l’abbonamento campionato va a specchio rispetto a quello dell’Eurolega.
Abbiamo introdotto anche la Virtus tribù, creando uno spazio apposito in arena per le famiglie. Abbiamo alzato anche l’età della agevolazione di prezzo fino a 21.
Lo scorso anno c è stato anche un boom di finanziamenti, e questo anno vogliamo invitare i tifosi a usufruire di queste agevolazioni, poiché la virtus coprirà il 5% per dare ai tifosi l interesse zero.
Ringrazio anche Eurolega per la permanenza, sottolineando che la nostra arena è sempre piena dal 70% in poi è con prezzi congrui ai piani di sviluppo eccellenti che l eurolega sta attuando. Il budget quindi salirà in base ai ricavi, noi siamo un azienda che deve vivere di luce propria, questo è il mio lavoro e non si può vivere grazie alla generosità di un solo azionista. La campagna abbonamenti quindi segue questo solco, essendo che noi non siamo ancora soci di eurolega e non abbiamo fatto investimenti smodati come altri. Quest anno quindi sono i tifosi, non i giocatori, ad essere al centro della nostra campagna.

Jacopo Torriglia: La nostra campagna abbonamenti avrà il Nettuno come figura Centrale, per ricordare sempre che portiamo Bologna per l italia e per l Europa. Per il paladozza faremo un abbonamento full sulle 5 partite. Come detto abbiamo implementato nuovi tipi di abbonamento.
C è stato un ribasso per gli abbonamenti in gradinata per chi già era abbonato l anno scorso, per ricompensare con prodotti e servizi sempre migliori gli abbonati più fedeli.
La grande novità è la Virtus Tribù, esclusiva del campionato che sarà un pacchetto di un adulto e un minore valido per tutte le partite (baraldi: anche contro Milano, per noi l importante è che i tifosi più giovani vedano tutte le partite, non ci sono partite di serie A e serie B. Per noi è importante che questa campagna continui sull’ottimo solco dell’anno scorso.

Lorenzo Montanari: per noi è un piacere lavorare con Virtus per il terzo anno. Offriremo dei finanziamenti personali di nove mesi, quindi con inizio delle rate a campionato già iniziato. È una procedura molto semplice, chiediamo solo i documenti di identità, non chiediamo alcuna dichiarazione di reddito. Si potranno anche raggruppare tutti gli abbonamenti, per mantenere le cose semplice. L anno scorso abbiamo finanziato 400000 euro di abbonamenti, un grande aumento rispetto alla anno prima. In un momento in cui c è Dell incertezza economica, poter dividere

Poi ancora Luca Baraldi, che ha risposto ad alcune domande dei cronisti presenti.

La Femminile è stata tenuta a parte. La regular season al PalaDozza sarà gratuita, campionato ed Eurolega. Vogliamo che alla pallacanestro femminile vengano ancora più persone. Bisognerà accreditarsi come lo scorso anno. Poi ai playoff vedremo cosa faremo.

Ticketing. Il livello dei ricavi è diverso dal calcio, dove il 70-80% arriva dalle televisioni. Per noi c’è un’incidenza del ticketing del 25%, e siamo una delle società che incassa più in Europa e i primi in Italia. Abbiamo introdotto delle agevolazioni molto forti sul campionato, deve essere una palestra per giovani tifosi.

Bako-Dunston. In giornata o comunque a breve dovrebbe esserci l’ufficializzazione. Bako sta facendo le visite mediche a Kazan, appena arriva l’esito di conferma, automaticamente l’operazione è chiusa, Bako a Kazan e Dunston da noi, sta già lavorando per ottenere il visto e poi dovrà fare le visite mediche da noi.

Lundberg. Per noi è un giocatore importante, ha dimostrato di poter giocare in Eurolega ad alti livelli. Se avrà richieste di uscita e possiamo accontentarlo lo facciamo, altrimenti l’idea nostra è che rimanga e stiamo lavorando in questo senso. In una settimana capiremo. Se rimane il roster è chiuso, a 15, altrimenti vediamo.

Arena. Abbiamo fatto numeri di sviluppo altissimi in food and beverage e con Macron. Quest’anno cambierà la gestione, ci affideremo a una società di Bologna, persone molto conosciute e lui è un tifoso virtussino. Abbiamo aziende come Dispensa Emilia che vogliono investire su di noi, la gente arriva sempre prima e noi dobbiamo intercettare queste persone. Stiamo facendo riflessioni. E continuerà il nostro impegno nel sociale. La Nuova Arena sarà proiettata verso questo tipo di servizi. E vogliamo anche aprire agli allenamenti, in accordo con l’allenamento.

Budget. L’anno scorso ne abbiamo spesi 24, quest’anno siamo attorno ai 18 milioni. Dobbiamo avere un equilibrio finanziario per essere appetibili. Durante il Covid abbiamo avuto costi enormi, e l’allora unico azionista ha coperto. E per questo fa male sentire che sta dismettendo, non è vero. E il dottor Gherardi è una persona generosa come lo è Zanetti. A noi serviva una persona come quella. La Virtus è dei tifosi.

La risposta del pubblico l’anno scorso? E’ stata soddisfacente per la nostra tifoseria, meno per le persone che venivano da altre province. Vogliamo coinvolgere di più le Romagna e le province vicine, anche dalla Toscana. Il progetto Eurolega c’è a Milano o a Bologna, non altrove.

 

TEMPO DI RADUNI PER CHI NON È IN NAZIONALE

di Ezio Liporesi - Cronache Bolognesi - 25/08/2023

 

Altre amichevoli vincenti dell'Italia: in Cina gli azzurri hanno battuto 93-87 il Brasile con undici punti di Polonara, a secco invece Pajola, poi hanno vinto 88-81 contro la Nuova Zelanda, con dieci punti del neo virtussino e due dell'ormai bandiera bianconera. Le due gare si sono svolte nell'ambito della Solidarity Cup alla quale hanno partecipato anche la Serbia e i padroni di casa della Cina. Ora, dopo le sette vittorie in sette gare dell'Italia nella marcia di avvicinamento, è tempo di Mondiale, esordio azzurro il 25 agosto contro l'Angola a Manila, poi la nazionale italiana affronterà la Repubblica Dominicana due giorni dopo e sempre sullo stesso campo ancora a distanza di due giorni i padroni di casa delle Filippine. Intanto si è radunata la Virtus femminile, ma il previsto bagno di folla non c'è stato perché l'evento programmato a porte aperte si è invece svolto senza pubblico, ma gli appassionati delle V nere potranno prossimamente assistere ad un allenamento alla Palestra Porelli. A porte aperte è per il momento confermato il raduno maschile, in programma il 24 agosto, ritrovo che si sarà svolto da poco quando leggerete.

 

La Virtus al raduno zenza i nazionali davanti ad una grandissima folla di tifosi

RADUNO E CAMPAGNA ABBONAMENTI

di Ezio Liporesi - Cronache Bolognesi - 01/09/2023
 

Alle 17 del 24 agosto, in un caldissimo pomeriggio bolognese, come sono state calde le giornate della settimana scorsa nel capoluogo emiliano, al raduno nonché primo allenamento della Virtus Segafredo Bologna 2023-24, seppure priva del coach e di tanti nazionali impegnati al mondiale, una moltitudine è accorsa alla Palestra Porelli. L'eccezionale partecipazione, analoga a quella dell'anno passato, ha destato l'interesse anche dell'Eurolega, tanto che il sito ufficiale ha riportato la notizia, quantificando in un migliaio i presenti, tra i quali l'immancabile Daniele Fornaciari e la neo virtussina Chiara Consolini. Nello stesso giorno è stata presentata anche la campagna abbonamenti, con l'interessante novità della Virtus Tribù Bianconera, settori che saranno riservati a prezzi molto favorevoli ai genitori con figli under 14, agevolando così l'accesso alle famiglie, suggerimento che proprio Virtuspedia aveva proposto alla società nello scorso marzo, proposta alla quale l'amministratore Baraldi aveva risposto con solerzia e promettendo appunto che sarebbe stato fatto qualcosa per le famiglie con figli.

L'ITALIA CON PAJOLA E POLONARA SUPERA IL PRIMO GIRONE

di Ezio Liporesi - Cronache Bolognesi - 01/09/2023
 

L'Italia ai Mondiali passa il primo girone con due vittorie e una sconfitta. Nella vittoria contro l'Angola 81-67 4 punti e 5 assist di Pajola e 7 punti e 7 rimbalzi di Polonara; poi è arrivata la sconfitta contro la Repubblica Dominicana 82-87 con 4 punti del playmaker e 10 dell'ala; infine il successo 90-83 contro le Filippine con 11 punti di Pajola (3 triple fondamentali per la fuga negli ultimi minuti del terzo quarto e la solita grande difesa) e 6 punti più 6 rimbalzi di Polonara.

 

ESORDIO VIRTUS

di Ezio Liporesi - Cronache Bolognesi - 08/09/2023

 

Il romagnolo Paolo Ronci, GM della Virtus, si era già adoperato per portare a Faenza per un allenamento Daniel Hackett per risollevare il morale delle popolazioni alluvionate. Il grande successo dell'iniziativa ha indotto il General Manager e la Virtus tutta a fare molto di più: domenica c'è stato l'esordio delle V nere a Faenza contro Pesaro, con incasso devoluto alle popolazioni colpite dall'alluvione. Buon numero di pesaresi presenti e veramente tantissimi bolognesi, quasi un migliaio hanno affrontato la breve trasferta, che è diventata un lungo ritorno a causa del solito imponente traffico di rientro dal mare. Virtus senza tutti i giocatori e l'allenatore impegnati al mondiale, senza Bryant Dunston tenuto a riposo precauzionale, senza Iffe Lundberg dopo il comunicato della società che non avrebbe giocato le amichevoli, ma con Einaras Tubutis il lituano preso per dare una mano in allenamento; ci sono i "vecchi" Marco Belinelli, Awudu Abass, Daniel Hackett, Jordan Mickey e Leo Menalo (l'anno scorso tanti infortuni ma nessun punto ufficiale, questa sera però 5 punti), i nuovi Jaleen Smith, Devontae Cacok e Bruno Mascolo, poi tre ragazzi, Matteo Baiocchi, Giovanni Faldini (che ha già esordito in serie A nella stagione passata) e Matteo Accorsi, recente argento con la nazionale under 16 agli europei, ma anche l'unico stasera a non entrare. In un palasport molto caldo, più per il clima, che per le scaramucce tra le opposte tifoserie, partenza a razzo di Bologna, 7-0, poi i marchigiani reagiscono e chiudono il primo quarto avanti 18-19. Nel secondo parziale grande equilibrio e punteggio di 30 pari al riposo. Nel terzo periodo scappa Pesaro, 40-55. Belinelli fa una tripla poi un canestro da quattro, 47-57 al 30'. Spinta da Smith la Virtus rimonta ulteriormente, ma la tripla del pareggio di Tubutis esce beffardamente dal canestro, poi i bianconeri sprecano altre occasioni per sorpassare, sul meno due esce la tripla di Smith, sul meno uno sbaglia Mickey da sotto e alla fine Pesaro vince 69-73. Tabellino: Belinelli 14, Tubutis 2, Smith 17, Mascolo 2, Cacok 4, Faldini, Accorsin.n.e., Baiocchi, Hackett 15, Menalo 5, Mickey 6, Abass 4.

 

L'ITALIA DI PAJOLA E POLONARA PERDE AI QUARTI

di Ezio Liporesi - Cronache Bolognesi - 08/09/2023

 

L'Italia batte la Serbia 78-76 con 7 punti, 6 rimbalzi e 3 assist di Pajola e 3 punti di Polonara. Poi gli azzurri battono anche il Portorico 73-57: i due virtussini non segnano ma Alessandro cattura 7 rimbalzi e distribuisce 9 assist. L'Italia termina così in testa il girone per l'accesso ai quarti, a pari punti con la Serbia, ma davanti avendo vinto la sfida diretta. Gli azzurri vanno a incontrare una delle seconde, ovvero gli Sati Uniti e perdono nettamente 100-63, con un punto di Polonara e nessuno di Pajola, venendo rilegati al torneo per le posizioni dal quinto all'ottavo posto.

 

VIRTUS VITTORIOSA A CENTO

di Ezio Liporesi - Cronache Bolognesi - 08/09/2023

 

Amichevole a porte chiuse a Cento per le V nere al secondo impegno di precampionato. Facile vittoria per 85-45. Chiuso il primo quarto avanti 19-11, la Virtus a metà gara è andata sopra 41-24, 60-37 al 30' e infine il più quaranta finale, anche se in realtà il pèunteggio veniva azzerato ad ogni quarto. Quintetto iniziale con Mascolo, Smith, Baiocchi, Menalo e Cacok.

 

LA VIRTUS BATTE CREMONA A PARMA

di Ezio Liporesi - Cronache Bolognesi - 15/09/023

 

A Parma debutto di Dunston, esce naturalmente Tubutis, gli altri sono gli stessi delle precedenti uscite. Nel primo quarto la Virtus va sul 14-9, ma gli avversari rimontano e chiudono i primi dieci minuti avanti 24-27 nonostante i 9 punti di Mickey. Nel secondo periodo sale in cattedra Belinelli che segna 14 punti. All'intervallo 52 pari con 14 punti del capitano, 11 di Mickey e 8 di Menalo. Come sette giorni vistoso calo dei bianconeri nel terzo quarto: Bologna va in svantaggio fino al meno dodici, poi recupera e un gioco da quattro punti del capitano riporta a meno quattro le V nere al 30', 71-67. Un canestro più aggiuntivo di Baiocchi riporta avanti Bologna dopo tanto tempo, 75-74. Cremona torna sopra con una tripla, 75-77. Menalo schiaccia il pareggio, Hackett mette la tripla del vantaggio, 80-77. Cacok segna il canestro che riporta la Virtus sopra di tre, 82-79. La Vanoli si riporta avanti, 82-83. Due liberi di Mickey e Bologna è di nuovo in vantaggio, 84-83. Da oltre l'arco il sorpasso Cremonese, 84-86. Pareggia e sorpassa Mickey, 88-86. Hackett fa 1 su 2 in lunetta, ma poi ruba palla e segna il 91-86 definitivo. Presente anche Scariolo in panchina anche se la squadra è stata diretta da Diana, mentre il coach della Virtus ha darto direttive ai giocatori singolarmente quando tornavano in panchina; c'erano poi Shengelia e Cordinier rientrati dai mondiali e l'"escluso" Lundberg. Presenti anche Baraldi, Ronci, Sermasi e Fornaciari. Questo il tabellino bianconero:  Belinelli 22, Dunston 4, Smith 4, Mascolo 2, Cacok 6, Faldini n.e., Accorsi n.e., Baiocchi 5, Hackett 14, Menalo 11, Mickey 20, Abass 3.

L'ITALIA CHIUDE OTTAVA - DOBRIC D'ARGENTO MA SI FA MALE

di Ezio Liporesi - Cronache Bolognesi - 15/09/023

 

Mesto finale per gli azzurri che perdono 87-82 dalla Lettonia con 5 punti di Pajola e 4 di Polonara, e dalla Slovenia 89-85, dopo una bella rimonta ma perdendosi nell'ultimo minuto dopo aver sorpassato; in questa gara 3 punti e 2 assist di Pajola, 13 punti e 7 rimbalzi di Polonara, in una delle sue migliore gara dei mondiali, chiusi da Achille senza nemmeno una tripla a segno su 22 tentativi, ma con apporto difensivo e a rimbalzo apprezzabile. L'Italia termina così all'ottavo posto. Con 42 presenze in nazionale Pajola raggiunge Di Bella al diciannovesimo posto nella storia delle presenze azzurre degli atleti virtussini durante il loro periodo di militanza nella Virtus. Al sedicesimo posto finisce la Georgia di Shengelia, diciottesimo Cordinier con la Francia. Vince l'argento mondiale invece il neo virtussino Ognjen Dobric: la sua Serbia perde in finale 83-77 contro la Germania, gara nella quale purtroppo Dobric esce dopo due minuti per infortunio. Si tratta della terza medaglia mondiale vinta da un virtussino, dopo gli ori di Cosic nel 1978, e di Koturovic nel 2002.

 

ESONERATO SCARIOLO - ARRIVA BANCHI

Allenatori in altalena
di Ezio Liporesi - Cronache Bolognesi - 22/09/2023

 

Venerdì scorso Scariolo è stato esonerato dalla Virtus e stessa sorte è toccata al primo assistente Diana. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la conferenza dell'allenatore della nazionale spagnola di due giorni prima, che faceva seguito a quella del 27 giugno: entrambe, per usare un eufemismo non sono piaciute per nulla alla società e, a dire il vero, nemmeno a molti tifosi ed addetti ai lavori. In realtà però i rapporti tra allenatore e dirigenza e squadra non erano proprio idilliaci da tempo; proviamo a ricostruire. Nella corso della stagione 2021/22, nel mese di marzo 2022 Scariolo insiste per avere Hackett e Shengelia, solo con quelle aggiunte al roster pensa di vincere Eurocup e campionato; la società fa lo sforzo ma lo considera un anticipo sugli acquisti dell'anno dopo e si aspetta di vincere Eurocup e campionato (ne era convinto anche Scariolo probabilmente). Poi l'Eurocup arriva ma lo scudetto no e nella nuova stagioni il coach si aspetta altri grandi rinforzi che non arrivano o non sono della caratura sperata. Su queste dinamiche si rompe il rapporto che si deteriora poi  sempre più, attraverso richieste non esaudite da una parte e dichiarazioni poco gradite dall'altra. Tutto questo fino all'esonero di venerdì scorso. E' la seconda volta che Scariolo se ne va da Bologna a settembre, ad inizio stagione, praticamente senza allenare, avvenne anche nel 2003, quando partì il 24 settembre dopo la travagliata estate della radiazione. A Monaco allena il vice Seravalli, ma era già stato annunciato Luca Banchi, presentato lunedì alla palestra Porelli da Massimo Zanetti, alla presenza del pubblico. Prima delle storiche parole del nuovo allenatore: "Nessuno qui si sveglia al mattino per arrivare secondo", una lunga "demolizione" di Scariolo da parte del patron Zanetti.

VIRTUS TERZA A MONACO

di Ezio Liporesi - Cronache Bolognesi - 22/09/2023

 

A Monaco per la Magenta Cup allena Seravalli con Fedrigo e Cassinerio. In quintetto Hackett, Cordinier (all'esordio come pure Shengelia), Belinelli, Cacok e Mickey. Parte bene la Virtus, 8-3, poi i tedeschi rientrano e sorpassano. Il primo quarto termina 19-17 e nel secondo il Bayern va anche sul 31-23, ma all'intervallo la Virtus è a meno uno, 36-35. A fine terzo quarto squadra di casa avanti 59-49, ma la Virtus sta in partita fino all'ultimo  tiro scoccato da Belinelli da oltre l'arco alla ricerca del pareggio che purtroppo non arriva. In questo periodo Virtus a galla anche grazie alle triple di Smith che già a Faenza si accese nell'ultimo quarto. Vince il Bayer 76-73, con questi punteggi: Cordinier 17, Cacok 15, Smith 14, Shengelia 7, Mickey 6, Belinelli 6, Abass 4, Mascolo 3, Dunston 1. Vanno in finale Bayern e la Stella Rossa di Teodosic, per il terzo posto Virtus e Alba Berlino.  I sette tornei vinti dalla Virtus all'estero nella sua storia, tutti negli anni Cinquanta, rimarranno fermi a quella quota. Nella finalina la Virtus ottiene il terzo posto battendo l'Alba Berlino 76-90 con questo tabellino: Cordinier 13, Cacok 8, Smith 10, Shengelia 10, Mickey 14, Belinelli 4, Abass 11, Mascolo 6, Dunston 7, Hackett 3, Menalo 4, Baiocchi. Dopo un primo quarto favorevole ai tedeschi per 30-23, le V nere hanno reagito e all'intervallo erano avanti 40-42. Parità al 30' sul 65 pari, poi fuga della Virtus verso la vittoria finale. Ora spazio alle manifestazioni ufficiali, a partire dalla Supercoppa.

PUNTI E PRESENZE IN SUPERCOPPA

di Ezio Liporesi - basketcity.net - 21/09/2023

 

Maggiore realizzatore della Virtus in Supercoppa resta Ginobili con 201 punti, davanti a Griffith con 175, Frosini con 125 e Teodosic a 101; Sotto quota cento troviamo Jaric a 97, Weems con 94, Alibegovic con 89 e la coppia formata da  Sconochini e Abass che ne ha segnati 81, con quest'ultimo che ha l'occasione di avanzare; seguono Bonora con 73, un altro del roster attuale, Pajola, con 71 e Tessitori con 70. Nelle presenze comanda Frosini a quota 14, ma potrebbe essere presto raggiunto da Pajola fermo a 13 insieme a Weems; poi David Andersen con 12, un quartetto a 11 composto da Ginobili, Bonora, Alibegovic e Abass, un altro quest'ultimo destinato ad avanzare: seguono a 10 Brkic, Griffith, Alessandro Romboli, Sconochini, Teodosic e Tessitori.

La Virtus vanta il record di partecipazioni, ben 12 su 28 edizioni: ha vinto la prima nel 1995 e le ultime due, in mezzo otto finali e una semifinale.


 

 

La presentazione del 21 settembre 2023

Belinelli, Abass, Dunston, Polonara, Mickey, Menalo, Hackett, Shengelia, Lucio Martini, Mascolo, Dobric, J. Smith, Pajola, Cacok, Lundberg, Cordinier

Fedrigo, X, Tibiletti, Panichi, Rizzo, Ferlini, Squarcina, Banchi, Cassinerio, Seravalli, X, Cornazzani

I 5 GIOVANI BIANCONERI AGGREGATI DURANTE LA PREPARAZIONE DELLA VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA

tratto da www.virtus.it - 21/09/2023

 

Per il secondo anno consecutivo la Virtus Segafredo Bologna maschile ha iniziato la stagione a ranghi ridotti, avendo ben 5 giocatori impegnati nella FIBA World Cup 2023 così come successo all’inizio della scorsa stagione con gli Europei.

Per questo motivo lo staff tecnico bianconero ha però potuto contare su 5 ragazzi tutti provenienti dal settore giovanile bianconero: Lucio Martini, Giovanni Faldini, Matteo Boggian, Matteo Baiocchi e Matteo Accorsi hanno fatto parte del roster della Segafredo fin dal giorno del raduno e hanno preso parte alle amichevole di pre stagione. Ora per i cinque ragazzi bianconeri è tempo di tornare in palestra con le rispettive squadre: Faldini e Boggian saranno impegnati con l’under 19 così come Baiocchi e Accorsi, punti fermi anche per l’under 17.

 

Festa per la vittoria nella Supercoppa 2023