STAGIONE 1976/77

 

Serafini, Driscoll, Pedrotti

Martini, Villalta, Peterson, Bertolotti, Antonelli

Sacco, Caglieris, Valenti

 

Sinudyne Bologna

Serie A1: 1a classificata prima fase su 12 squadre (19-22)

Poule scudetto: 2a classificata su 4 squadre (4-6)

Play-off: finalista (2-5)

Coppa Europa dei Campioni: 2a classificata girone E su 4 squadre (3-6)

 

N. nome ruolo anno cm naz note
4 Carlo Caglieris P 1951 178 ITA  
5 Piero Valenti P 1956 183 ITA  
6 Massimo Antonelli G 1953 193 ITA  
9 Mario Martini A 1954 200 ITA  
10 Renato Villalta A 1955 204 ITA  
12 Terry Driscoll C 1947 202 USA  
13 Luigi Serafini C 1951 210 ITA  
15 Gianni Bertolotti A 1950 199 ITA  
  Mario Porto A 1959 203 ITA  
  Marco Pedrotti C 1956 208 ITA  
   Massimo Sacco G 1953   ITA  
  Ugo Govoni C 1959 205 ITA  
  Francesco Cantamessi P 1958 192 ITA  
             
  Dan Peterson All     USA  
  John McMillen ViceAll     USA  
  Ettore Zuccheri ViceAll     ITA  

 

Partite della stagione

Statistiche di squadra

Statistiche individuali d ella stagione

Giovanili

IL FILM DELLA STAGIONE

di Ezio Liporesi per Virtuspedia

 

La stagione con lo scudetto sul petto ha un preludio col botto, l’arrivo in bianconero di Renato Villalta, affermatosi nel Duco Mestre. Porelli lo porta a Bologna per 400 milioni di lire, una cifra notevole per l’epoca. Parte in prestito ai cugini Marco Bonamico. Il precampionato è sfavillante, cinque tornei vinti con 15 vittorie in quindici incontri, più altre due vittorie in amichevole contro Fortitudo e Pesaro: 17 su 17!

La partenza in campionato non è da meno: subito vittoria a Cagliari di un punto, poi battuta Gorizia, Forlì sul neutro di Imola con 27 punti di Bertolotti e 20 di Serafini, poi la vittoria nel derby e la conquista di Cantù, 92-90 con un tap-in di Serafini sulla sirena; seguono la vittoria sulla Reyer, quella di Siena e in casa contro la Snaidero Udine di due punti dopo una faticosa rimonta; 8 vittorie nelle prime otto partite. I patemi contro Udine non erano casuali, segue infatti la prima sconfitta a Roma e subito dopo quella in casa contro Varese. Ma poi riprende la marcia bianconera che la vedrà vincente in tutte le partite ad esclusione del ritorno a Varese, dove i bianconeri perdono di tre punti. Spiccano in questa cavalcata i 122 punti rifilati a Forlì e i 118 alla Xerox Milano, il derby di ritorno e la vittoria di due punti a Venezia. La Virtus conclude trionfalmente al primo posto con 19 vittorie e tre sconfitte, con 8 punti di vantaggio sulla coppia Varese - Cantù. Questo piazzamento però arreca solo un accoppiamento favorevole nel girone successivo, con la seconda classificata, Varese, e le due provenienti dall’A2, Gira Fernet Tonic Bologna e Olimpia Cinzano Milano. Infatti questo abbinamento se lascia presagire un passaggio abbastanza agevole in semifinale non dà alcun altro vantaggio, perché il fattore campo per i successivi playoff di semifinale e finale sarà attribuito in base alla vittoria nel girone: in sintesi la Virtus non ha alcun vantaggio rispetto a Varese. Questa fase a gironi è caratterizzata dalla presenza di ben tre squadre bolognesi, è infatti presente anche la Fortitudo piazzatasi quarta nella prima fase. In realtà la strada della Virtus si presenta subito più ostica del previsto: priva dell’infortunato Bertolotti cede in casa di 4 punti al Gira e dopo la sconfitta successiva di Varese si trova al palo mentre i lombardi e i concittadini del Gira hanno 4 punti. Insomma una strada in salita dopo un terzo del girone. La vittoria contro il Cinzano a Milano in concomitanza con la sconfitta del Gira contro la Mobilgirgi a Varese fa da preludio al decisivo incontro di ritorno contro il Fernet Tonic a Reggio Emilia (in realtà il Gira aveva giocato la serie A2 di sabato al palazzo dello sport, ma per i playoff la presenza delle tre squadre bolognesi impone questo trasferimento di sede di gioco per il Fernet). La partita, molto battagliata, vede prevalere le Vu nere di 9 punti, ribaltando anche la differenza canestri. Il Gira che chiude avanti il primo tempo 41-37 ed è ancora avanti 54-48 al settimo della ripresa. Antonelli infila tre canestri consecutivi, Bertolotti torna a segnare dopo un eccellente primo tempo e le V nere passano a condurre fino al 57-63. Il capitano delle V nere, 25 punti, colui che era mancato nella gara a Bologna, deve uscire per falli al 36'30". Orgogliosa reazione del Gira che si avvicina, 65-675, ma poi perde Patterson per falli e la Virtus allunga fino al 68-77. Nella successiva partita in casa contro Varese la Virtus si fa ingenuamente rimontare nei secondi finali ed è costretta ai supplementari, dove però domina e vince di nove punti garantendosi come seconda l’accesso alle semifinali con una giornata d’anticipo grazie alla sconfitta del Gira a Milano. L’ultima giornata vede i bianconeri battere il Cinzano e raggiungere Varese, sconfitto dal Fernet Tonic, ma i giochi erano ormai fatti in quanto per differenza canestri nei confronti diretti il girone è vinto dalla Mobilgirgi davanti alla Virtus. Il Gira concluderà al settimo posto ma dopo aver sognato l’accesso alle semifinali, dove invece arrivano le altre due compagini bolognesi. Alla Virtus in semifinale tocca Cantù, vincitrice dell’altro girone. Gara uno in Brianza è senza storia a favore dei padroni di casa, ma a Bologna si ribalta tutto e trionfano le Vu nere con un divario ancora superiore. Si rende necessaria la bella in programma il lunedì di Pasqua a Cantù in diretta Rai. Comanda Cantù nel primo tempo con margini superiori ai dieci punti, poi la rimonta della Virtus fino alla parità. A 10 secondi dalla fine due liberi per Antonelli, segna il primo e Serafini schiaffeggia il rimbalzo sul secondo libero permettendo alle Vu nere di conservare palla e la preziosa vittoria che garantisce l’accesso alla finale. Lo stesso copione sembra ripetersi nella prima gara di finale contro Varese che ha superato la Fortitudo. Lombardi avanti e rimonta della Virtus, ma il concitato finale stavolta è sfavorevole ai bianconeri. La gara di ritorno ha meno storia, la Mobilgirgi vince e conquista lo scudetto nonostante i tentativi di Peterson di mescolare le carte, che giunge fino a far giocare Antonelli playmaker.

Una Virtus troppo debole in trasferta, dove perde di misura al Pireo e a Bucarest oltre che nettamente a Tel Aviv, viene eliminata giungendo solo seconda nel girone di Coppa dei Campioni, togliendosi però la soddisfazione di battere tutti in Piazza Azzarita e soprattutto di infliggere l’unica sconfitta del girone ai futuri campioni del Maccabi.

Tratto da "Virtus - Cinquant'anni di basket" di Tullio Lauro

 

"Forse sarebbe necessario un grosso giocatore" aveva detto a Giganti del basket l'avvocato Porelli prima che terminasse l'anno del sesto titolo "per fare una squadra realmente da scudetto. Quale giocatore? Se Meneghin non è cedibile dico Villalta e scopro l'acqua calda. Lotteremo fino all'ultimo per assicurarci questo giocatore". Puntualmente Porelli lotta fino all'ultimo e la spunta lui. Villalta è della Sinudyne, Villalta indosserà la maglia bianconera. A Mestre vanno Tommasini, Generali e danari. Intanto anche Bonamico emigra in prestito,ma solo di poche centinaia di metri, alla Fortitudo, per avere più spazio. Bologna vive un periodo, l'ennesimo periodo, di autentica indigestione di basket. Ad ogni angolo di strada, in ogni bar, in ogni salotto, il basket è di casa e la fa da padrone. Bologna presenta 3 formazioni di vertice: l'Alco con McMillen allenatore e l'oriundo Rafaelli e il Gira Fernet Tonic rapidamente tornato ai vecchi fasti (altrettanto rapidamente ne scomparirà) che spende e spande comperando Bariviera e puntando ai play-off dalla A2. Poi c'è la Virtus, che quasi obbligatoriamente, punta al titolo. è l'anno di Villalta, di "Mister 400 milioni" come viene subito etichettato.

Tutto bene dunque? Mica tanto, visto per esempio che la Virtus si fa cacciare fuori dalla Coppa dei Campioni in maniera abbastanza rapida nei quarti di finale, senza aver vinto un solo incontro in trasferta. Non mancano le polemiche sul fatto che la Virtus (leggi Porelli) non ha voluto ingaggiare uno straniero per la Coppa Europa e neppure partecipare alla caccia all'oriundo, che peraltro ha portato sulla penisola alcune bufale, ma anche qualche discreto giocatore. Nei playoff - la novità di quest'anno - le cose per la Virtus si mettono discretamente quando nei quarti di finale riesce a mettere fuori la Forst andando a vincere a Cantù il terzo incontro. Ma i vecchi marpioni della Mobilgirgi questa volta sono attentissimi (Peterson l'aveva ricordato "Quest'anno non potremo far sorprese, tutti ci aspetteranno con il fucile puntato") e vincono con una certa autorità (82-77 e 91-79). Finisce tutto proprio a Bologna, con il pubblico che dimostra il suo stile come racconta Dario Colombo su Giganti: "Aldo Ossola dava l'ennesima lezione, Gamba è portato in trionfo, Morse è in lacrime, il pubblico è in piedi ad applaudire i vincitori. La Sinudyne ha dimostrato anche nella sconfitta di avere i mezzi per rilevare e gestire nei migliori dei modi l'eredità di classe, di potenza, di gioco, che per tutti questi anni è stata dei varesini". Qualche mese prima Gianfranco Civolani aveva scritto: "Amici che siete sui quarant'anni, ricordate quel favoloso 1956? la Virtus tricolore, il Gira quarto e il Morini settimo. Che tempi, she stupendi tempi. Ma forse ci siamo di nuovo". Civolani non indovina proprio tutto, ma quasi. Infatti la Virtus è seconda, la Fortitudo Alco è terza e il Gira Fernet Tonic arriva ottavo. Il conto, quasi, torna. Anche se i tifosi delle Vu nere avrebbero preferito che Civolani avesse indovinato tutto, proprio tutto.

Antonelli e Villalta in Virtus - IBP Roma

Tratto da "Il Mito della V nera 2"

 

Scudetto appena vinto, e Coppa dei Campioni '76-'77 da giocare, arriva a Bologna Renato Villalta, eccellente "prospetto" della Duco Mestre, pivot ferratissimo nello "scivolamento" a canestro, che più tardi diventa implacabile tiratori da fuori. 400 milioni più Tommasini e Generali la contropartita per i lagunari. Con Bonamico prestato alla Fortitudo, l'organico ora si avvale dei play Caglieris, Valenti e Cantamessi, delle guardie Antonelli e Sacco, delle ali Bertolotti, Driscoll, Villata e Martini e dei centri Serafini e Pedrotti.

In Coppa Campioni c'è un'eliminazione prematura ad opera dei soliti israeliani del Maccabi, che ne saranno i vincitori.

In campionato, dopo un trionfale cammino in regular season, stravinta su Varese e Cantù, e un non facilissimo percorso nella poule, arrivano i prodromi dei play-off. La semifinale è contro Cantù, avvantaggiata dai risultati e quindi in casa nella bella, che la Sinudyne vince di un punto (84-83) al Pianella. Ma per Varese, in finale, non c'è bisogno di tre partite: vittoriosa a Masnago per 82-77, la Mobilgirgi passa anche a Bologna (91-79).

LA SINUDYNE CONQUISTA FAENZA

I virtussini "piegano" (89-84) una tenace Jogoplastika

di Renato Cavina - Stadio - 27/09/1976

 

La Sinudyne ha vinto il torneo internazionale di Faenza al termine di una magnifica partita particolarmente palpitante nelle fasi finali allorché i campioni d'Italia hanno capovolto una situazione che sembrava compromessa. Occorre però subito aggiungere che sul successo della Sinudyne c'è l'ombra di quel quinto fallo affibbiato a Jerkov, decisamente discutibile, e che ha privato la Jugoplastika della sua pedina migliore quando stava conducendo la partita.

...

Ed eccoci al confronto decisivo. Con tudor, Jerkov, Macura, Tvrdic e Grgin scendono sul parquet i dalmati, mentre i petroniani schierano Caglieris, Antonelli, Driscoll, Bertolotti, Serafini. È subito 6-2 per la Virtus Sinudyne ma la Jugoplastika (che ha trovato nei forlivesi e in parte del pubblico faentino appassionati sostenitori dato che, dall'altra parte centinaia di bolognesi si sgolano per le "V nere") reagisce , al 5', passa sul 10-9.Sul 14-10 per gli slavi (6') Peterson chiede un time - out  e manda in campo Villalta che va subito a canestro. Qualche svista arbitrale equamente distribuita (Peterson protesta raccogliendo qualche fischio) e all'11' un gran cesto di Villalta riporta in vantaggio i campioni d'Italia. Skansi chiama in panchina Macura e manda in campo Krstulovic, ma subito dopo l'arbitro bolognese inventa un fallo, il quarto, contro Jerkov e la squadra campione d'Italia ha un magnifico risveglio (26-19 al 12'). Ma dura poco giacché al 13' è di nuovo pareggio (26-26). Stavolta è Skansi ad andare in bestia allorché viene concesso un canestro discutibile ai felsinei (15'30" punteggio 32-32). È chiaro che la ruggine fra le due contendenti emerge anche in questa occasione. Nuovo vantaggio dalmata al 16' e situazione capovolta un minuto dopo quando la panchina jugoslava è costretta a chiedere il time - out (35-38). Tvrdic, un mezzo eroe nazionale per gli slavi, esce al 19' e Macura, che lo rileva, pareggia e poi dà a Krstulovic la palla con cui realizzare il temporaneo vantaggio (41-39). Segnano Antonelli e Macura e poi il riposo sul 43-41 per la Jugoplastika che non ha ancora utilizzato il grande Solman ma lo manderà in campo in apertura di ripresa.

Antonelli, Villalta e due volte Martini fanno prendere il largo ai campioni d'Italia all'inizio del secondo tempo, ma i falli aumentano in casa bianconera e Peterson chiede un minuto al 5' (53-49). Rientra Jerkov ed è una girandola per alcuni minuti (59-55) per i gialli al 9', (63-57) al 10' quando Villalta rileva Serafini.

Gli arbitri al 10'04" fischiano (o inventano) il quinto fallo contro Jerkov. Ma poco dopo trattano Bertolotti con la stessa moneta e le acque si calmano un poco (la Sinudyne ha già a carico dieci falli di squadra). I bolognesi iniziano l'inseguimento: Villalta lo conclude al 14' (70-70). Per la Jugoplastika rientra Tvrdic: Driscoll e Serafini sono al limite del quarto fallo e Solman non perdona. A 4'46" dalla fine (76-70 per la Jugoplastika) Peterson Gioca l'ultima carta giusta visto che i suoi tornano in vantaggio al 18'. Ultima sospensione quando mancano 1'39" e la Jugoplastika guida per 82-82. Caglieris però centra due personali, un fallo netto su Solman è ignorato e ancora Caglieris colpisce.

LA SINUDYNE PIEGA LA FORST E CONQUISTA IL "BATTILANI"

Lo scarto tra vincitori e vinti è vorticosamente salito nel finale, ma i campioni d'Italia avevano saldamente tenuto le redini durante tutto l'incontro

di Luigi Vespignani - Stadio - 04/10/1976

 

Brillantemente vittoriosa sulla Forst (dodici i punti di scarto!) la Sinudyne ha trionfato nel Trofeo Battilani. I campioni d'Italia hanno così onorato lo scudetto, cucito sulle loro maglie proprio in occasione di questo quadrangolare, vincendo indistintamente tutte le partite disputate. L'ultimo successo, quello sulla Forst, è stato il più spettacolare, il più convincente, il più atteso. Il pubblico bolognese non aveva dimenticato infatti che l'unico neo della poule scudetto del campionato scorso era affiorato proprio in occasione della partita contro i canturini. Bene, i tornei hanno anche lo scopo di sfogare vecchi rancori, di coltivare rivincite passionali. La Sinudyne ha messo le cose in chiaro vincendo la partita con pieno merito. È vero che il forte divario è maturato soltanto alla distanza, ma è altrettanto vero che i virtussini hanno tenuto saldamente le redini dell'incontro per tutta la sua durata. Una vittoria giustissima, pienamente rispondente anche nell'entità numerica. La Forst si è battuta con una veemenza ed una correttezza esemplari, dando vita ad un match di tutto rispetto; per cui sono sembrate decisamente fuori luogo le frecciate offensive indirizzate a Taurisano, il quale nulla ha negato alla qualità dello spettacolo ed è stato il primo ad applaudire il successo bolognese.

Di partita in partita la Sinudyne diventa sempre più squadra. Peterson aveva due problemi: portare gradualmente in forma i suoi uomini ridando alla squadra un fraseggio d'assieme; e inserire Villalta in fase fraseggio. Entrambi i traguardi paiono ormai imminenti. La squadra cammina, seppure il ritmo non sia ancora quello delle fascinose giornate dello scudetto. (Guai se lo fosse adesso! Si pagherebbe un grosso tributo in primavera, quando il campionato entrerà nella fase calda). Villalta è ormai entrato nella nuova squadra, come impostazione di gioco e come ambientamento mentale. La Sinudyne c'è. Ha vinto tutte le partite del torneo sebbene Peterson non abbia lesinato gli esperimenti e non abbia trascurato le più eterogenee impostazioni. La Sinudyne si è trovata di fronte a squadre che avrebbero fatto chissà cosa per poterla piegare, ma è riuscita a incatenarle tutte.

Che la Sinudyne stia progressivamente trovando il suo aspetto collettivo lo si rileva anche dalle realizzazioni, perfettamente equilibrate sul piano individuale: 20 i punti di Antonelli, 19 quelli di Villalta, 17 quelli di Driscoll e di Serafini. Caglieris, che a giudizio dei quattro allenatori è stato scelto come miglior giocatore del torneo, ha messo a bersaglio nove punti.

Nella Forst il grande trascinatore è stato Della Fiori, miglior "cecchino" in senso assoluto, presentatosi con 18 punti nei primi dieci minuti di gioco.

...

Gli arbitri delle tre serate, alle prese con le nuove regole, hanno tradito non poche difficoltà. I cambiamenti disposti a Montreal costringono anch'essi ad un autentico noviziato. Ma le partite amichevoli ed i molti tornei consentiranno di completare il rodaggio prima dell'inizio del campionato.


 

ALLA SINUDYNE IL TROFEO PINTO

di Roberto Tranquillo Fabbri - Stadio - 11/10/1976

 

La Sinudyne Bologna come voleva il... pronostico, anche nella ottava edizione del trofeo nazionale "Vito Pinto". Ma come era stato ventilato in sede di pronostico la IBP Roma - squadra che sembra costituire la bestia nera dei petroniani - ha contrastato fino agli ultimi secondi l'affermazione piena della compagine di Peterson. Mancava, è vero, Gigi Serafini, l'assenza tuttavia non giustifica (forse un poco attenua) la fatica con la quale Bertolotti e compagni sono giunti a superare i capitolini sul filo degli ultimissimi secondi. Questa è il caso di dire che è una vittoria agguantata per i capelli quando forse già la speranza si stava allontanando. L'ha siglata, per la verità, una recluta o quasi: Pedrotti che a meno di mezzo minuto dalla conclusione, in un clima incandescente, rimesso in campo dopo l'uscita di Driscoll, guadagnati due tiri liberi, con estrema freddezza li ha centrati entrambi sbloccando, a favore, quel 92 pari che sembrava voler mandare le due squadre ai supplementari. È stato in questo momento che Bianchini, tecnico della IBP, ha perso le staffe e dopo un vivace scambio verboso con gli arbitri ha preso il pallone calciandolo tra il pubblico. Non ha attenuanti ma va capito; era la grande occasione di un esaltante successo che sfumava.

Abbiamo riferito l'episodio più vistoso e di maggior rilievo per offrire il quadro di questa finale tra Sinudyne e IBP perché meglio si afferri il tono polemico che ha caratterizzato l'incontro. La Sinudyne non ha rubato nulla alla IBP; il suo demerito va ricercato nell'aver sciupato quanto aveva costruito nella fase iniziale dell'incontro sempre condotto con buon margine di vantaggio, gettato al vento negli ultimi tre minuti precedenti il riposo per tutta una serie di errori e di un gioco estremamente vanificato. I bolognesi tuttavia nella ripresa si sono ripetuti ma sono entrati in crisi uscito Bertolotti. La IBP, pronta, ha preso l'iniziativa e sostenuta da un ottimo Lazzari, precisissimo, ed un Kosmalski (questa sì che è la rivelazione del torneo)potente sotto i tabelloni e puntuale nel tiro, entrambi affiancati dal bravo Malachin, hanno tenuto sotto la Sinudyne per buoni cinque minuti. Poi spolverando grinta e carattere i bolognesi hanno sfoderato un'efficace reazione ribattendo, una volta tornati in vantaggio, punto dietro punto le realizzazioni degli avversari. Una partita pertanto molto bella non solo per l'agonismo e l'emotività ma altresì sotto il profilo tecnico in quanto il gioco non è mai stato sommerso dall'animosità.

 

LA VIRTUS PARTE A RAZZO CON IL TRICOLORE SUL PETTO

di Ezio Liporesi - 1000cuorirossoblu - 26/06/2020

 

1976-77, la Virtus, galvanizzata dallo scudetto sul petto, comincia la stagione con otto vittorie consecutive in campionato. All'esordio a Cagliari la Sinudyne parte bene, prende una decina di punti di vantaggio, ma poi soffre il ritorno degli isolani, che nella ripresa vanno anche a più quattro. Nel finale il Brill perde per falli Ferello, Prato, De Rossi e Lucarelli: le V nere ne approfittano e prevalgono 86-87. Driscoll con 21 punti e Bertolotti con 17 i migliori tra i bolognesi. Alla seconda giornata esordio casalingo contro Gorizia: Bertolotti, Driscoll e Antonelli segnano 20 punti a testa e la pratica viene archiviata per 82 a 71. La terza giornata vede le V nere affrontare, a Imola, Forlì: gara senza storia, capitan Bertolotti ne infila 27, Serafini 20 e Bologna vince in carrozza per 76 a 104. Alla quarta giornata c'è il derby, la sfida tra il maestro Peterson, alla guida dei bianconeri, e l'allievo John McMillen, allenatore dell'Alco, ma fino alla stagione precedente assistente di Dan sulla panchina Virtus. Parte benissimo la Sinudyne, avanti di 16 punti dopo 16 minuti, ma già all'intervallo il divario si è ridotto, 48 a 38. Al secondo minuto della ripresa Driscoll commette il quarto fallo e viene sostituito da Villalta. Dopo la metà del secondo tempo, la Fortitudo arriva anche a meno tre, 68 a 65, Peterson allora rischia il suo americano e le cose migliorano: alla fine Sinudyne 89 e Alco 80 con Bertolotti autore di 25 punti. La Virtus sbanca anche Cantù, con un tap-in di Serafini sulla sirena: 90 a 92. Gigi è anche il migliore realizzatore dei suoi con 22 punti, davanti ad Anonelli con 20. Contro la Reyer si viaggia a lungo in equilibrio: 14 a 13 al 7', 32 pari al 15', 44 a 42 all'intervallo, 56 a 54 all'ottavo della ripresa. I bolognesi piazzano poi un parziale di 8 a 0 e prendono quei dieci punti di vantaggio che conservano fino al termine, 90 a 80. Splendido Bertolotti, 32 punti, 13 su 17 al tiro, 6 su 6 in lunetta. A Siena la Sinudyne prende sette punti di vantaggio sul finire del primo tempo (36-43 al 20'), grazie a tre tiri a bersaglio di Antonelli, che risulterà il migliore realizzatore dei bolognesi insieme a Bertolotti, 16 punti ciascuno. Nel secondo tempo le V nere amministrano la gara e vincono 67-78. Contro la Snaidero manca Driscoll per un infortunio alla caviglia. Dopo un avvio equilibrato i friulani prendono otto punti di vantaggio, 30 a 38 al 13', grazie ad un parziale di 2 a 10. Con una zona aggressiva e un brillante Bertolotti (36 punti) Bologna recupera, ma nella ripresa, all'undicesimo la Snaidero ha dieci punti di vantaggio, 65-75. Un pressing indemoniato di Caglieris, Valenti e Antonelli (altro grande protagonista con 24 punti) permette ai bolognesi di agganciare gli avversari. A 45 secondi dalla fine si è sul 91 pari, ma le V nere allungano e vincono 95 a 93. Da sottolineare i 13 punti di Pedrotti. Poi i bolognesi perderanno a Roma e in casa contro Varese, per poi riprendere il cammino con dieci vittorie, serie interrotta a Varese, prima dell'ultima vittoria in casa contro la Xerox Milano. 19 vittorie e 3 sconfitte e primo posto in classifica. Poi le cose diventano più difficili a partire dalla fase successiva: nel girone subito due sconfitte, contro Gira e a Varese, poi quattro vittorie (tra cui quella, finalmente, contro Varese al supplementare) danno una faticosa qualificazione. In semifinale, dopo la sconfitta in gara uno al Pianella, i bolognesi sono bravi a ribaltare la serie, ma in finale c'è ancora Varese che s'impone due a zero e vince il titolo dopo avere battuto la Sinudyne cinque volte su sei. I bolognesi chiudono il campionato con 25 vittorie e 8 sconfitte, 5 delle quali contro Varese.

Antonelli porta un blocco per Bertolotti, sotto gli occhi di Serafini, durante in derby

SINUDYNE-MOBILGIRGI del 24/04/1977

Giganti del Basket - Aprile 1983

 

La Mobilgirgi di Sandro Gamba, forse la squadra più forte che il campionato abbia mai espresso, ha appena perso la finale di Coppa Europa a Belgrado contro gli israeliani del Maccabi. Eccesso di presunzione? O non sarà invece arrivato - suggerisce qualcuno - il tanto temuto punto di rottura per un gruppo di giocatori che sono ormai sulla breccia da oltre dieci anni? La risposta, a questo punto, la può dare solo il campo, e l'occasione è di quelle ghiotte: i playoff per il titolo contro la Sinudyne, quella stessa Sinudyne che l'anno precedente, all'indomani della vittoria in coppa ad Aversa, è andata a vincere il suo scudetto proprio a Masnago. E, in effetti, il primo round dei playoff non fa che accrescere questo sospetto: la squadra vince, è vero, ma per il rotto della cuffia, approfittando più della sbandata finale dei bolognesi che per effettivi meriti propri. Certo, la difesa a zona cui Gamba è costretto a ricorrere per tutta la durata dell'incontro a causa dei molti falli fischiati ai suoi non agevola i piani dei varesini, abituati ad esaltarsi nei confronti individuali: ma è altrettanto vero che la squadra appare svuotata di ogni iniziativa in attacco, incapace di produrre contropiede com'è sua abitudine, sempre più portata ad affidarsi alle mani ed al cuore di Bob Morse, su cui sono concentrate ovviamente le attenzioni della difesa bolognese. La Sinudyne, per contro, appare più organizzata: macina con impressionante regolarità il proprio gioco ragionato, trova in Caglieris l'uomo giusto per tenere sempre in piedi la squadra. "Insomma - dice Peterson - non sottovaluto la Girgi, però per come avevamo giocato a Varese mi sentivo proprio di poter portare a casa due punti a Bologna per poi giocarci tutto la settimana dopo a Varese".

C'è solo un fatto di cabala - qualcuno dice anche di logica - a far sperare l'ambiente varesino: mai Ossola e compagni hanno offerto più di due prestazioni disastrose consecutive, per cui l'incontro di Bologna dovrebbe essere l'occasione buona per rivedere all'opera il carro armato di sempre. E ansimante, cigolante, dopo una messa in moto durate venti minuti, quelli del primo tempo, il carro armato alla fine si è mosso e ha travolto come nelle giornate migliori ogni ostacolo. Davanti al canestro varesino il muro di braccia e di gambe messo su dai giocatori della Girgi ha chiuso sistematicamente ogni varco ai campioni d'Italia incapaci di trova il bandolo di una matassa per loro sempre più ingarbugliata. Innanzi a tutti, protagonista, artefice numero uno della vittoria, Aldo Ossola, 32 anni, dava l'ennesima lezione di stile ai seimila spettatori accorsi al palasport bolognese. Finiva con gamba portato in trionfo, con Bob Morse in lacrime, con il pubblico in piedi ad applaudire. Novantuno a settantanove il risultato finale, con i soliti 33 punti di Bob Morse, ma anche i 18 di Zanatta, i 16 di Bisson, gli 11 di Ossola. "Fu la dimostrazione che quello di Belgrado contro il Maccabi era stato un tragico infortunio - ricorda oggi Sandro Gamba - e che in realtà noi eravamo ancora uno squadrone di tutto rispetto, perché battere quella Sinudyne, soprattutto a Bologna, non era proprio un'impresa facile".

 

Caglieris in entrata contro l'Alco, sotto gli occhi di Driscoll, Sacco e Polesello

Tratto da "Quando ero alto due metri" di Dan Peterson

 

Ogni anno, trovavo un motivo per… non cambiare qualcosa. Oppure, per non aggiungere l'1-3-1. Infatti, l'unico vero cambio (e neanche tanto) che ho fatto nei primi tre anni a Bologna era di spostare l'importanza dell'attacco contro l'uomo da molto doppio stack e poco doppio post alto… al contrario: molto doppio post alto (Schema No. 3) e meno doppio stack basso (Schema 2). Sono rimasto con lo stesso telaio per il 1976-77, perché non volevo buttare via una cosa che funzionava (abbiamo vinto lo scudetto così) e perché non volevo sconvolgere  il nostro nuovo giocatore, Renato Villalta, soprannominato dalla stampa come "Mr. Quattrocento Milioni". In contanti, prestiti, ecc., ci è costato così e volevo vederle nel nostro meccanismo, giocando in una grande squadra.

Mi rendo conto subito che Villalta, in Serie B o in A-2 può giocare sotto canestro. In A-1, però, gioca Dino Meneghin e lui non lascerà fare facilmente a Villalta i suoi scivolamenti. Renato aveva un'ottima sequenza di soluzioni così, ma volevo fare due cose per lui: trovare il minutaggio per lui (in parte sotto, come cambio di Serafini); e aggiungere un'altra dimensione al suo gioco (tiro da fuori). A dire poco, l'esperimento è stato un disastro… all'inizio. Meno male, Villalta era un ragazzo d'oro, e lottava per fare le cose anche se la sua media di 26 punti per partita (in A-2) era scesa a 8 ppg con noi (in A-1). Non ha mai mollato e, apparentemente, non ha mai perso fiducia in sé stesso o in quello che stavamo cercando di fare. Insomma, abbiamo quasi dedicato quest'anno a lui.

Vinciamo la stagione regolare, 19-3. Varese e Cantù sono molto indietro. Poi, vinciamo i quarti di finale in un girone all'Italiana, un quadrangolare, con sei partite. Dobbiamo affrontare Cantù nelle semi-finali. Perdiamo malissimo a Cantù (sì, vantaggio campo loro non per piazzamento nella regular season, ma nei quarti). Sono preoccupato. Anche se vinciamo a Bologna. Il mio vice, adesso, è Ettore Zuccheri, che è stato con noi il mio primo anno. John McMilen era diventato capo allenatore della Fortitudo-Alco, e stava per fare un anno incredibile: 2° posto nella Coppa Korac (c. la Jugoplastika Spalato) e 3° posto nei playoffs (battendo Cantù, 2-0, per il terzo posto). Zuccheri mi dice di togliere Antonelli dal quintetto base e mettere Villalta al suo posto. Non sono d'accordo. Dico: "Siamo già lenti nei loro confronti. Renato non è veloce". Zuccheri: "Alziamo il quintetto". Io: "Non mi piace": Lui: "Coach, dammi retta". Io: "Non sono convinto". Lui: "Proviamo": Io: "OK, per farti capire che è uno sbaglio!". Dopo avere perso per -18 a Cantù, vinciamo per +27 (98-71) a Bologna. Zuccheri aveva ragione… alla grande. Grazie a lui!

La Gara-3, a Cantù, solo è stata drammatica. Come abbiamo vinto, Dio lo sa come, ma passiamo, 84-83. è una di quelle partite in cui ognuno fa qualcosa per vincere. è il primo anno dei Playoffs e noi siamo in finale contro il Varese, che ha appena perso la finale della Coppa dei Campioni, per un punto, contro Maccabi Tel-Aviv. è un momento che dovremo saper sfruttare. Ma facciamo un errore fatale. La formula è strana. Se le due squadre sono 1-1 dopo due gare, si fa la terza, la 'bella' a San Siro, campo neutro. Noi scegliamo di giocare la prima a Varese. Terribile errore. Dovevamo giocare a Bologna, dove avremmo vinto. Loro, dopo il Maccabi, avrebbero avuto una pressione notevole addosso a Varese. Ma loro vincono Gara-1, 82-77. Il momento è fuggito e non lo riprendiamo più. A Bologna, Sandro Gamba, nella sua ultima partita sulla panchina di Varese, ci batte, 91-79, grazie a lui. Come? Semplice. Con il nostro Massimo Antonelli, grande tiratore, in campo, loro giocavano a uomo. Con Antonelli fuori, loro giocavano a zona 2-3. Non c'era neanche da chiamare la difesa dalla panchina. La verità è che ci ha scombussolato la testa e non siamo mai entrati in partita. L'anno, quindi, finisce… almeno per me… in maniera negativa. Siamo stati buttati fuori dalla Coppa dei Campioni dal Maccabi Tel-Aviv con quella maxi sconfitta a Yad Eliau. Il progetto-Villalta, al momento, sembrava un fallimento. Non avevamo preso un secondo americano per la coppa e nemmeno un Oriundo, lasciando alla Fortitudo soffiarci Carlos Raffaelli. E abbiamo perso la finalissima-scudetto. Mi rendo conto che devo cambiare qualcosa nella squadra.

Primo, Renato Villalta deve giocare 30' minimo ogni partita. Secondo, Marco Bonamico, in prestito alla Fortitudo, deve tornare per aiutarci. Terzo, con l'aggiunta del secondo Americano, e con Antonelli in braccio di ferro per il contratto con la società, devo prendere una guardia anche in grado di dare qualche minuto di riposo a Caglieris come play. In questo mosaico, ci sono, in effetti, tre giocatori nuovi: Villalta, Bonamico, e la guardia americana. Qualcuno dovrà fare spazio. La scelta cade su Gigi Serafini, una bandiera della società. Vado a Parma, al ritiro della nazionale, per comunicargli cosa stava per avvenire. Lo accetta con calma. Certo, gli dispiace, ma è stato un professionista. Dice: "Cedetemi alla Mobil Quattro".

L'operazione-guardia è facile: voglio John Roche. Lui è una guardia-play, genio nel gioco a due (con Villalta?), un allenatore in campo, tiratore micidiale, giocatore focoso (anche controverso, autore di alcune risse nell'NBA). Nessun problema. Preferisco avere uno così nella mia squadra che contro. La squadra è fatta: veloce, tecnica, con titolari e sostituti cambiabili. Mi piace molto. Con questa realizzazione, mi rendo conto che un secondo posto è sempre una finale, che il tempo investito in Villalta sarà stato utile se io indovino come sbloccarlo, che l'anno di prestito di Bonamico alla Fortitudo l'ha fatto giocare e maturare, che avremmo potuto fare di più in coppa con un secondo straniero, ma che la scelta di investire quell'esperienza in Villalta darà un beneficio. Mi rendo conto che devo cambiare assetto di gioco. Ormai, le squadre hanno visto il '2' ed il '3' fino a conoscerli come noi. Con due guardie come Roche e Caglieris, decido di fare il sistema che ho sempre amato: due guardie, due ali ed un post alto, schieramento 2-3. Quello di Bamey Oldfield, John Wooden, Forddy Anderson, Adolph Rupp, Red Auerbach e Ray Meyer. Ora ho la squadra per farlo.

Avevo già sperimentato con due tipi di pressing nei primi quattro anni a Bologna: un 2-2-1 zona pressing a tutto campo il mio primo anno; l'1-3-1 in brevissimi tratti (insomma quasi mai) il mio terzo anno e all'inizio del quarto. Decido di non fare né l'uno né l'altro all'inizio dell'anno. Voglio trasmettere fiducia nel nuovo sistema di gioco, lavorare con i fondamentali in difesa. Sono rimasto con gli allenamenti di sempre: martedì = fondamentali di difesa; mercoledì = fondamentali… Anni dopo, vedrò John Roche, ormai avvocato. Gli chiedo: "John, come è stata la scuola di giurisprudenza?" Lui: "Coach, durissima. Un lavoro bestiale. Una noia mortale. Cattiva quasi come… l'allenamento di martedì sulla difesa!" Infatti, John non amava quegli allenamenti per niente. Mi ricordo che, durante l'anno John cercava di convincermi di abbandonare questi sistemi, e mi dice: "Coach, ho imparato tutti questi fondamentali in quinta elementare". Rispondo: "John, benissimo. Allora, sarai d'esempio per tutti!" Al momento, John non vedeva l'umorismo nella mia battuta. Comunque, come ogni coach, preferisco un giocatore di personalità e carattere, come lui. Guardo verso il 1977-78 con ottimismo. Mi piace la squadra: la più tecnica della mia carriera, insieme alla Simac del 1985-86. Poi, una squadra veloce, atletica, con almeno 7-8 giocatori di livello-scudetto. La concorrenza c'è: Milano è tornata in A-1, Varese  sempre Varese, Cantù è sempre Cantù e chissà chi prenderanno come secondo straniero. L'avventura continua.

 

 E. Zuccheri, Bertolotti, M. Martini, Govoni, Serafini, Pedrotti, Villalta, Driscoll

Peterson, Porto, Antonelli, P. Valenti, Caglieris, Cantamessi, Sacco, G. Moro

(foto fornita da G. Moro)

11 APRILE 1977: LA VIRTUS VA IN FINALE IN QUEL LUNEDÌ DI PASQUA

di Ezio Liporesi -1000cuorirossoblu - 11/04/2020

 

Nel 1976/77 la Virtus conclude trionfalmente al primo posto con diciannove vittorie e tre sconfitte, con otto punti di vantaggio sulla coppia Varese - Cantù. Questo piazzamento, però, comporta solo una compagnia di viaggio favorevole nel girone successivo, con la seconda classificata, Varese, e le due provenienti dalla serie A2, Gira Fernet Tonic Bologna e Olimpia Cinzano Milano. Infatti, questa formula, se lascia presagire un passaggio abbastanza agevole in semifinale, non dà alcun altro vantaggio, perché il fattore campo per i successivi playoff di semifinale e finale sarà attribuito in base alla vittoria nel girone: in sintesi la Virtus non ha alcun vantaggio rispetto alla Mobilgirgi. Questa fase a gironi è caratterizzata dalla presenza di tre squadre bolognesi, è infatti presente anche la Fortitudo piazzatasi quarta nella prima parte di stagione. In realtà la strada della Virtus si presenta subito più ostica del previsto: priva dell’infortunato Bertolotti cede in casa di quattro punti al Gira e dopo la sconfitta successiva di Varese si trova al palo mentre i lombardi e i concittadini del Fernet hanno quattro punti. Insomma un percorso in salita dopo un terzo del girone. La vittoria contro il Cinzano a Milano e la concomitante sconfitta del Gira contro la Mobilgirgi a Varese fanno da preludio al decisivo incontro di ritorno contro il Fernet Tonic a Reggio Emilia. Il Gira aveva giocato la serie A2 di sabato al palazzo dello sport, ma per i playoff la presenza delle tre squadre bolognesi impone questo trasferimento di sede di gioco per il Fernet, in occasione delle partite casalinghe. La partita molto battagliata vede prevalere le Vu nere di nove punti, ribaltando anche la differenza canestri. Nella successiva partita in casa contro Varese la Virtus si fa ingenuamente rimontare nei secondi finali ed è costretta ai supplementari, nei quali però domina e vince di nove punti. Con questa vittoria le V nere si garantiscono il secondo posto nel girone e l’accesso alle semifinali con una giornata d’anticipo grazie alla sconfitta del Gira a Milano. L’ultima giornata vede i bianconeri battere il Cinzano e raggiungere Varese, sconfitto dal Fernet Tonic, ma i giochi erano ormai fatti, in quanto per differenza canestri nei confronti diretti il girone è vinto dalla Mobilgirgi davanti alla Virtus. Il Gira concluderà al settimo posto ma dopo aver sognato l’accesso alle semifinali, dove invece arrivano le altre due compagini bolognesi. Alla Virtus in semifinale tocca Cantù, vincitrice dell’altro girone. Gara uno in Brianza è senza storia a favore dei padroni di casa, ma a Bologna si ribalta tutto e trionfano le Vu nere con un divario ancora superiore. Si rende necessaria la bella in programma il lunedì di Pasqua a Cantù in diretta Rai. Partono Marzoratl, Recalcati, Meneghel, Wingo, Della Fiori per la Forst, Caglieris, Villalta, Bertolotti, Driscoll e Serafini per la Sinudyne. Difesa a uomo per Bologna e zona 3-2 per la Cantù, indigesta per i bianconeri, anche per la non eccezionale giornata di Caglieris, fra l'altro molto impreciso nel tiro (il primo centro l'ha fatto dopo undici minuti e tredici secondi della ripresa, dopo sette errori). Dopo essere stata in svantaggio (6-10 al 4'), la Forst è passata a condurre, e aveva ancora nove punti di vantaggio al 2' della ripresa, 54-45, per poi rimanere al comando fino all'ottavo della ripresa quando Driscoll ha pareggiato i conti a quota 63. Artefice del recupero è stato il quintetto, già felicemente sperimentato a Bologna, con Antonelli in regia. Da questo momento in avanti grande equilibrio. A 38" dal termine due tiri liberi di Della Fiori, autore di una grande partita, 30 punti, e di un grandissimo finale (10 dei 12 punti segnati dalla Forst negli ultimi 7' portano la sua firma), rimettono le squadre In parità a quota 83. A 13" dalla sirena finale Driscoll (precisissimo, tanto che questo sarà il suo terzo errore su 15 tiri, per 24 punti totali) indirizza a canestro dalla lunetta, ma la palla picchia sul ferro e Wingo svetta su tutti. Gli sono addosso Caglieris e Serafini. Wingo perde la palla. La palla rotola verso Antonelli che la raccoglie e mentre si appresta al tiro viene spinto alle spalle da Meneghel. Fallo e due tiri liberi, con dieci secondi da giocare. Max segna il primo e sbaglia il secondo. Sul grappolo di giocatori svetta Serafini, tra i migliori in campo, che schiaffeggia la palla verso Caglieris a centrocampo, dando così ai bolognesi la possibilità di controllare gli ultimi secondi di gioco, con il numero quattro bianconero che diventa protagonista decisivo proprio negli ultimi secondi. La partita finisce così con il successo dei campioni d'Italia, in volata. Una preziosa vittoria che garantisce l’accesso alla finale, dove la strada sarà sbarrata dalla Mobilgirgi Varese.

Il tabellino:

Forst: Recalcati 5, Meneghel 10, Della Fiori 30, Wingo 23, Marzorati 11, Tombolato 4, Cattini, Natalini, Carapacchi, Cortinovis.

Sinudyne: Caglieris 8, Villalta 6, Driscoli 24, Serafini 16, Bertolotti 19, Antonelli 11. Valenti, Sacco, Martini, Pedrotti.

Arbitri: Burcovich e Zanon.

 


 

L'altro derby, Virtus - Gira: Serafini e Patterson si contendono il pallone, Sacchetti cerca di tagliare fuori Driscoll

LA PRIMA SEMIFINALE FU CONTRO CANTÙ

di Ezio Liporesi - 1000cuorirossoblu - 18/05/2021

 

I playoff sono nati nella stagione 1976/77. Dopo due anni di Poule scudetto, un girone a otto squadre, le prime sei di A1 e le prime due di A2, con gare di andata e ritorno, si passò a una formula intermedia: due gironi da quattro squadre, uno con le prime due di A1 e le prime due di A2, l'altro con le formazioni classificate dal terzo al sesto posto di A1. Le prime due classificate dei gironi passavano a giocarsi i primi quattro in playoff con semifinali e finali, le altre quattro squadre in modo analogo per i piazzamenti dal quinto all'ottavo. Anche questa formula rimase in voga due anni (nel secondo cambiò solo la formazione dei due gironi), poi si passò direttamente ai playoff per le prime otto di A1, con le squadre eliminate che terminavano il campionato e i piazzamenti venivano determinati in base alla posizione al termine della stagione regolare. In quel 1976/77, la Virtus, che giocava con lo scudetto sul petto, vinse nettamente la prima fase, con diciannove vittorie e tre sole sconfitte, a Roma e nelle due sfide con Varese. Con trentotto punti precedette la stessa Mobilgirgi e la Forst Cantù, entrambe a trenta. Queste ventidue partite determinarono però solo le squadre qualificate e la formazione dei gironi. Le V nere si trovarono quindi con i varesini e le due squadre provenienti dalla A2: il Fernet Tonic Bologna e il Cinzano Milano, cioè le storiche Gira e Olimpia, la prima tornata alla ribalta dopo i fasti degli anni '40 e '50, la seconda, immediatamente risalita dopo la retrocessione del 1976. Nell'altro raggruppamento Cantù, la Fortitudo Alco, il Brill Cagliari e la Pallacanestro Milano sponsorizzata Xerox. Le V nere affrontarono subito il derby e, prive del capitano Bertolotti, vennero a sorpresa sconfitte 75-79, mentre la Girgi passava a Milano. Nella seconda giornata le V nere cadevano nettamente a Varese 106-83, mentre il Fernet batteva il Cinzano. Dopo due giornate Gira e Girgi a quattro punti, le altre due ferme al palo. Nella terza giornata la Virtus vince a Milano 77-91, mentre il Gira cade nettamente nella trasferta di Varese, 114-77. In fila indiana Mobilgirgi, poi il Fernet Tonic, la Sinudyne e l'Olimpia. Nell'altro girone Alco a punteggio pieno, grazie alla vittoria di Cantù alla prima giornata, poi i canturini a quattro punti, il Brill a due e anche in questo girone chiudono i milanesi. Nella prima giornata di ritorno in programma il derby a Reggio Emilia, dove il Fernet giocava le partite casalinghe di questa fase, dopo aver giocato il sabato in Piazza Azzarita il campionato di A2. Per le V nere due obblighi: evitare una sconfitta che avrebbe già chiuso il discorso di questo girone e ribaltare il meno quattro dell'andata in modo da raggiungere e superare i rivali in classifica. Gara molto combattuta con il Gira che chiude avanti il primo tempo 41-37 ed è ancora avanti 54-48 al settimo della ripresa. Antonelli infila tre canestri consecutivi, Bertolotti torna a segnare dopo un eccellente primo tempo e le V nere passano a condurre fino al 57-63. Il capitano delle V nere, 25 punti, colui che era mancato nella gara a Bologna, deve uscire per falli al 36'30". Orgogliosa reazione del Gira che si avvicina, 65-67, ma poi perde Patterson per falli e la Virtus allunga fino al 68-77. Nella successiva partita in casa contro Varese la Virtus si fa ingenuamente rimontare nei secondi finali ed è costretta ai supplementari, dove però domina e vince di nove punti garantendosi come seconda l’accesso alle semifinali con una giornata d’anticipo grazie alla sconfitta del Gira a Milano (unica vittoria delle squadre milanesi in questa fase a gironi). L’ultima giornata vede i bianconeri battere il Cinzano e raggiungere Varese, sconfitto dal Fernet Tonic, ma i giochi erano ormai fatti in quanto per differenza canestri nei confronti diretti il girone è vinto dalla Mobilgirgi davanti alla Virtus. Dopo aver sognato l’accesso alle semifinali, il Gira concluderà al settimo posto. Nell'altro girone prima Cantù, davanti alla Fortitudo. La Sinudyne deve quindi affrontare la Forst in semifinale, in una serie al meglio delle tre gare, con il fattore campo a favore dei canturini, in virtù del piazzamento nel girone precedente. Al Pianella non c'è storia in gara uno, 99-81. ma a Bologna si ribalta tutto e trionfano le Vu nere con un divario ancora superiore, 98-71. Si rende necessaria la bella in programma il lunedì di Pasqua a Cantù in diretta Rai. Comanda Cantù nel primo tempo con margini superiori ai dieci punti, poi la rimonta della Virtus fino alla parità. A dieci secondi dalla fine due liberi per Antonelli, segna il primo e Serafini schiaffeggia il rimbalzo sul secondo libero permettendo alle Vu nere di conservare palla e la preziosa vittoria, 83-84, che garantisce l’accesso alla finale. I canturini perderanno anche la finale per il terzo posto contro l'Alco, battuto in semifinale da quella Mobilgirgi, che conquisterà il titolo battendo la Virtus in due gare.

BERTOLOTTI RE DEL DERBY

di Ezio Liporesi - 02/01/2022

 

Campionato 1976/77, quindicesima giornata, 2 gennaio 1977. La Virtus campione d'Italia, con il tricolore sul petto, conquistato nell'aprile precedente, uno scudetto che mancava alle Vu nere da 20 anni, deve affrontare la Fortitudo nel derby. La Sinudyne ha vinto dodici delle quattordici gare precedenti, ha patito un solo calo nella nona e decima giornata, con le sconfitte a Roma e in casa contro Varese. Non è una sorpresa, le Vu nere venivano anche da un precampionato sfavillante, cinque tornei vinti con quindici vittorie in quindici incontri, più altre due vittorie in amichevole contro Fortitudo e Pesaro: 17 su 17! In quella domenica d'inizio del 1977 è reduce dal successo contro Forlì, ottenuto nell'ultima gara dell'anno precedente, il 29 dicembre per 122 a 97, un punteggio che le Vu nere raggiungeranno altre tre volte nella loro storia ma senza mai superarlo. L'Alco, che fino al 29 dicembre era appaiato a Forst Cantù e Mobilgirgi Varese con tre sconfitte, perdendo proprio in casa della Mobilgirgi è stato staccato dalle due squadre lombarde. Dunque due sole vittorie separavano le due squadre bolognesi prima del derby. Nella Fortitudo tutto il peso dell'attacco è sulle spalle di Leonard (37 punti con 16 su 24 al tiro e una quindicina di rimbalzi catturati), Raffaelli (18) e l'ex Benelli (16): i tre segnano 71 dei 77 punti dell'Alco, ci sono poi i 4 punti di Biondi e i 2 di Casanova, a secco Stagni, Orlandi, Arrigoni e Bonamico, in prestito proprio dalla Virtus, non entrato Baldelli. Più distribuiti i punteggi in casa Sinudyne: il mattatore è Bertolotti, autore di 24 punti, poi ci sono i 18 di Driscoll, i 12 di Serafini, i 10 di Villalta e gli 8 di Antonelli e Caglieris. Completano il punteggio bianconero i 2 punti di Valenti, senza segnare hanno concluso Sacco, Martini, e Pedrotti. Davanti a 7000 spettatori, la prova di squadra delle Vu nere ha avuto la meglio sulla grande prestazione dell'americano della Fortitudo, 82 a 77 per la Sinudyne che aveva vinto anche il derby di andata per 89 a 80. Da sottolineare la grande precisione in lunetta: il primo tiro libero fallito della gara si è registrato dopo qualche minuto della ripresa. Dopo la stracittadina gruppo sgranato in testa, Sinudyne 26, Forst 24, Mobilgirgi 22, Alco 20. Le quattro squadre concluderanno davanti a tutte la regular season (Virtus 38, Varese e Cantù 30, Fortitudo 28) e anche il campionato con la Mobilgirgi campione, la Virtus seconda, Fortitudo terza e Forst quarta. Al settimo posto il Gira, proveniente dalla serie A2, ma che nei playoff ha fatto tremare la Virtus che ha dovuto faticare per qualificarsi alle semifinali, proprio a scapito dei concittadini.

Fortitudo 77: Stagni, Orlandi, Casanova 2, Leonard 37, Biondi 4, Bonamico, Raffaelli 18, Benelli 16, Arrigoni, Baldelli ne.

Virtus 82: Caglieris 6, Valenti 2, Antonelli 10, Sacco, Martini, Villalta 10, Driscoll 18, Serafini 12, Pedrotti, Bertolotti 24.


 

DRISCOLL DECISIVO A VENEZIA

di Ezio Liporesi - 1000cuorirossoblu - 07/01/2022

 

Diciassettesima giornata della stagione 1976/77, a Venezia la capolista Virtus affronta una sfida storica, è il 9 gennaio 1977. L'americano Suttle è stato l'anima della Canon, ha segnato quaranta dei settanta punti dei padroni di casa tra cui il canestro del pareggio a undici secondi dallo scadere. C'era il tempo, però, per le Vu nere d'imbastire l'ultima azione che si concludeva con un tiro di Gigi Serafini che non andava a bersaglio. Driscoll è stato il più veloce ad agguantare il pallone e a realizzare mentre la sirena suonava la fine del tempo, 72 a 70 per Bologna: inutili sono state le proteste del veneziani. Nella Canon gli altri realizzatori sono stati Carraro (10 punti), Gorghetto (8), Dordei (6), La Corte (4) e Pieric (2). Nella Virtus il migliore marcatore è stato Bertolotti con 23 punti, seguito da Antonelli con 12 e dal match winner Driscoll con 10. Poi 6 di Martini, 5 di Villalta e Serafini, 4 di Sacco, 3 di Caglieris, 2 di Pedrotti e Valenti, in una squadra che ha mandato tutti i suoi dieci elementi a bersaglio.

DRISCOLL CANESTRO VINCENTE A VENEZIA

di Ezio Liporesi - Corriere dello Sport - Stadio - 12/03/2023

 

Diciassettesima giornata della stagione 1976/77, a Venezia la capolista Virtus, guidata dall'allenatore Dan Peterson, affronta una sfida storica contro la Reyer, è il 9 gennaio 1977. La Sinudyne, con il tricolore sul petto grazie allo scudetto vinto nell'aprile precedente, titolo arrivato a distanza di vent'anni dal precedente conquistato nel 1956, ultima stagione della Virtus in Sala Borsa, sta disputando una fantastica stagione regolare, alla fine saranno 19 le gare vinte su un totale di 22 partite giocate. La squadra bolognese è reduce da due vittorie ottenute nel nuovo anno solare, il 2 gennaio nel derby contro la Fortitudo e il giorno dell'Epifania contro la Forst Cantù. L'americano Suttle è la punta di diamante della Canon Venezia, ha segnato quaranta dei settanta punti dei padroni di casa tra cui il canestro del pareggio a undici secondi dallo scadere. C'è il tempo, però, per le Vu nere d'imbastire l'ultima azione che si conclude con un tiro del pivot Gigi Serafini che non va però a bersaglio e il tempo supplementare sembra inevitabile, ma Terry Driscoll è il più veloce ad agguantare il pallone e a realizzare il canestro decisivo mentre la sirena suona e sancisce la fine del tempo, 72 a 70 per Bologna. A nulla valgono le proteste del veneziani. Nella Canon gli altri realizzatori sono stati Carraro (10 punti), Gorghetto (8), Dordei (6), La Corte (4) e Pieric (2). Nella Virtus il migliore marcatore è stato Bertolotti con 23 punti, seguito da Massimo Antonelli con 12 e dal giocatore risolutore Driscoll con 10, canestro vincente compreso. Poi 6 punti di Mario Martini, 5 di Renato Villalta e Serafini, 4 di Massimo Sacco, 3 di Charly Caglieris, 2 di Marco Pedrotti e Piero Valenti, in una squadra che ha mandato tutti i suoi dieci elementi a bersaglio. Purtroppo quella splendida prima fase non servì ad ottenere grandi vantaggi, nel girone successivo a Virtus giunse faticosamente seconda (a lungo insidiata dal Gira Fernet Tonic, proveniente dalla A2) dietro Varese e dovette giocare semifinali e finali senza il vantaggio nel fattore campo nell'eventuale bella. Le V nere riuscirono a eliminare Cantù in tre gare, poi persero 2-0 contro Varese, giunta alla finale battendo la Fortitudo. Bologna chiuse con la Virtus seconda. la Fortitudo terza e il Gira settimo.


 

 

VIRTUS - XEROX 118-87 - 6 FEBBRAIO 1977

di Ezio Liporesi - 1000cuorirossoblu - 06/02/2024

 

Ultima giornata della regular season. La Virtus Sinudyne batte la Pallacanestro Milano 118-87 e chiude la prima fase al comando della classifica con 19 vittorie su 22 gare, quattro vittorie in più di Varese e  Cantù, cinque in più della Fortitudo. Grande protagonista della vittoria è capitan Bertolotti, 30 punti, ma brillano anche Driscoll e Serafini con 16 punti, Villalta con 15, Antonelli con 13. Dall'altra parte il solito Jura, 42 punti.

Virtus Sinudyne: Driscoll 16, Bertolotti 30, Antonelli 13, Caglieris 8, Martini, Sacco 6, Serafini 16, P. Valenti 6, Villalta 15, Pedrotti 8.

Xerox Milano: Papetti 5, Giroldi 1, Guidali 14, Farina 14, Veronesi 2, Jura 42, Rodà 6, Antonucci, G. Gergati 3, Maggiotto.

Arbitri: Duranti di Pisa e Ciampaglia di Napoli.