THOMAS BINELLI, “LA MIA ESPERIENZA NCAA E IL RITORNO A CASA”

tratto da bolognabasket.it - 12/04/2020

 

Thomas Noah Binelli, figlio di Gus e in forza a East Michigan (NCAA Division One) è stato sentito da Damiano Montanari per il Corriere dello Sport. Un estratto dell’intervista.

“Appena sono rientrato dagli Stati Uniti mi sono messo in autoisolamento. A Ypsilanti, il paese in cui si trova il College, ci avevano chiuso tutto da un giorno all’altro. Niente allenamento, niente scuola, tutti a casa. Molti sono tornati in famiglia, io sono rimasto da solo per una settimana e mezzo nel mio appartamento prima di decidere di rientrare a Castelmaggiore.
Perchè non sono rimasto là? Ho pensato che se l’epidemia da Coronavirus fosse scoppiata negli Stati Uniti, avrebbe provocato danni maggiori che in Italia e onestamente cominciavo ad avere paura. Nel periodo in cui sono stato da solo mi è sembrato di essere stato catapultato in un film, e siccome per me giocare a basket è importante tanto quanto mangiare, ho costruito un canestro con della carta e dello scotch e l’ho attaccato ad un albero ad un’altezza più o meno regolamentare. Poi mi sono messo a tirare un pallone da pallavolo che avevo in casa. Non riesco a vivere senza la pallacanestro. Con il trascorrere dei giorni ho iniziato ad avvertire la mancanza dei contatti umani. La mia fidanzata Julia, che gioca nella squadra di pallavolo del College, era tornata alle
Hawaii, dalla sua famiglia. Suo padre era molto preoccupato e l’aveva richiamata a casa. Avevo bisogno di parlare con qualcuno per salvaguardare la mia salute mentale. Mi sono attaccato al cellulare, a FaceTime e e a Skype. Ho attraversato momenti di paura e di sconforto, poi mi sono deciso. Con tre voli, facendo scalo a New York e a Roma, sono arrivato a Bologna.
Bilancio? Alla prima giornata di campionato mi sono infortunato rimanendo fuori per dieci partite. Poi piano piano mi sono guadagnato 10-15 minuti a gara. Coach Rob Murphy mi ha dimostrato fiducia. La mia esperienza negli Stati Uniti è stata fin qui sicuramente positiva, non solo per la pallacanestro ma anche per quanto sono cresciuto personalmente nella vita quotidiana. Sono partito dall’Italia che avevo 15 anni e da solo mi sono inserito in un ambiente nuovo, imparando una lingua che non conoscevo. Questo mi ha aiutato ad avere fiducia nel prossimo.
Mio padre? E’ un amicone, il mio Grande Gigante Gentile. E’ sempre stato al mio fianco, aiutandomi in ogni modo. Durante le mie partite non ha mai detto niente, dandomi consigli solo dopo la gara.
Giocare in Virtus? Mi piacerebbe sicuramente. Sono cresciuto nel settore giovanile della Virtus e sono tifoso virtussino”.


 

ADDIO ITALO VEZZALI

di Ezio Liporesi per Virtuspedia - 06/02/2021

 

È scomparso Italo Vezzali, storico tifoso delle V nere, ma sarebbe molto riduttivo ricordarlo così. Da avversario della Virtus scoperchiò una proverbiale storia di date truccate sui documenti in un torneo giovanile, ma dei bianconeri è stato un grande innamorato. Per anni accompagnatore delle giovanili, ma sempre anche al seguito della prima squadra, da vero appassionato. Fu anche uno dei primi ammiratori di Virtuspedia, diventammo amici e nelle nostre chiacchierate veniva sempre fuori qualche aneddoto  nuovo. Suo figlio Nicola giocò nelle giovanili Virtus, anche insieme al figlio di Bob Hill. Era animato da una passione sportiva genuina, lontano dai riflettori, passione pura insita nella sua famiglia: suo cugino Sergio fu giocatore prima delle giovanili, poi dei veterani del Bologna calcio. I più attenti alle vicende della Virtus lo ricorderanno come autore di un articolo su "Il Bianconero" apparso nel 1998, in cui tracciava le differenze tra Virtus e Fortitudo, ma soprattutto era uno di quei personaggi la cui collaborazione, dietro le quinte, è stata fondamentale per la formazione di tanti ragazzi. Ciao Italo.

18/02/1939 - 04/02/2021

 

Italo Vezzali

LA V NERA PIANGE ITALO VEZZALI, STORICO TIFOSO E AMICO DI MESSINA

tratto da Il Resto del Carlino - 05/02/2021

 

Se n’è andato in punta di piedi. Italo Vezzali, che lascia i figli Francesco e Nicola, aveva 81 anni ed era uno storico tifoso Virtus. Come Romano Bertocchi, che fu anche presidente, aveva un legame speciale con tutti i più grandi protagonisti della V nera degli anni Novanta. Su tutti il coach, Ettore Messina, ma anche Roberto Brunamonti, capitano, leader e poi dirigente. In casa come in trasferta, con il sorriso e la sua carica di passione da trasmettere alla squadra su ogni campo. L’ultimo saluto a Italo, lunedì, alle 15, nella chiesa di piazza Bracci, a San Lazzaro.