STAGIONE 1979/80

 

Generali, Cosic, Villalta, Govoni, Martini, Driscoll

Caglieris, Cantamessi, Bertolotti, McMillian, Valenti

 

Sinudyne Bologna

Serie A1: 2a classificata su 14 squadre (20-26)

Play-off: CAMPIONE D'ITALIA (6-8)

Coppa Europa dei Campioni: 4a classificata nel girone finale (9-14)

 

N. nome ruolo anno cm naz note
4 Carlo Caglieris P 1951 178 ITA  
5 Piero Valenti P 1956 183 ITA  
6 Francesco Cantamessi P 1958 192 ITA  
9 Mario Martini A 1954 200 ITA  
10 Renato Villalta A 1955 204 ITA  
11 Kresimir Cosic C 1948 211 JUG  
12 Pietro Generali A/C 1958 207 ITA  
13 Ugo Govoni C 1959 205 ITA  
14 Jim McMillian G 1948 198 USA  
15 Gianni Bertolotti A 1950 199 ITA  
18 Maurizio Pedretti A 1961 200 ITA  
  Massimo Marchetti   1961   ITA  
   Ferdinando Possemato    1962   ITA  
  Alessandro Goti G 1961   ITA  
16 Marco Tirel A 1962   ITA  
             
  Terry Driscoll All     USA  
  Ettore Zuccheri ViceAll     ITA  

 

Partite della stagione

Statistiche di squadra

Statistiche individuali della stagione

Giovanili

IL FILM DELLA STAGIONE

di Ezio Liporesi per Virtuspedia

 

Struttura della squadra praticamente intatta, con un solo cambiamento, ma sontuoso: al posto dell’istrionico Wells, a cui Driscoll era riuscito a conferire una certa duttilità, arriva direttamente dall’NBA Jim McMillian. Ha giocato una decina d’anni tra i professionsti americani, vincendo nel 1972 l’anello, protagonista nella striscia di 33 vittorie consecutive e un fattore nei playoff di quella stagione con oltre 19 punti di media. La coppia Cosic–McMillian è la più forte mai giunta in Italia, il nucleo italiano è di prim’ordine, con Caglieris, Bertolotti, Villalta e Generali; la squadra è rinforzata rispetto a quella che ha vinto lo scudetto la stagione precedente; l’obiettivo è la Coppa dei Campioni. Dopo la vittoria nel Battilani e nel Trofeo Martini, inizia il campionato con la vittoria contro Pesaro. Villalta è infortunato, Bertolotti ha un 2 su 10 al tiro per lui insolito, ma Generali sorprende tutti segnando 20 punti con 8 su 9 da sotto; non è il top scorer solo perché McMillian ne segna 21. Iniziato positivamente il campionato si cerca subito gloria nel debutto del girone di coppa dei campioni. L’esordio è a Bratislava, il primo tempo è equilibrato e i padroni di casa lo terminano avanti di uno, ma nella ripresa i bolognesi si scatenano, confezionano uno strepitoso 26 su 28 al tiro. Mattatore è ancora il nuovo americano con 36 punti, uguagliando la miglior prestazione fino a quel momento di un virtussino in Europa, Antonelli in coppa Korac nel 1976; ottime anche le prestazioni del recuperato Villalta (27 punti) e di Cosic (20), gara appannaggio dei bolognesi per 109-91. Passeggiata a Milano nella seconda di campionato, 122 punti all’Amaro Isolabella, con Cosic e Bertolotti che ne segnano 28 a testa, Villalta 20, McMillian 15 e Caglieris 14, con una percentuale di tiro di squadra che sfiora il 64%. Capitan Bertolotti è il protagonista con 30 punti della vittoria nel turno infrasettimanale contro Mestre, McMillian fa altrettanto la domenica successiva nella capitale portando la Virtus al successo contro Roma.

Nuovo turno feriale e vittoria sudatissima contro Forlì: le Vu nere partono bene, ma nella ripresa i romagnoli prendono 7 punti di vantaggio e i bolognesi devono soffrire per riportarsi sul più uno, 82 a 81 quando esce per falli Anderson, la principale risorsa offensiva degli ospiti, poi poco dopo lo segue Cordella e i padroni di casa la spuntano 89-85. Le incertezze palesate si manifestano la domenica seguente nel primo tempo di Torino chiuso sotto di 15 punti, non basta la rimonta nella ripresa, vince la Grimaldi 90-86. Facilissima vittoria in coppa contro i lussemburghesi dello Sparta Bertrange che non arrivano ai 50 punti, 90 a 48 per i bianconeri di casa. Bellissimo successo sul Billy con 35 punti e 14 rimbalzi di uno scatenato Cosic, ma buona la prova di tutta la squadra che tira con oltre il 60% e domina sotto i tabelloni, contro una squadra che perderà solo altre tre volte in regular season. Il pivot croato è il migliore con 25 punti anche nella vittoria interna contro Bratislava che garantisce il passaggio al girone finale con una giornata di anticipo. Ancora Kreso sugli scudi a Siena con 23 punti, ben supportato da McMillian che chiude a 20, per un netto successo. Cinque giocatori in doppia cifra nella vittoria infrasettimanale contro Cantù, i migliori Bertolotti e Mc Millian con 24 punti ciascuno. Non bastano 20 punti di Cosic per frenare l’Arrigoni Rieti che infligge una pesante sconfitta ai bolognesi, sotto di venti all’intervallo e di 19 al termine. Gli uomini di Driscoll  subiscono un’altra batosta, anche se inferiore nelle proporzioni, a Varese la domenica successiva: Morse segna 40 punti sbagliando solo tre tiri dal campo e i bianconeri riescono solo a riavvicinarsi in alcune occasioni, ma i lombardi riprendono sempre il largo chiudendo 87-78; non può bastare l’attenuante dell’assenza di Generali. Per riprendersi, l’inutile trasferta in Lussemburgo che porta comunque un franco successo, permettendo ai bolognesi di chiudere il girone di coppa a punteggio pieno.

Cinque giocatori in doppia cifra nella vittoria di 6 punti contro Brescia e tra questi, perdurando l’assenza di Generali, c’è anche Martini che ne segna 10 con percorso netto, 5 su 5. Seguono due trasferte contraddistinte dalle prestazioni super di McMillian, che segna 36 punti a Roma contro l’Eldorado, con 16 su 22 al tiro per un agevole successo 109-74, poi si ferma a 35 nella più significativa vittoria di Pesaro; in entrambe le occasioni il secondo miglior realizzatore è Villalta, 28 punti a Roma e 21 a Pesaro. Un’iniezione di fiducia per il debutto nel girone finale di coppa dei campioni contro il Real. Il primo tempo, splendido ed equilibrato, si chiude con la Virtus avanti 50-48, ma poi prevale la maggiore esperienza degli spagnoli, guidati da Brabender autore di 35 punti. Per riprendersi niente di meglio che infliggere 116 punti all’Isolabella, 20 Villalta, 28 Bertolotti e 42 di uno strepitoso Cosic che si permette anche un gancio cielo dall’angolo che purtroppo gira sul ferro ed esce. C’è subito l’occasione per il riscatto anche in coppa, ancora in casa contro il Den Bosch, liquidato già nel primo tempo, chiuso avanti di 16 punti; la ripresa vede una Virtus più distratta, che chiude comunque vittoriosa 77-70. A Mestre è assente Cosic, ma guidati da McMillian autore di 25 punti e da Villalta, 16 punti e 10 rimbalzi, i bianconeri vincono 77-66 con 40 minuti di difesa a uomo. Villalta e Bertolotti, rispettivamente con 27 e 22 punti guidano le Vu nere, ancora senza Cosic, alla vittoria nell’ultimo incontro dell’anno solare contro la Fabia Roma, portando la Virtus a braccetto col Billy al comando della classifica con 4 punti di vantaggio su Rieti, Varese e Cantù. L’anno si apre con la trasferta sul neutro di Venezia contro la Jollycolombani Forlì e come all’andata la vittoria è molto sofferta, è infatti necessario anche un tempo supplementare. La Virtus insegue a lungo e la partita viene decisa all’overtime da un canestro di McMillian, fino a quel momento autore di una delle sue prestazioni più anonime. Il giorno dell’epifania bella vittoria contro la Grimaldi: Villalta 26 punti, McMillian 23, Bertolotti 20 e Cosic 17 stritolano i torinesi già nel primo tempo, chiuso su un più 13 che non dice tutto sulla superiorità dei bolognesi, ma già al 5’ della ripresa si è sul 62-39 e la partita è ormai chiusa. Inizia una settimana decisiva, la prima trasferta del girone di coppa a Tel Aviv, poi lo scontro al vertice a Milano contro il Billy: in Israele la Virtus crolla, meno 15 all’intervallo, meno 27 alla fine. Non va meglio a Milano, dove i bianconeri partono malissimo, 2 a 15, poi 12 a 31; qui comincia la rimonta che li porta a meno due al 28’, ma un parziale di 14-0 per i padroni di casa chiude i giochi, 75-66 il finale.

A Belgrado, contro il Partizan di Dalipagic, per sperare ancora di raggiungere la finale occorre vincere: McMillian s’infortuna nel riscaldamento ma vuole giocare lo stesso…e ha ragione lui! Segna 45 punti e i bolognesi sotto di tre punti all’intervallo, chiudono a più 26. Questa partita segna l’ingresso in quintetto di Generali, al posto di capitan Bertolotti, che paga gli 0 punti di Milano e un rendimento molto altalenante condizionato dal suo difficile momento personale, legato alle non buone condizioni di salute del padre. Al contrario Generali, cui giova particolarmente la vicinanza di Cosic, vive una crescita esplosiva. Villalta con 32 punti e Cosic con 20 sono i principali attori della vittoria contro Siena, in una gara in cui si cerca di risparmiare McMillian, che infatti risponde presente segnando 24 punti contro il Bosna di Delibasic, mentre Villalta ne sigla 23, 79-76 il risultato per un successo che permette alla Virtus di chiudere il girone di andata a 6 punti in piena corsa per la finale. 24 punti di Cosic non bastano a evitare l’onta del 94-69 a Cantù, ma la testa è già a Madrid, dove purtroppo non c’è gara, finisce 101-81 per gli spagnoli. Contro l’Arrigoni McMillian segna 26 punti e altri quattro vanno in doppia cifra, per un prezioso successo 91-80, contro una squadra che ormai è una realtà del campionato. La settimana successiva contro Varese, appaiata in classifica, ci si gioca la seconda piazza e i bolognesi, guidati da Cosic, 25 punti e 12 rimbalzi, guidano la gara con autorità; più otto all’intervallo e stesso divario al 40’, che però non ribalta il meno nove dell’andata, bisognerà quindi conservare i due punti di vantaggio in classifica per arrivare secondi. La sconfitta in Olanda praticamente frena ogni sogno di gloria europeo e l’inopinata sconfitta di Brescia sembra veder pregiudicare anche il secondo posto in campionato. Prestigiosa vittoria contro il Maccabi, successo che tiene aperta ancora la possibilità matematica di accedere alla finale; segnano 24 punti Cosic, 23 Villalta e 18 Generali. L’ultima di campionato è una tranquilla abbuffata contro l’Eldorado, 121-95 con McMillian e Generali a 28 punti, Cosic a 24 e Bertolotti a 20, ma la grande notizia è la sconfitta dell’Emerson a Cantù di un punto, che regala il secondo posto ai bolognesi.

Quarti di finale playoff contro la Grimaldi: la Virtus prova ad allungare, ma non riesce a prendere vantaggi consistenti e così gli ospiti riescono sempre a rientrare e superare i padroni di casa e quando i piemontesi a due minuti dalla fine sorpassano e vanno sul più tre, la gara sembra scappare via, ma un McMillian fenomenale, autore di 34 punti, li riporta a meno uno, Sacchetti perde palla, ma Villalta a meno di un minuto dal termine fallisce l’occasione per portare avanti i suoi, ma non è finita, perché Rizzi commette fallo su Generali e allora la vince Caglieris, cresciuto cestisticamente a Torino, dove andrà anche a terminare la carriera, ma che fortunatamente ha elargito il meglio della sua classe nei felicissimi anni trascorsi in maglia bianconera. Prima realizza il canestro del sorpasso, poi dopo l’errore di Rizzi, subisce a 8 secondi dalla fine il disperato fallo di Benatti e con freddezza realizza entrambi i liberi, 87-84. Si affronta il Partizan privi di Cosic, ma McMillian al 17’ ha già 20 punti (saranno 26 alla fine), contro i 26 totali dei belgradesi, così a fine tempo è 53-34 per le Vu nere; la ripresa comincia, però, con uno 0-10 e qui i bolognesi sono sorretti da Generali, 20 punti con 8 su 13 al tiro e così, grazie anche ai 15 punti di Martini, la Virtus conquista la quinta vittoria del girone, ma il contemporaneo successo del Maccabi sul Real chiude i giochi del girone, sono spagnoli ed israeliani ad andare in finale. Una delle peggiori Virtus della stagione soccombe in gara due a Torino 88-67; il primo tempo si chiude sul 40-28, che diventa 52-34 ad inizio ripresa, ma un 14-0 per gli ospiti riporta i campioni d’Italia a meno quattro, si tratta però di un fuoco di paglia perché un parziale di 16-2, iniziato a causa di una palla persa di McMillian e due di Cosic, permette ai torinesi di ristabilire il divario. C’è da chiudere il girone di coppa a Sarajevo, una sconfitta 89-85 in una gara che verrà ricordata soprattutto per la presenza di Govoni nel quintetto di partenza. L’esperienza europea si chiude con 5 vittorie  e 5 sconfitte e il quarto posto finale, insufficiente a raggiungere la finale, ma alcune vittorie prestigiose forniscono l’esperienza necessaria a questi livelli per ottenere in futuro un risultato migliore. Gara tre decisiva a Bologna contro la Grimaldi, McMillian si incolla a Brumatti, Generali e Martini limitano Grochowalski e la Sinudyne si ritrova sul 47-30 poco prima del riposo; nel secondo tempo Sacchetti cerca di riportare i suoi in partita ma senza mai avvicinarli, il distacco minimo è di nove punti e sono tredici alla fine, dopo una gara sempre condotta, a parte lo 0-2 iniziale.

La Virtus accede alle semifinali, dove trova Varese che ha appena vinto, dopo un supplementare, la coppa delle coppe contro Cantù. L’Emerson che ha domato la zona della Gabetti, si trova a dover affrontare la difesa a uomo bolognese, McMillian segue come un’ombra Morse, Villalta sacrifica la sua vena offensiva (segnerà solo nella ripresa con un 3 su 3) sgomitando con Meneghin; solo Generali e Martini faticano contro Seals che segna 23 punti nel solo primo tempo, conducendo i suoi sul 39-30, ma con un parziale di 17-5 la Sinudyne passa a condurre 47 a 44 e chiude il tempo sul 53-48, grazie a Cosic che dal 14’ al 19’ centra sei canestri su sei tentativi (alla fine 31 punti con 14 su 19) e a Villalta che, uscito Meneghin per tre falli, passa a marcare Seals, costringendolo a tre errori. Al 22’ Morse si procura una distorsione alla caviglia e così McMillian passa a marcare Seals annullandolo e facendogli iniziare il secondo tempo con uno 0 su 8 (tornerà a segnare solo nel finale dopo 23 minuti di digiuno); per Jim una maiuscola prova in difesa, prima su Morse e poi su Seals e anche 21 punti a referto, protagonista assoluto insieme a Cosic, del 94-75 finale. A Varese in gara due la Virtus conduce fino al 12’, sul 18-20, poi l’Emerson sorpassa e chiude il tempo sul 37-31; due canestri di McMillian a inizio ripresa illudono i bolognesi, ma i lombardi iniziano la ripresa con un 9 su 9 in cinque minuti e volano al 55-30 che è già un appuntamento a gara tre. Bella che comincia benissimo, come gara uno, per Varese, che si porta sul più undici, ma tra la fine del primo tempo e l’inizio del secondo, Villalta (28 punti), Cosic (12), McMillian (24) Caglieris (12) e Bertolotti (11), cominciano a mitragliare il canestro avversario portando la Sinudyne sul più 21, con una dimostrazione di forza e bel gioco che manda in visibilio il pubblico di casa: 97-81 il verdetto.

Finale contro la Gabetti, gara uno a Bologna, inizia con un 8-1 propiziato dai due stranieri, ma gli ospiti hanno Flowers e Bariviera ispirati e così il divario non si amplia, rimanendo lo stesso all’intervallo, 47-40. A inizio ripresa un nuovo sprazzo di McMillian e un ottimo attacco alla zona portano i bolognesi sul +15 al nono, 70-55. Qui Bianchini si affida al pressing e al 15’ Cantù è a meno 6, ma la Virtus regge e grazie a un 6 su 8 ai liberi nel finale tutto opera di Caglieris e Generali, che ne sbagliano solo uno a testa, riescono a rintuzzare l’ultimo disperato tentativo dei canturini, 94-89 il finale. Tre giorni dopo al Pianella, i padroni di casa partono a razzo, 9-2, ma Bologna risponde con un parziale di 8-0, portandosi avanti e restandovi fino al 17’, grazie a McMillian che al 15’ ha già 20 punti, mentre Flowers ha zero canestri. Il primo tempo si chiude sul 53-50 per la Gabetti, che nella ripresa allunga fino al 63-56, poi la Virtus prende qualche punto di vantaggio che conserva fino al 91-88 finale, con uno strepitoso McMillian, 37 punti, con 14 su 21 al tiro, 9 su 12 dalla lunetta e 11 rimbalzi. Secondo meritatissimo scudetto consecutivo, come l’anno prima grande solidità casalinga, qualche passaggio a vuoto in trasferta, ma molta autorità nell’ultimo viaggio a conquistare lo scudetto lontano da Bologna, sempre in Lombardia. Grandissimi McMillian e Cosic, solidissimi Villalta e il sempre più affidabile Generali, ottima la regia di Caglieris, solo a sprazzi la classe di Bertolotti, esemplare la guida di Driscoll, che l’hanno prima aveva costruito lo scudetto sulla zona 3-2, sfruttando i lunghi arti di Wells e Cosic e in questa stagione, potendo contare sulle doti difensive di McMillian ha imbrigliato gli avversari nella difesa a uomo; a quel punto, considerato il talento offensivo della squadra, ben oltre il 50% al tiro nei playoff, vincere gli scudetti è solo la logica conseguenza. Mentre si saluta Cantù con ancora negli occhi Jim McMillian portato in trionfo dai suoi tifosi, si preparano i saluti: è l’ultima in bianconero, ma non a Bologna perché lo ritroveremo in maglia Fortitudo, per il capitano Gianni Bertolotti, grande protagonista della salita al vertice delle Vu nere negli anni settanta, culminati in tre scudetti; ultima da giocatore in maglia Virtus per Cosic, che dopo due scudetti in due anni e un magistero che ha deliziato Bologna, si arrende ai problemi alla schiena e va a finire la carriera in patria, al Cibona; lascia anch’egli dopo due scudetti in due anni da allenatore, venuti dopo quello da giocatore, Terry Driscoll, che ha sorpreso favorevolmente tutti per la capacità di gestire tanti campioni e la duttilità tecnica e sarebbe confermatissimo alla guida della Sinudyne se solo volesse, invece lascia definitivamente il basket e torna nella sua Boston. Caglieris, Villalta e Generali preparano invece le valigie, non per lasciare la Virtus, ma per andare con la Nazionale alle olimpiadi di Mosca dove conquisteranno la medaglia d’argento. Prima per tutti c'è da festeggiare lo scudetto nella sfida amichevole contro il Billy al palasport quattro giorni dopo la conquista del titolo e, tanto per non perdere l'abitudine, è un trionfo, 117-79.

Cantamessi, Bertolotti, Martini, Generali, Cosic, Villalta, Govoni, McMillian, Valenti, Caglieris

Driscoll (foto Giganti del Basket)

IL CASO DEL MESE: E DRISCOLL RESTO’ SOLO

di Tullio Lauro – Giganti del Basket - Febbraio 1980

 

L'ondata è terribile, impetuosa, proprio come quelle che spazzano le spiagge dell'Atlantico davanti alla sua Boston, gli è piombata addosso l'indomani dell'incontro di coppa contro i madrileni del Real Madrid. Quel giorno - sebbene lui dica di non leggere più da tempo i giornali - a Terry Driscoll devono essere fischiate a lungo le orecchie, se è vero - come è vero - che nessun giornale italiano interessato alle vicende della Sinudyne gli ha risparmiato accuse più o meno pesanti sul modo di condurre la squadra, sulle scelte tecniche e tattiche operate alla vigilia del campionato e poi partita per partita, sulla mancanza di un gioco apprezzabile e piacevole oltreché efficace. E quel giorno, cui hanno fatto seguito altri giorni uguali, dopo la partita con il Jolly, dopo quella con la Grimaldi, dopo quella con il Maccabi, il Billy e via dicendo, Terry Driscolll deve aver scoperto (anche se c'erano già state delle avvisaglie in precedenza) che questo anno non fa più parte della premiata coppia Driscoll&Zuccheri, come aveva pensato fino allo scorso anno, ma è rimasto unico titolare - a responsabilità illimitata - delle azioni Sinudyne in questo momento assai in ribasso nelle quotazioni della borsa-scudetto e, si dice, esclusivamente per colpa sua. Nessuno, ovviamente, ha mai pensato lo scorso anno che Driscoll fosse l'unico ed esclusivo artefice della conquista dello scudetto da parte della Sinudyne: e lui stesso riconobbe ampi meriti ed ampie facoltà di manovra al bravo e silenzioso Zuccheri. Ma nessuno - che non fosse incosciente - poteva altresì pensare che fosse sufficiente presentarsi davanti alla commissione del CAF come ha fatto quest'estate Driscoll, per diventare automaticamente quello che l'anno scorso non era e quello che probabilmente non è ancora adesso.

Non si diventa allenatori in un anno e neppure in due, anche se si è stati grandi campioni. Ma allora è anche necessario accomunare nelle critiche chi si è voluto - giustamente - accomunare nelle lodi. La società tutto questo sembra averlo capito e lo lascia intendere anche se in maniera indiretta, attraverso le parole dell'avvocato Porelli. “il problema Driscoll per noi non esiste nella maniera più assoluta” afferma Porelli “anche se siamo tutti coscienti del fatto che la squadra gioca male, che ci sono alcuni problemi che andranno affrontati e risolti, che taluni risultati non erano certamente previsti. Ma per sollevare un problema occorre avere anche a disposizione delle soluzioni, delle alternative: e in questo momento voglio che qualcuno mi dica quale può essere una soluzione, un'alternativa a Terry Driscoll. Io non la conosco e non la vedo, quindi per me Driscoll continua ad essere la miglior soluzione possibile per ricoprire il ruolo di allenatore della Sinudyne”. Restano, comunque, i riscontri reali, quelli da cui partono le accuse e che sicuramente non si possono negare, indipendentemente dai personaggi ai quali se ne voglia attribuire la responsabilità. Vediamoli un po' assieme, questi difetti, che hanno guadagnato a Driscoll il soprannome di “Bostoniano che dorme”, di “Aspirante allenatore” e via dicendo. La Sinudyne gioca male. Dispone del parco giocatori più ampio e completo del campionato eppure non diverte, non ha fantasia, riesce a soffrire anche contro avversari che dovrebbe travolgere senza fatica. Il suo repertorio tattico, specie in difesa, è limitato (almeno da quello che si è visto finora) ad una zona 3-2 poco efficace, poco mobile, in cui al limite era più adatto Wells dalle lunghe braccia che non McMilian. In più è raro che durante le partite Driscoll sappia adattare con la necessaria rapidità il gioco della squadra alle caratteristiche dell'avversario e all'andamento dell'incontro: spesso, anzi, vi rinuncia del tutto. In più - a quanto pare - gli è venuta a mancare da parte di alcuni giocatori anche la necessaria collaborazione per superare i momenti di crisi: ci si lamenta del lavoro intenso che Driscoll fa svolgere, qualcuno non condivide anche le scelte tecniche del coach. Anche quello che fino allo scorso anno sembrava uno dei vantaggi della scelta di Driscoll come allenatore - e cioè la sua padronanza dello 'spogliatoio' - sembra dunque venir meno. E l'elenco potrebbe continuare ancora a lungo, ovviamente, anche se questi restano i principali “capi d'accusa” nei confronti dell'ex-campione di Boston.

La squadra che sembrava avviata, nelle previsioni della vigilia, a raccogliere in campionato e forse anche in campo internazionale l'eredità che fu della grande Ignis o magari anche del Simmenthal, è dunque mancata finora alle attese. Cosa ne pensa il diretto interessato? Come risponde a tutte le accuse che ormai gli piovono addosso quotidianamente? Che intenzioni ha?

Mi hanno accusato di far giocare la mia squadra senza fantasia - esordisce Driscoll - dimenticando che sostanzialmente la squadra gioca questa stagione come la passata, quella dello scudetto. So che non stiamo giocando nel modo che dovremmo, ma stiamo scontando una serie di piccoli infortuni. Non ho spiegazioni precise per tutti i nostri problemi, altrimenti li avrei già risolti.

L'allenatore dei bolognesi non si nasconde i problemi che indubbiamente esistono, ma chiarisce che, come scelta tecnica, la squadra non ha volutamente cambiato molto da quella che la scorsa stagione aveva inflitto un perentorio 2-0 al Billy nella finalissima dei playoff.

Unica modifica tecnica, se cosi vogliamo chiamarla - continua Driscoll - è stata la scelta del secondo straniero. Sostituendo McMilian a Wells avevamo in mente di inserire nella nostra formazione un giocatore in grado di farci fare un salto di qualità, sia in difesa che in attacco e questo anche in proiezione internazionale. Non è possibile fare un paragone tra i due giocatori perché Wells si era trovato a giocare in una squadra che aveva fatto pochissima preparazione assieme e aveva puntato tutto sulla di fesa, perdendo all'inizio della stagione diverse partite appunto per carenze in attacco, mentre l'altro si è inserito in una squadra che in questa stagione ha dimostrato certe debolezze difensive dovute ad una diversa preparazione.

Uno dei motivi di cui si è parlato per certi risultati non propriamente soddisfacenti è stato il comportamento di Driscoll nei confronti dei giocatori. Quello che durante la scorsa stagione era un merito, quest'anno sembrerebbe essersi ritorto contro di lui nel senso che qualche giocatore si sarebbe lamentato dei carichi di lavoro troppo pesanti cui li sottoporrebbe.

Appunto, quello che l'anno scorso era un merito quest'anno non lo è più. Mi sembra strano. Non posso accontentare tutti, questo l'ho imparato l'anno scorso. Non ho mai cercato di approfittare dell'amicizia, io sono sempre lo stesso, mi trovo bene con loro come mi trovo bene in generale con la gente. Ma è importante al di là dei rapporti di amicizia instaurare anche dei rapporti professionali che sono quelli che ti fanno capire quando devi scherzare e quando devi fare le cose seriamente - continua Driscoll - se qual che giocatore si è lamentato, non è mica un dramma, si può anche lamentare, ma non ho preparato il lavoro per avere la gente scontenta, non era certo il mio scopo.

Un'altra possibile spiegazione delle difficoltà Sinudyne di questa stagione è data dal venir meno di una certa “sorpresa” (o meglio, dell'assenza totale di novità offerta dai bolognesi. Lo ha ammesso anche il coach della squadra campione d'Italia, che oramai tutti conoscono sia per quello che riguarda l'attacco che per quello che concerne la difesa.

Effettivamente l'anno scorso sotto il profilo tecnico con la 3-2 - conferma Driscoll - abbiamo presentato una difesa che ha dato fastidio a molti. Poi il nostro passing-game, a parte l'inizio del campionato quando avevamo dei problemi, è andato benissimo e ci ha consentito di vincere il campionato. Quest'anno abbiamo cambiato molto poco in difesa e qualcosa in attacco per sfruttare le capacità di McMilian. La cosa più grave di quest'anno è la mancata costruzione di un contropiede ed è questa la lacuna maggiore che mi imputo in questa stagione. Ma non dimentichiamoci che la stagione non è ancora terminata.

Una sensazione che ha colto molti giornalisti e tecnici, che più hanno potuto seguire la Sinudyne nelle partite che la hanno vista soccombere in questa stagione, è quella di una certa qual impotenza nel reagire ai momenti negativi, una sostanziale povertà di idee che si traduce in una sola difesa - fatta bene - la 3-2 e le altre usate come ripiego e senza convinzione.

Lo scorso anno facevamo solo zona 3-2 e tutto andava bene; quest'anno - precisa il coach dei bianconeri - abbiamo anche la uomo e la zona press a metà campo. Io non credo che il fatto di fare molte difese significa di per sé farle bene, anche perché noi partiamo dal presupposto che se la nostra squadra applica bene la difesa che per noi è quella base, la 3-2, non dobbiamo avere più nessun tipo di problema, i problemi li devono avere gli altri. Ma bisogna appunto fare le cose bene, e fino ad oggi ciò non si è verificato. Io credo più nella qualità delle cose che si fanno che non nella quantità. Per il resto ognuno è libero di pensare a suo modo, per carità, siamo nel campo delle opinioni e io le rispetto tutte.

Un'altra delle annotazioni fatte alla Sinudyne è quella di aver ceduto in prestito per il secondo anno consecutivo un uomo come Bonamico (e proprio al Billy), cessione alla quale non sarebbe stato estraneo lo stesso Driscoll.

È molto semplice. Noi al momento di fare la squadra, sulla carta, al termine della scorsa stagione ci siamo trovati con due ali giovani, una già nazionale e una ora sul taccuino di Gamba - ricorda Driscoll - e dopo le verifiche fatte nel corso della stagione con Generali, se avessimo portato di nuovo a Bologna Bonamico sarebbe senz'altro accaduto che uno dei due avrebbe fatto tanta panchina, non c'è nulla da fare. Per qualcuno forse sarebbe stata meglio questa soluzione ma io non credo proprio; a chi avrebbe giovato avere due giocatori scontenti, che giocavano poco e che quindi miglioravano poco? Non certo alla Virtus. Altri hanno detto che non era il caso di darlo al Billy; ma io penso che noi possiamo giocare con loro lo stesso, e poi alla fine sia sempre un vantaggio per la società se Bonamico avrà acquistato maggior esperienza, giocando nel Billy piuttosto che in una squadra di bassa classifica. L'anno prossimo poi saremo in grado di scegliere tra due giocatori che avranno disputato un'annata tirata e tecnicamente importante.

Tutto, dunque, sembra stemperarsi nel la serenità e nella tranquillità di una società in cui nessuno ha la tendenza ad ingigantire i problemi e fors'anche a crearli quando non ci sono.

Voglio fare una premessa - afferma Driscoll - appena arrivato in Italia leggevo moltissimo i giornali poi, piano piano, ho smesso di farlo perché non facevano che complicarmi la vita, perché finivo spesso con l'interpretare male le cose, perché non capivo i vostri modi di dire, i vostri sottintesi. Questo per dire che già io personalmente, come carattere, tendo a non preoccuparmi di quello che si dice di me. Fatta questa premessa devo dire che invece da parte della società non c'è mai stata una parola, una voce contro di me o contro il mio lavoro. D'altra parte penso che un allenatore non dovrebbe mai preoccuparsi di quello che dice la stampa e nemmeno i dirigenti della società, ma deve andare avanti nel suo lavoro serenamente: poi, alla fine si possono tirare le somme e valutare tutti gli errori ed eventualmente cambiare. È indispensabile non essere permalosi e avere piena fiducia in se stessi. Sapevo benissimo che il mestiere di allenatore è un mestiere difficilissimo - prosegue Driscoll - non mi facevo illusioni. Eppoi nelle mie condizioni fisiche non ero più in grado di giocare nella Sinudyne e quindi era una decisione obbligata. Comunque non sono certo di seguitare a fare l'allenatore per tutta la vita, almeno a questo livello. Ci sono dei momenti bellissimi ma si è sempre nell’occhio del ciclone.

Driscoll allenatore e insieme a lui, da due stagioni, Ettore Zuccheri: lo scorso anno si diceva “la Sinudyne ha vinto, Driscoll deve ringraziare Zuccheri”. Quest'anno invece che la squadra ha dei problemi sembra che Zuccheri sia sparito, non abbia più alcun incarico.

È vero, ma vorrei chiarire i ruoli, Lo scorso anno - racconta Driscoll - Zuccheri era indispensabile specialmente sotto il profilo dell'organizzazione, perché io non l'avevo mai fatto; da un concetto, da una idea lui sapeva prepararmi gli esercizi giusti. Piano, piano anch'io sto acquisendo questa mentalità e questa pratica. Quest'anno nonostante non avessi più bisogno assoluto di questo aiuto il rapporto con Ettore è rimasto invariato, discutiamo molto di tutto quello che stiamo facendo, e cerchiamo di unire le nostre due esperienze di giocatori e di allenatori. Poi è chiaro che la responsabilità finale è mia e le eventuali colpe anche.

Le accuse sono particolarmente lievitate in occasioni delle apparizioni internazionali della squadra in Coppa Europa.

A me non piace perdere - dice - però devo dire che sia in occasione della sconfitta di Bologna con il Real Madrid che di quella di Tel Aviv con il Maccabi abbiamo incontrato due squadre veramente forti, con una grande esperienza internazionale e motivatissime. Da queste prime esperienze mi sembra di capire che possono fare molta strada in campo internazionale le squadre che hanno una grande difesa e un veloce contropiede: e ho ricordato prima che queste sono le due cose più carenti in questa nostra parte della stagione. Contiamo però di rimanere in coppa vincendo il campionato, cosi saremo meno vulnerabili, l'anno venturo, anche come mentalità.

Il Duca Nero contrasta una sospensione del cecchino madridista Brabender (foto Giganti del Basket)

Tratto da "Virtus - Cinquant'anni di basket" di Tullio Lauro

 

I mesi che precedono la stagione 1979/80 vivono a lungo sul dilemma del secondo straniero. La Virtus aveva rinunciato a Wells, nonostante il colored non avesse certo demeritato l'anno del primo scudetto targato Driscoll. Il dilemma riguarda Drazen Dalipagic, il mitragliere del Partizan, il "sogno" di Porelli che vorrebbe ricostituire sotto le Due Torri una coppia vincente del basket europeo. Dopo un lungo tira e molla l'opposizione al trasferimento del Partizan e della federazione jugoslava hanno la meglio e la Virtus si deve orientare altrove. Ma il pubblico di Bologna non può essere deluso; Terry Driscoll mette in moto tutte le sue conoscenze, la società garantisce un notevole investimento per portare alla Virtus, che dovrà disputare anche la Coppa Europa, una vera stella. Alla fine la "stella" arriva: si tratta di Jim McMillian, il "Duca Nero".

Oltre a McMillian c'è da segnalare il rientro a Bologna di Pietro Generali che si sarebbe rivelato, sotto la guida, di Kresimir Cosic, giocatore molto importante nell'economia della squadra. Il secondo anno della gestione Driscoll, sempre con Ettore Zuccheri come prezioso collaboratore in panchina, è un anno difficile, con l'inizio di stagione rugginoso e denso di problemi. Dopo un incontro di Coppa Europa perduto con il Real Madrid non c'è stato giornale in Italia che gli abbia risparmiato le critiche più feroci sul modo di condurre la squadra, sulle scelte tecniche e tattiche operate alla vigilia del campionato e poi partita per partita, sulla mancanza di un gioco apprezzabile e piacevole. Dopo l'amara sconfitta casalinga con i madrileni sembrò di essere a pochi passi dal baratro perché vennero le sconfitte con Jolly, Maccabi, Grimaldi e Billy. Il processo al coach era quasi inevitabile "Il problema Driscoll per noi non esiste nella maniera più assoluta" metterà subito le cose in chiaro l'Avvocato Porelli, troncando sul nascere ogni possibile discorso "Anche se siamo tutti coscienti del fatto che la squadra gioca male, che ci sono alcuni problemi che andranno affrontati e risolti, che taluni risultati non erano certamente previsti. Ma per sollevare un problema occorre avere anche a disposizione delle soluzioni, delle alternative: e in questo momento voglio che qualcuno mi dica quale può essere una soluzione alternativa a Terry Driscoll. Io non la conosco, non la vedo. Quindi per me Driscoll continua ad essere la migliore soluzione possibile per ricoprire il ruolo di allenatore della Sinudyne". Insomma, la società fa quadrato, come si convien, ma i problemi sul tappeto ci sono tutti. La Virtus dispone di un parco giocatori da fare paura. Da tutti era indicata come la squadra in grado di raccogliere l'eredità lasciata dalla formazione di Varese e invece solo polemiche. "Mi hanno accusato di far giocare la squadra senza fantasia" si difende con puntiglio e precisione Driscoll "dimenticando che sostanzialmente la squadra gioca questa stagione come la passata, quella dello scudetto. La cosa più grave di quest'anno è la mancata costruzione di un contropiede ed è questa la lacuna maggiore che mi imputo. Ma non dimentichiamoci che la stagione non è ancora terminata".

Driscoll ha ragione. La stagione non era affatto terminata, anche se era già svanito all'orizzonte uno dei traguardi dichiarati all'inizio dell'anno.: la Coppa Europa, dove le Vu nere vengono estromesse dopo aver perduto 5 dei 12 incontri del girone eliminatorio. La stagione stava per intravedere la fine e così anche i problemi della Virtus. Non si dice più che Bertolotti gioca poco, che Cosic si allena solo due volte alla settimana, che forse Wells sarebbe servito più del "Duca Nero" e chi ne ha più ne metta. Dietro i muri della Virtus tutte queste polemiche si stemperano: dietro l'angolo sono in arrivo i play-off. E nei play-off è tutta un'altra musica, nei play-off si vedono le squadre vere, si vedono i giocatori veri, quelli che hanno dentro qualcosa.

Ci vogliono tre incontri per mettere fuori i torinesi della Grimaldi, superati alla terza partita per 94-81, dopo aver preso una vera e propria batosta nel capoluogo piemontese (67-88). Stessa storia nelle semifinali dove ci si imbatte ancora una volta nei terribili "vecchietti" di Varese: al'andata è una passeggiata (94-75), con fuochi d'artificio e "de profundis" anticipati. A Varese è un'altra passeggiata, ma questa volta per i "vecchietti" che si vendicano e fanno anche meglio (75-96). Si deve ricorrere allo spareggio che si gioca a Bologna: la partita ha poca storia, i bianconeri regolano l'Emerson per 97-81 e per il quinto anno consecutivo la Virtus è nella finalissima per lo scudetto di Campione d'Italia. Nel frattempo Dan Peterson (ricordate i tiri liberi battuti da Boselli?) perde il secondo incontro casalingo con la Gabetti e si fa estromettere dalla finale dei play-off dopo aver dominato la "regular season" mandando così in finale con i bolognesi la squadra di Marzorati e dell'astro nascente Antonello RIva, detto "Superman".

Gli ultimi atti dei play-off 1979/80 sono tutti bianconeri. Cosic e soci superano la squadra di Bianchina Bologna per 5 punti (94-89) e compiono un autentico capolavoro a Cantù con McMillian che dà a tutti una lezione di maestria tecnica, vincendo anche sul campo lombardo (91-88). è il secondo scudetto consecutivo per Bologna! è il nono scudetto. Uno scudetto che ha più sapore degli altri forse proprio perché è nato e maturato in una stagione in cui tutto sembrava essersi messo nella maniera peggiore. Tutto sembrava crollare, svanire, ma le strutture della società, ed è questo che spesso conta di più, hanno retto brillantemente, e i giocatori alla fine, quando contava per il campionato, hanno fatto il resto. La carovana di auto e pullman che da Cantù torna nella notte a Bologna la trova ancora, ci mancherebbe altro!, sveglia e rumorosa: la statua del Nettuno è imbandierata. Di bianconero, naturalmente.

Tratto da "100MILA CANESTRI - Storia statistica della Virtus Pallacanestro" di Renato Lemmi Gigli

 

Jim McMillian il "Duca Nero" dei pro arricchisce la collezione di Porelli e anche la fortuna bacia in fronte lo squadrone di Driscoll. Un buffetto del canturino Bariviera condanna il Varese negli ultimi secondi della regular-season assegnando un 2° posto "strategico" alla Virtus che nei play-offs se ne avvale per sbattere fuori lo stesso Varese in semifinale. Poi in finale 2-0 splendido al Cantù. Delude invece il 4° posto in Coppa Campioni. Però non deludono in azzurro Bonamico, Generali e Villalta medaglie d'argento alle Olimpiadi di Mosca.

 

Balboni, Pedretti, Govoni, Villalta, Cosic, Generali, Possemato, Driscoll

Martini, Bertolotti, McMillian, Tirel,

Goti, Cantamessi, Caglieris, Valenti, Marchetti

Tratto da "Il Mito della V nera 2"

 

Per il campionato '79-'80 in Virtus vogliono qualcosa di più: congedato Wells, nell'NBA viene pescato Jim McMillian, il "Duca nero", ala dal passo felpato e dal tiro che uccide, signore in campo e fuori. McMillian e Bertolotti sono gli "esterni" bianconeri, Caglieris il paly, Cosic play-pivot, Villalta l'altro lungo; Generali è un grande primo cambio, Valenti, Martini, Cantamessi e Govoni completano il roster della squadra.

In Coppa dei Campioni il bilancio finale è di 9 vittorie e 5 sconfitte, una delle quali, l'unica della stagione in casa, con il Real Madrid, che poi vincerà meritatamente l'alloro continentale, in finale su Maccabi.

La stagione regolare è vinta dal Billy, seconda la Sinudyne. Nei play-off l'inizio con la Grimaldi Torino è stentato; in semifinale l'Emerson Varese viene piegata alla bella, la finale è ancora una volta contro Cantù.

+ 5 in Piazza Azzarita, + 3 a Cucciago: il terzo scudetto dell'era Porelli suggella un trittico in terra lombarda. Il primo vinto a Varese, il secondo a Milano, il terzo a Cantù con 36 punti di McMillian. La mutazione genetica della squadra è riuscita: 89 i punti di media, lo zenith offensivo delle V nere.

Generali e Villalta completeranno poi il loro anno magico da pilastri della Nazionale, che alle Olimpiadi di Mosca coglie un esaltante argento. Rimarchevole, in special modo, la loro prestazione in finale contro la pressoché invincibile Jugoslavia; 5 su 5 inziale di Pietro e 29 punti di Renato. Il secondo posto premia anche un terzo virtussino, Marco Bonamico, rientrato nel frattempo dal prestito milanese.

I 110 anni di storia della Società Madre vengono festeggiati, tra l'altro, con l'edificazione di una nuova palestra all'Arcoveggio, di proprietà esclusiva della pallacanestro.

RINVIATA LA CONQUISTA D'EUROPA

da Giganti del Basket, marzo 1980

 

La bella Susana aveva da poco concluso il suo spettacolo di flamenco al “Corral de la bacheca” e per il gruppetto di giocatori, giornalisti e tifosi italiani era giunto il momento di far ritorno in albergo. Si formarono gli “equipaggi”, iniziò la ricerca di un taxi per coprire il breve tragitto dal “Corral” all'Hotel Centro Norte, dove la Sinudne aveva stabilito il suo quartier generale. Solo il mattino successivo, al momento dell'imbarco verso l'Italia, Charly Caglieris si accorse d'aver pagato il taxi con un biglietto da cento marchi anziché da cento pesos; solo il mattino successivo, al momento dell'imbarco, Caglieris si accorse che oltre al danno aveva subito anche la beffa del tassista, che gli aveva dato pure un resto di 15 pesos. Fino all'ultimo, insomma, le cose sono andate storte nella trasferta madrilena dei campioni d'Italia, iniziata in una fredda alba bolognese due giorni prima e culminata nella “storica” sconfitta patita al Pabellon Desportes contro il Real Madrid. E, anche se al momento in cui scriviamo (8 febbraio), la matematica non ha ancora tolto alla Sinudyne tutte le chances per accedere alla finalissima di Berlino, in programma il 27 marzo, quello di Madrid si può considerare come il colpo di grazia definitivo ad una stagione europea che per la Sinudyne è stata sicuramente inferiore alle aspettative, ai programmi ed anche alle speranze.

Eppure, se si pensa alla convincente ed anche importante vittoria di Bratislava nel girone di qualificazione, non si può certo dire che tali speranze fossero state eccessive o fuori luogo. La stessa partita di Madrid, con gli uomini di Driscoll che si portano per ben due volte a ridosso di tre punti dei madrileni dopo aver subito una mazzata terribile come quella dell'inizio, (12-O), ha dimostrato che in altre condizioni fisiche e forse con diversa mentalità la squadra bolognese avrebbe potuto fare ben altra figura e raggiungere ben altri traguardi nell'unica manifestazione continentale che conta ed in cui il club di Porelli non ha mai offerto prestazioni esaltanti. Bologna (contro il Real), Tel Aviv e Madrid sono state le tre tappe del calvario della Sinudyne in Coppa Europa, un calvario costellato di tanti incidenti (massì), di tanti errori, di tante polemiche più o meno arrivate in superficie comunque dannose.

Gli incidenti. è indubbio che Driscoll non ha mai potuto schierare negli incontri che contavano la squadra al completo e nelle migliori condizioni fisiche. Prima Generali, poi Cosic, poi Caglieris poi soprattutto McMillian si sono sempre trovati a scendere in campo (quado sono scesi) in condizioni menomate taluno, come McMillian, addirittura proibitive. E alla Sinudyne di quest'anno, con un Bertolotti appannato, non si può certo togliere allegramente un McMillian, con il suo tasso di classe e soprattutto di esperienza. E comunque, pur in queste condizioni, l'ex-pro americano è sempre stato uno dei migliori, uno che non si è mai tirato indietro. Ed è proprio su questo punto che s'innesta il discorso più importante, quello della consistenza psicologica dei campioni d'Italia. “Palle lesse”, “lumaconi” e via dicendo sono gli epiteti più frequenti che sono comparsi sui giornali

a commento delle prestazioni di Bertolotti e compagnia in coppa. E quasi inevitabilmente è venuto fuori il paragone con coloro che fino allo scorso anno avevano rappresentato il basket italiano in coppa Europa, e cioè i varesini dell'Emerson-Girgi-Ignis. “Niente da dire” ha ammesso Villalta durante il viaggio di ritorno da Madrid “loro avevano più temperamento di noi”. Solo con tanta grinta in più, infatti, si possono spiegare vittorie come quella dello scorso anno a Madrid senza Meneghin, o addirittura quella nella finalissima di Anversa 1975 sempre contro il Real e sempre senza Meneghin. La Sinudyne è mancata proprio su questo terreno, prima ancora che su quello strettamente tecnico-tattico. Perché? Perché anche giocatori come Villalta, Generali, che pure passano per dei lottatori, non sono riusciti a fare quello che andrebbe sempre fatto in campo internazionale? Le risposte possono essere tante, e possono passare magari attraverso i mancati stimoli di carattere economico (i giocatori avevano già partecipato alla divisione degli incassi per la Coppa); attraverso la mancata abitudine in campionato a lottare e a soffrire; attraverso, infine, le polemiche cui si accennava prima e che sono arrivate bene o male anche sulle pagine dei quotidiani. “C'è chi contesta Cosic perché si allena poco” ha dichiarato Porelli “ma se poi andiamo a vedere il rendimento in partita io non posso esimermi dall'apprezzare Cosic e dal non apprezzare qualcun altro…”. Nella squadra, dunque, non c'è più armonia (o non c'é mai stata?), i rapporti tra i giocatori si sono da tempo incrinati: e se non c'è più armonia in una squadra, come si può pensare che, soprattutto all'estero, quando c'è bisogno di lottare “tutti per uno ed uno per tutti”, si ottengano certi risultati? Da un certo tipo di responsabilità, ovviamente, non si può escludere anche l'accoppiata Zuccheri-Driscoll, soprattutto in quella che è stata la partita persa più sciaguratamente, a Bologna contro il Real Madrid. Inutile ripetere ancora le espressioni di sorpresa e di soddisfazione di Sainz di fronte alla tattica adottata dai bolognesi; certo è che la squadra di Driscoll sembrava una formazione che non avesse mai visto giocare i madrileni e non conoscesse le caratteristiche, per esempio, di Brabender.

Con tutto questo, lo ripetiamo, dopo la vittoria contro il Bosna a Bologna, la Sinudyne poteva ancora rientrare nel “giro” della finalissima se avesse vinto a Madrid, una partita tutto sommato giocabilissima. Che ci fosse questa possibilità e che attraverso Madrid avrebbe potuto passare la via bolognese per Berlino lo dimostrava anche il buon numero di inviati al seguito della squadra nonostante gli scioperi dei quotidiani lombardi. Invece non è andata così, invece quella che poteva essere una lieta trasferta di coppa si è trasformata in una ulteriore “mazzata” sul fisico e sul morale della Sinudyne.

Driscoll, come del resto aveva già dichiarato lo scorso mese proprio ai Giganti, non ha saputo spiegarsi il nuovo tonfo dei suoi uomini, il terribile inizio di secondo tempo quando il Real è dilagato contro l'inesistente difesa bolognese. “Evidentemente ci devono essere dei motivi psicologici che superano il fattore puramente tecnico” ha dichiarato l'allenatore della Sinudyne “ma più che cercare di stabilire un contatto con i giocatori io non posso fare. Se loro mi dicono che tutto  OK io mi devo anche fidare, non posso andare a cercare dei problemi là dove i diretti interessati mi dicono che non ce ne sono”. è certo, comunque, che proprio la coppa ha innestato un processo di verifica all'interno della società che con ogni probabilità, al di là degli esiti del campionato, produrrà delle modifiche al termine della stagione. Non è un mistero per nessuno che quest'anno Porelli e gli altri dirigenti avessero puntato tutto (o quasi) su un brillante piazzamento in coppa: e piazzarsi bene in coppa Europa significa arrivare o primi o secondi. La squadra bolognese, per lo meno la Virtus dell'era moderna, non è mai riuscita ad andare più in là di una finalissimna con la Gabetti in coppa delle Coppe mentre in coppa Campioni tutti ricordano ancora adesso la strapazzata che il Maccabi diede alla squadra di Peterson alcuni anni fa. Dunque, per una società ambiziosa e dalle tradizioni gloriose come quella bolognese, la coppa era ed è tuttora il traguardo più ambito. Il fatto che sia mancato (e con tutte le polemiche di cui abbiamo detto) sicuramente avrà maggiori ripercussioni in seno alla società di quanto non l'avrebbe avuto, eventualmente, una sconfitta in campionato. “E contrariamente a quanto ho sempre fatto” ha confessato Porelli “quest'anno non privilegerò certo nelle mie scelte gli italiani, come ho invece fatto in passato, commettendo un grosso errore. Resterà chi meriterà di restare: americano, iugoslavo o italiano che sia”.

McMillian sta per segnare il canestro che lo porta a quota 37, è il suggello allo scudetto numero nove

PLAYOFF

di Dario Colombo - Giganti del Basket - Maggio 1980

 

Era un freddo, grigio e piovoso pomeriggio di dicembre del 1979, mancavano pochi giorni a Natale. Nel grande capannone della mensa degli stabilimenti della Sinudyne, a Ozzano Emilia, i brindisi ed i discorsi trionfalistici in onore dei giocatori della Virtus che si trovavano là per il consueto scambio di auguri natalizi si stavano sprecando. Poi si alzò a parlare Porelli. “Non stiamo affatto attraversando un buon momento” disse l'avvocato mantovano riportando tutti con i piedi per terra “e prevedo che quest'anno avremo tante ma tante difficoltà. Non so come andrà a finire, se riusciremo a coronare il sogno più importante, quello della Coppa Europa, o quello dello scudetto: so soltanto che quest'anno sarà molto dura”. E allora la gente dei tavoli intorno si fece più piccina, nascose la faccia nelle enormi fette di meringata ricoperta dallo zucchero tricolore, qualcuno disse proprio “che la Sinudyne, quest'anno, non faceva divertire nessuno”. A quattro mesi di distanza, con il nono scudetto cucito sulle maglie (meglio: con l'ottavo che è invecchiato di un anno), con la statua del Nettuno vestita di tricolore, con la meravigliosa notte di Cantù ancora negli occhi ed i programmi futuri di Porelli che attendono solo di essere realizzati, è giusto andare a rivangare le difficoltà, le polemiche, le sconfitte e tutte le storture che hanno accompagnato la stagione della Sinudyne? Sissignori, è giusto, perché solo pensando ai momenti brutti si possono assaporare i momenti belli, solo dando un'occhiata ai problemi che la società ha dovuto affrontare uno può rendersi conto dell'esatto valore che ha questo scudetto per la Sinudyne e la lezione che da esso ne scaturisce per tutto il basket italiano. La Sinudyne ha avuto notevoli problemi tecnici.

Ha scoperto improvvisamente e con grande dolore che il suo capitano, Gianni Bertolotti, non era più il capitano di una volta, quello che Gamba definisce “l'unica ala vera del basket italiano”, ma un uomo titubante che entrava in campo ogni volta con la preoccupazione di dover dimostrare al mondo intero cosa sapeva fare con il pallone, finendo con il dimostrare tutto il contrario. Ci si può permettere il lusso di regalare agli avversari un Bertolotti? Nossignori, neanche se si hanno in squadra i McMillian, i Cosic, i Villalta, i Caglieris. Questo handicap è stato poi acuito dal fatto che la squadra è incorsa in una serie impressionante di infortuni, che le hanno tolto di volta in volta Caglieris, McMillian, Generali, Villalta, Cosic. Questo ultimo è andato avanti per quasi tutta la stagione ad allenarsi non più di due-tre volte la settimana per via delle condizioni disastrose della sua schiena: e come ci si può preparare con profitto se manca quasi sempre il centro titolare? E infatti Driscoll non è riuscito a costruire quel contro-piede che rientrava nei suoi programmi e che probabilmente avrebbe consentito alla squadra di cogliere qualche successo in più in Coppa dei Campioni. La squadra ha avuto notevoli problemi sul piano dei rapporti interni. Alle prime sconfitte sono trapelati dallo spogliatoio - per solito ben custodito - della squadra le prime lamentele su gli allenamenti troppo duri di Driscoll sul suo modo di condurre la squadra dalla panchina. Eppoi: perché Cosic si allena solo due volte la settimana e poi la domenica gioca 40' minuti? Perché Gianni Bertolotti fa così tanta panchina? Ce n'era abbastanza perché, in altre situazioni e con altri dirigenti, scoppiasse la guerra, al tecnico o ai giocatori o a tutti e due, non importa: sempre guerra sarebbe stata. Invece l'avvocato Porelli ha fatto l’unica cosa che andava fatta: fiducia totale ed incondizionata all'allenatore che la società aveva scelto, le parole giuste con i giocatori, il suo personaggio a fare da filtro tra la squadra ed il resto del mondo. La squadra ha avuto notevoli problemi anche sul piano psicologico, se è vero – com’è vero - che a furia di perdere fuori casa e di sentirsi dire che era una squadra solo “casalinga”, casalinga ha finito con il diventarlo davvero, salvo poi smentire tutti nell'unica partita esterna che contava, quella per lo scudetto a Cantù. Perché in effetti vorremmo che qualcuno ci dimostrasse come, presi uno per uno, i giocatori della Sinudyne possono essere definibili giocatori privi di certi attributi: Villalta? No di certo. Cosic? Ne ha passate di tutti i colori. McMillian? Ha giocato nove anni nell'NBA, ci mancherebbe altro. Generali? è uno di quelli che si è sempre salvato, anche in coppa. Caglieris e Bertolotti? Forse sì, però sono solo due su dieci, e allora? E allora quello che poteva non essere sulla carta un problema ha finito con il diventarlo davvero, complici mille fattori che alla fine hanno condizionato il rendimento della squadra.

Questo genere di difficoltà non sono certo diminuite con la Coppa Europa, anzi: proprio la Coppa era diventata una specie di cassa di risonanza di tutti i mali e di tutte le magagne di cui la Sinudyne soffriva in campionato, con i risultati che tutti sappiamo. Il risultato di tutto questo travaglio è stato lo scudetto. Fortuna? Sicuramente c'è stata e ci vuole anche quella. Però bisogna ricordare che Terry Driscoll, anche nel momento delle critiche più aspre, quando scoprì che il termine “bostoniano” poteva significare anche qualcosa di diverso dal puro e semplice “nativo di Boston”, non ha mai guardato in faccia nessuno, ha continuato ad essere sempre e solo sé stesso, giovane allenatore alla ricerca faticosa di una propria identità che poi era anche quella della squadra, anche a costo di far diventare Gianni Bertolotti il settimo uomo, anche a costo di trovarsi contro gli ex-compagni di squadra prima ancora che il pubblico. Quanti l'avrebbero fatto, nei suoi panni? Pochi, forse nessuno, soprattutto avendo in mente - come l'ha avuta Driscoll in tutti questi mesi - l'idea di far ritorno negli Stati Uniti al termine di questa stagione per mettersi a vendere medicinali in giro per il Massachussetts. Alla fine ha avuto ragione lui: ma questa, forse, non si chiama fortuna. Allo stesso modo non si può dire che sia frutto della fortuna l'aver messo assieme un mosaico di campioni così completo, soprattutto dopo l'innesto di Jim McMillian. Trentun anni, di cui gli ultimi nove passati a buttar palloni nei canestri più ricchi e più difficili del mondo, quelli dell'NBA, al fianco di compagni che si sono chiamati anche Chamberlain, West, McAdoo, Bradley, Frazier: e solo chi non capisce niente di cose americane (ma davvero) poteva dire che McMillian era troppo vecchio, troppo logoro per il nostro campionato, magari dopo aver gli visto fare solo una decina di punti contro l'Eldorado o l'Isolabella. E allora andiamo a vedere tutte le partite che contavano, da quelle di coppa per finire al capolavoro di Cantù, e poi vediamo chi non vorrebbe avere dieci vecchietti come McMillian in squadra…

La verità è che il “duca nero” è il tipico rappresentante delle superstar professionistiche, alle quali non interessano un bel niente le 82 partite della prima fase e aspettano solo i playoff, quelli dove ci sono in palio gloria e denaro: e così è stato anche per lui quest'anno. Diciamo anzi che McMillian potrebbe essere preso a simbolo stesso di tutta la Sinudyne, una squadra che non ha mai fatto - né l'anno scorso né quest'anno - della prima fase il suo terreno di battaglia preferito, interpretando meglio di ogni altra squadra una formula, un campionato, che vivono su due momenti ben distinti, separati, completamente differenti: la prima fase ed i playoff. Ma è fortuna questa? Eppoi, prendiamo l'avvocato Porelli. Non appena in squadra scoppiano i primi malumori, affiorano le prime polemiche, non nega niente, riconosce certi errori di valutazione; promette rinnovamento. “Non commetterò più l'errore di privilegiare gli italiani nelle mie scelte a fine stagione” dichiara. Sembra lo sfogo di un momento di amarezza, di difficoltà. Intanto però stende una cortina fumogena tra i giocatori ed il resto del mondo: quello che si doveva sapere si sa, adesso basta, è il momento di sbrigare i nostri affari in famiglia. Vince lo scudetto, ha gli occhi ancora gonfi di lacrime e dichiara: “Il prossimo anno faremo uno squadrone per la Coppa Europa, molte cose cambieranno nella Sinudyne, questi potrebbero essere i nomi nuovi”. Da sempre questo è il suo modo di fare sport, di guidare la sua società: ma questa si chiama fortuna?

Diciamocelo francamente: con questi uomini, con questa mentalità, con questi presupposti, la Sinudyne avrà sempre meno bisogno di fortuna e sarà sempre più la protagonista del basket italiano degli anni '80. E del resto, non è stato tutto studiato ed impostato proprio per questo? Generali che viene dato in prestito a Mestre perché ritorni pronto per stare in campo ad alto livello; Bonamico che segue la stessa trafila; la politica del “ogni anno una novità” che attira sempre più abbonati quindi incassi sempre più alti, quindi possibilità d'azione sempre più vaste; l’idea del palasport come luogo di spettacolo e di svago prima ancora che palestra sportiva, come avviene da decenni in America: c'è chi la chiama programmazione, c'è chi la chiama fortuna. Tant'è che, anche per l'anno prossimo, tutto è già pronto, previsto, programmato, anche se molto dipenderà dalla decisione federale sul problema stranieri. Kreso Cosic, un altro dei regali che Porelli ha fatto al pubblico bolognese e a tutti gli appassionati italiani, quasi sicuramente lascerà appesa negli spogliatoi la sua maglia numero 11 e - se vorrà - potrà rimanere a dirigere la nuova scuola di basket che sorgerà nella zona dell'Arcoveggio seguendo un progetto cullato da anni dallo stesso Porelli. Al suo posto dovrebbe arrivare - professionisti, dollari, infortuni ed attività extra-basket permettendo - quel Tom McMillen che già nel '75 aveva fatto impazzire i 6mila di Piazza Azzarita. Altro arrivo importante potrebbe essere quello di Enrico Guardi, guardia dell'Acqua Fabia, o di Maurizio Ferro, guardia della Mercury. Con Gilardi (e il secondo straniero) rimarrebbe senza ombra di dubbio Jim McMillian; con Ferro (e il secondo straniero) potrebbe anche succedere che Caglieris vedesse esaudito il suo sogno di poter tornare a Torino ed al suo posto verrebbe un playmaker americano. Eppoi: la Sinudyne 1980-81 vedrà la luce non solo con gli applausi dei 6mila abbonati che già aspettano di poter rinnovare la loro tessera, ma anche con la musica di Dalla-De Gregori-Jannacci, secondo un progetto elaborato da tempo dall'accoppiata Porelli-Dalla, seguendo sempre il filo conduttore del basket-spettacolo. Avremmo scritto tutte queste cose se la Sinudyne avesse perso lo scudetto? Sì, di certo: perché la squadra bolognese avrebbe perso forse lo scudetto della tecnica, quello che si conquista con i tiri, i rimbalzi e le stoppate; ma avrebbe sicuramente vinto il titolo italiano della serietà, della discrezione, della coerenza, della programmazione.

Villalta, Cosic e McMillian: è festa negli spogliatoi di Cantù (foto Giganti del Basket)

LA NONA SINFONIA

Il 9 aprile 1980 la Virtus vinse lo scudetto
di Ezio Liporesi - Corriere dello Sport - Stadio - 09/04/2020

 

Una delle Virtus più belle di sempre, quella del 1979/80. Un trio di stranieri stellare: Kresimir Cosic, già tricolore con le V nere nella stagione precedente, uno dei più forti giocatori europei di tutti tempi, formidabile pivot, con fondamentali da cineteca, ma anche impareggiabile distributore di palloni, capace di segnare e far segnare, un duecentodieci centimetri che non esitava a partire in palleggio in contropiede con la naturalezza di un playmaker; ad affiancarlo sul campo arrivò Jim McMillian, già vincitore di un anello Nba, giocando in quintetto nei Los Angeles Lakers, un manuale di pallacanestro sia in attacco sia in difesa; il terzo straniero sedeva in panchina, dopo una brillante carriera di giocatore, impreziosita dal titolo vinto con la Sinudyne nel 1976, aveva intrapreso la carriera di allenatore, iniziata brillantemente con lo scudetto del 1979.  A completare la squadra una batteria di italiani fortissima. Caglieris, Bertolotti, Villalta e Generali ne erano i fiori all'occhiello: i primi tre erano stati nella nazionale quinta ai campionati europei disputati in Italia in quell'estate 1979; il quarto, insieme a Villalta, fu argento a Mosca, nell'Olimpiadi che si svolse dopo quel campionato. In entrambe le formazioni azzurre era presente anche Bonamico, di proprietà delle V nere, ma in prestito a Siena in quella stagione, come lo era stato a Milano nell'annata precedente, che vide proprio il Billy perdere in finale contro la Virtus. A completare la squadra due giocatori di provata esperienza, come Martini e Valenti, e due giovani di belle speranze, Cantamessi e Govoni. Bertolotti, il capitano, grande protagonista dello scudetto dell'anno prima, come di quello del 1976, dopo un inizio di stagione sui suoi standard, ebbe qualche passaggio a vuoto, complice anche la preoccupazione per il grave stato di salute del padre, e perse il posto in quintetto a favore di Pietro Generali, ragazzo in ascesa che profittò al meglio della vicinanza di Cosic: sia per i meravigliosi palloni che il pivot croato gli recapitava, sia per i progressi tecnici derivanti dalla possibilità di allenarsi con un tale campione. La Virtus perse solo sei gare su ventisei, ma il Billy Milano fece meglio, con ventidue vittorie. Le V nere salvarono il secondo posto in maniera rocambolesca. A una giornata dal termine i bolognesi erano appaiati all'Emerson Varese, ma i lombardi avevano il vantaggio della differenza canestri nel doppio confronto: infatti, vittoriosi a Varese di nove, nel finale della gara di Bologna riuscirono a limitare il passivo a soli otto punti. Nell'ultima gara di campionato, mentre la Sinudyne aveva vita facile contro il fanalino di coda, la Lazio Eldorado Roma, l'Emerson veniva sconfitta di un punto a Cantù. La Virtus di quella stagione era capace di sviluppare un grande gioco d'attacco: ben sette volte su ventisei andò oltre i 100 punti, di cui tre oltre i 110 e due di queste oltre i 120. Gara uno dei quarti fu complicatissima. La Grimaldi Torino stette a lungo avanti e comunque sempre in partita. I piemontesi a due minuti dalla fine sorpassarono e si portarono sul più tre, la gara sembrò scappare via, ma un McMillian fenomenale, autore di 34 punti, li riportò a meno uno. Sacchetti perse palla ma Villalta (23) a meno di un minuto dal termine fallì l’occasione per portare avanti i suoi; non era finita, perché Rizzi commise fallo su Generali e allora la vinse Caglieris, cresciuto cestisticamente a Torino, dove andrà anche a terminare la carriera, ma che fortunatamente ha elargito il meglio della sua classe nei felicissimi anni trascorsi in maglia bianconera. Prima realizzò il canestro del sorpasso, poi dopo l’errore di Rizzi, subì a otto secondi dalla fine il disperato fallo di Benatti e con freddezza realizzò entrambi i liberi, 87-84. Nettamente sconfitta a Torino, 88-67, la Virtus fu costretta alla bella. Niente a che vedere con le prime due partite: i bianconeri erano avanti 47-30 già all'intervallo e chiusero senza patemi 97-84. La Virtus approdò alle semifinali, dove trovò Varese che aveva appena vinto, dopo un supplementare, la Coppa delle Coppe contro Cantù. L’Emerson che aveva domato la zona della Gabetti, si trovò a dover affrontare la difesa a uomo bolognese, McMillian seguì come un’ombra Morse, Villalta sacrificò la sua vena offensiva (avrebbe segnato solo nella ripresa con un 3 su 3) sgomitando con Meneghin; solo Generali e Martini faticarono contro Seals che segnò 23 punti nel solo primo tempo, conducendo i suoi sul 30-39, ma con un parziale di 17-5 la Sinudyne passò a condurre 47 a 44 e chiuse il tempo sul 53-48, grazie a Cosic che dal 14' al 19' centrò sei canestri su sei tentativi (alla fine 31 punti con 14 su 19) e a Villalta che, uscito Meneghin per tre falli, passò a marcare Seals, costringendolo a tre errori. Al 22' Morse si procurò una distorsione alla caviglia e così McMillian passò a marcare Seals annullandolo e facendogli iniziare il secondo tempo con uno 0 su 8 (sarebbe tornato a segnare solo nel finale dopo ventitré minuti di digiuno); per Jim una maiuscola prova in difesa, prima su Morse e poi su Seals e anche 21 punti a referto, protagonista assoluto insieme a Cosic, del 94-75 finale. A Varese punteggio quasi in fotocopia, ma a parti invertite: vinse l'Emerson 96-75. Bella che cominciò benissimo, come gara uno, per Varese, che si portò sul più undici, ma tra la fine del primo tempo e l’inizio del secondo, Villalta (28 punti), Cosic (12), McMillian (24) Caglieris (12) e Bertolotti (11), cominciarono a mitragliare il canestro avversario portando la Sinudyne sul più 21, con una dimostrazione di forza e bel gioco che mandò in visibilio il pubblico di casa: 97-81 il verdetto. Finale contro la Gabetti, gara uno a Bologna, iniziò con un 8-1 propiziato dai due stranieri, ma gli ospiti avevano Flowers e Bariviera ispirati e così il divario non si ampliò, rimanendo lo stesso all’intervallo, 47-40. A inizio ripresa un nuovo sprazzo di McMillian e un ottimo attacco alla zona portarono i bolognesi sul più quindici al nono minuto, 70-55. Qui Bianchini si affidò al pressing e al quindicesimo Cantù era già risalita a meno sei, ma la Virtus resse e grazie a un 6 su 8 ai liberi nel finale tutto opera di Caglieris e Generali, che ne sbagliarono solo uno a testa, riuscì a rintuzzare l’ultimo disperato tentativo dei canturini, 94-89 il finale. Tre giorni dopo al Pianella, il 9 aprile 1980, i padroni di casa partirono a razzo, 9-2, ma Bologna rispose con un parziale di 8-0, portandosi avanti e restandovi fino al diciassettesimo, grazie a McMillian che aveva già raggiunto i venti punti da due minuti, mentre Flowers era ancora fermo a zero canestri. Il primo tempo si chiuse sul 53-50 per la Gabetti, che nella ripresa allungò fino al 63-56, poi la Virtus prese qualche punto di vantaggio che conservò fino al 91-88 finale, con uno strepitoso McMillian, 37 punti, con 14 su 21 al tiro, 9 su 12 dalla lunetta e 11 rimbalzi. Secondo meritatissimo scudetto consecutivo, come l’anno prima grande solidità casalinga, qualche passaggio a vuoto in trasferta, ma molta autorità nell’ultimo viaggio a conquistare lo scudetto lontano da Bologna, sempre in Lombardia. Grandissimi McMillian e Cosic, solidissimi Villalta e il sempre più affidabile Generali, ottima la regia di Caglieris, solo a sprazzi la classe di Bertolotti. Esemplare la guida di Driscoll, che l’hanno prima aveva costruito lo scudetto sulla zona 3-2, sfruttando i lunghi arti di Wells e Cosic e in questa seconda stagione da allenatore, potendo contare sulle doti difensive di McMillian, imbrigliò gli avversari nella difesa a uomo. A quel punto, considerato il talento offensivo della squadra, ben oltre il 50% al tiro nei playoff, vincere gli scudetti fu solo la logica conseguenza. Poi Driscoll lasciò l'Italia e la pallacanestro, senza però dimenticare Bologna, tanto da rivederlo, negli ultimi quarant'anni, in città più di una volta, per giocare partite di vecchie glorie o semplicemente per incontrare i vecchi amici.

Il Duca Nero svetta sulla folla durante i festeggiamenti per lo scudetto vinto a Cantù

FU ANNO DI SCUDETTO, MA A BRESCIA COSIC E MCMILLIAN CADDERO DI FRONTE A LAIMBEER

di Ezio Liporesi - 1000cuorirossoblu - 25/10/2019

 

Nella stagione 1979/80 è veramente una Virtus completa con un reparto italiani fortissimo, Caglieris, Bertolotti, Villalta e Generali, più Valenti, Cantamessi, Martini e Govoni, e due stranieri di assoluto valore come Cosic e McMillian. La squadra ha un ruolino particolare; immacolato in casa, dove continua la striscia di 5 vittorie dei playoff dell'annata precedente che ha visto le V nere arrivare all'ottavo scudetto, mentre in questa stagione le vittorie al Palasport sono 18, 13 nella stagione regolare e 5 nei playoff; in trasferta, complice anche il doppio impegno dovuto alla partecipazione in Coppa dei Campioni, invece i bianconeri faticano molto di più, soprattutto nella seconda parte della stagione. I bolognesi cominciano l'anno solare 1980 con una faticosa vittoria in trasferta, 77-79 al supplementare. È una trasferta atipica, si gioca, infatti, sul neutro di Venezia; le V nere soffrono, inseguono a lungo e prevalgono solo allo scadere dell'overtime con un canestro dall'angolo del duca Jim McMillian. Dopo quel faticoso successo arrivò una lunga serie di viaggi infelici: Milano, poi un meno 25 a Cucciago, un altro stop in Lombardia a Brescia, poi nei playoff due nette sconfitte a Torino e Varese, entrambe di una ventina di punti. Bisogna aspettare il 9 aprile, oltre tre mesi dopo la vittoria di Venezia, per arrivare a un nuovo successo lontano da Bologna, ma giunge nel momento più importante, gara due della finale scudetto. Con un percorso nei playoff identico a quello di dodici mesi prima, la Virtus si laurea per il secondo anno consecutivo Campione d'Italia. La sconfitta di 25 punti del 25 gennaio si trasforma in una vittoria di tre punti. E in un ponte che la collega alla precedente vittoria lontano da casa, il grande protagonista è ancora McMillian, che mette a segno 37 punti.

Come detto, una delle sconfitte in trasferta nel periodo precedente fu a Brescia, nella penultima giornata della fase regolare. Gara senza storia per una Virtus priva di Caglieris e che deve affrontare questa trasferta quattro giorni dopo quella di Coppa in Olanda, infatti il mercoledì precedente ha perso contro il Den Bosch. Contro la Pintinox si trova sotto già di 20 punti all'intervallo, 48-28, e il secondo tempo serve solo a rendere meno vistoso il passivo: 92-79 il punteggio finale. Il grande protagonista dei padroni di casa, con 26 punti e 11 rimbalzi a referto, fu Bill Laimbeer, scelto dai Cleveland Cavaliers al 3º giro del Draft NBA 1979, ma a cui approdò solo dopo l'esperienza italiana, per poi restarvi pochi mesi, prima di partire con destinazione Detroit dove fu una bandiera dal 1982 al 1994, raggiungendo anche tre finali consecutive dal 1988 al 1990, vincendo le ultime due. In totale per lui 14 stagioni in NBA, la prima a Cleveland, la seconda divisa tra i Cavaliers e Detroit, poi dodici complete con i Pistons. Quella sconfitta sembrò pregiudicare il secondo posto nella prima fase, ma all'ultima giornata la netta vittoria sull'Eldorado Roma, 121-95 con quattro giocatori arrivati ad almeno due decine di punti, Generali e McMillian 28, Cosic 24 e Villalta 20, fu concomitante con la sconfitta dell'Emerson Varese a Cantù di un punto: così la Virtus fu seconda dietro al Billy Milano e Varese terza, il che garantì la bella in casa in semifinale.

Pinti-Sinudyne 92-79 (48-28). Pinti Brescia: Motta S. 13. Marusic 4, Iavaroni 19. Palumbo 8, Fossati, Laimbeer 26, Taccola, Solfrini 9, Costa, Spillare 13.

Sinudyne Bologna: Valenti 6, Cantamessi 7, Martini 4, Villalta 20, Cosic 12, Generali 4, Govoni. Bertolotti 10, McMillian 16, Marchetti.

Arbitri: Gorlato (Udine) e Montella (Napoli). 


 

LA PRIMA VOLTA A BRESCIA FU UNA SCONFITTA

La Pintinox s'impose sulla Virtus grazie ai 26 punti di Laimbeer. 17 febbraio 1980, le V nere vengono battute 92-79. Poi perà arriverà il nono scudetto...

di Ezio Liporesi - Corrriere dello Sport - Stadio - 03/10/2020

 

La prima volta che la Virtus ha giocato una gara ufficiale a Brescia era il 17 febbraio 1980. Si disputava la penultima giornata della fase regolare. L'avversario era la storica formazione della città lombarda, il Basket Brescia, sponsorizzato Pintinox, da non confondere con l'attuale Basket Brescia Leonessa, nata solo nel 2009. In quella stagione di oltre quarant'anni fa, il bilancio degli incontri si chiuse in parità. All'andata i campioni d'Italia, privi di Pietro Generali, ma con un Mario Martini da dieci punti con 5 su 5 avevano vinto a Bologna 82 a 76. Quando è in programma la gara del girone di ritorno, le V nere non sono, però, in un buon periodo: i bianconeri sono reduci dalla sconfitta in Olanda contro il Den Bosch e si presentano in Lombardia senza il playmaker Charlie Caglieris, vittima di uno strappo. Gara senza storia, il primo tempo dei bolognesi è un disastro in attacco e in difesa, così la Pintinox ha gioco facile e si trova avanti di venti punti già all'intervallo, sul 48 a 28; il secondo tempo vede una piccola reazione della Sinudyne, che serve, però, solo a rendere meno vistoso il passivo: 92 a 79 il punteggio finale. Il grande protagonista dei padroni di casa, con ventisei punti frutto di un 50% perfetto, 11 su 22 al tiro e 4 su 8 in lunetta, con anche undici rimbalzi a referto, è Bill Laimbeer, scelto l'estate precedente dai Cleveland Cavaliers al terzo giro del Draft NBA 1979 (al primo giro con il numero uno fu scelto un certo Magic Johnson e con il numero ventidue Kyle Macy che approderà alla Virtus per pochi mesi nel 1988, con poca fortuna). Bill approderà ai Cavaliers solo dopo l'esperienza italiana, per poi restarvi pochi mesi, prima di partire con destinazione Detroit dove giocherà dal 1982 al 1994, raggiungendo anche tre finali consecutive dal 1988 al 1990, aggiudicandosi l'anello nelle ultime due. Un bilancio totale di quattordici stagioni in NBA, la prima a Cleveland, la seconda divisa tra i Cavaliers e Detroit, poi dodici complete con i Pistons. Tornando alla sfida Brescia-Bologna del campionato italiano, per i padroni di casa c'è anche un ottimo Marc Iavaroni, diciannove punti e quattordici rimbalzi. Le V nere pagano una brutta prestazione al tiro, 32 su 74, e la netta sconfitta nel conteggio dei rimbalzi, 43 a 29. Quattordici punti a testa per i due assi stranieri delle Sinudyne, ma con prestazioni insufficienti: 6 su14 per Kresimir Cosic che sta in campo per trentanove minuti poi esce per cinque falli, ancora peggio Jim McMillian con 6 su 17. Male anche Renato Villalta, nonostante i diciotto punti, frutto però di un 8 su 20 al tiro. Benino Gianni Bertolotti, dodici punti, con 4 su 6 e 4 su 5 ai liberi, e non possono i quattro  punti a testa di Generali e Martini risollevare la squadra bolognese. Il peso della sostituzione di Caglieris se lo dividono Piero Valenti, ventisette minuti, sei punti con 3 su 5 al tiro, e Francesco Cantamessi, che in tredici minuti segna sette punti, rimediando con un 5 su 6 ai tiri liberi all'unico canestro su cinque tentativi dal campo. Questa sconfitta costa il secondo posto ai bolognesi, ma fortunatamente nell'ultima giornata, mentre i bolognesi strapazzano l'Eldorado Roma 121 a 95, Varese perde di un punto a Cantù, così la Virtus riconquista la seconda piazza dietro il Billy Milano, mentre l'Emerson è terza, poi Rieti, Cantù e Brescia, che da neopromossa raggiunge un lusinghiero sesto posto. Su quella piazza d'onore le V nere costruiranno il loro trampolino per arrivare al loro nono scudetto: eliminate per due vittorie a una sia la Grimaldi Torino che l'Emerson Varese (sfruttando nella bella il fattore riconquistato nell'ultima giornata della prima fase), il titolo sarà conquistato dalla Virtus battendo la Gabetti Cantù, prima a Bologna il giorno di Pasqua 1980, poi vincendo fuori casa gara due di finale, esattamente cinquantadue giorni dopo quell'infausta trasferta bresciana.

Pintinox Brescia 92

Virtus Sinudyne Bologna 79

Pintinox: Motta 13, Marusic 4, Iavaroni 19, Palumbo 8, Fossati, Laimbeer 26, Taccola, Solfrini 9, Costa, Spillare 13.

Sinudyne: Marchetti, Valenti 6, Cantamessi 7, Martini 4, Villalta 18, Cosic 14, Govoni, McMillian 14, Bertolotti 12, Generali 4.


 

 


 

Virtus - Bosna 79-76 - 23/01/1980

NON SOLO IL JAZZ HA IL SUO "DUCA NERO"

Chi sono gli atleti della Sinudyne che vincendo lo scudetto del basket hanno portato  a Bologna un paniere di gioia

di Giulio Cesare Turrini - Il Resto del Carlino - 13/04/1980

 

I grattacieli di Piazza Azzarita forano le nuvole e svettano ancora nel cielo del basket. In mezzo, una sagoma più bassa e squadrata, sicuramente non tozza, che viene chiamata Caglieris, anzi Charlie. È una specie di centro direzionale che lancia segnali. Lassù, gli altri ricevono ed eseguono, sono così lontani e paiono capocchie di spillo. Il vescovo mormone e il duca nero; il Generali fatto in casa e quel Villalta che nel nome reca una specie di predestinazione. Gianni Bertolotti, cuor di capitano, l'estemporaneo Martini, Valenti biondo di zazzera e di barba, lo smilzo Cantamessi, gli altri che aspettano un cenno da Driscoll, masticando intanto l'amara radice della pazienza.

Sopra questi grattacieli sta - in senso gerarchico se non verticale - il "coach", che è l'americano Terry Driscoll, bostoniano di nascita e di temperamento. La Virtus lo ricercò con caparbietà nel 1975, dopo averne fatto la conoscenza nel 1970, quando Terry era molto giovane, quasi esangue nel suo pallore, con il basket in testa come fece vedere in una memorabile partita milanese e il altre occasioni: il primo Driscoll trovò il suo avversario più spietato in un'alimentazione difficile. Quella sua, di Boston, era lontana in ogni senso. C'è un ristorante laggiù, che pare si chiami dei "quattro moli" o del "quarto molo", dove si trovano aragoste come non avete mai conosciuto, fortunato chi le ha provate. Mi è capitato di conoscerle per merito del personaggio che sta gerarchicamente più su e che è l'avvocato Porelli, factotum, deus-ex-machina, tutte le parole latine che volete. Dai suoi viaggi nel Massachusetts, Porelli cerca di tornare sempre in compagnia di un quintetto di aragoste, che muovono anch'esse i tentacoli come i suoi giocatori, ma in modo più lento e disperato, con un approdo che non è lo scudetto ma l'acqua bollente.

Bella compagnia, questa elettronica Sinudyne targata Virtus. Rovesciando il cannocchiale, chi ha buona vista ne riconosce gli antenati. Il duca nero di una volta poteva essere Venzo Vannini, scuretto di pelle, con mascella aerodinamica, grinta quanta ne serviva. Il vescovo mormone poteva essere Giancarlo Marinelli, natura di leader, il punto di osservazione più alto degli altri. Anche Renzo Ranuzzi aveva il gioco ispirato e spiritato di Caglieris; e poi fermiamoci qui. Era una pallacanestro che si giocava all'aperto, dove di tirava anche un solo personale, di arbitri ce n'era uno, il più conosciuto fra tutti era Vittorio Ugolini, che è ancora là a sgrugnarsi le cose del football, nella segreteria del Bologna FC, e SpA, che vuol dire: speriamo pure ancora.

Da giovane Caglieris ha giocato al calcio, e si vede. Era difensore nelle squadre della Juventus e aveva due compagni di squadra di nome Bettega e Viola. Insegna educazione fisica e (caso forse unico fra tutti quelli arrivati da queste parti) sospira il ritorno a Torino, per un problema di sistemazione professionale. Quel Charlie, che con un pizzico di irriverenza può ricordare Chaplin, sottintende proprio un po' di genio e al tempo stesso di umorismo. Se ne viene in palleggio e con le dita di una mano segnala il numero della formula di gioco. Prima di tornare a Torino deve impegnarsi a dire la verità: ossia che certe volte quel numero non indicava nulla.

Jim McMillian ha avuto meno problemi del giovane Driscoll nel 1969: è entrato subito in sintonia con la cucina di Bologna e con i tortellini. Essendo stato professionista laggiù, vive in un gioco di altra dimensione. Una delle cose più belle, la più bella, è la sua semplicità. Certe volte, la semplicità può essere anche stile: come nella finale di Cantù quando gli lanciarono quel pallone da portare a canestro e lui lo mise dentro con un semplice appoggio al tabellone. Qualunque sbarbatello sarebbe ricorso alla spettacolare schiacciata; non uno che hanno chiamato il duca nero, ricordando Ellington.

Certe volte ha giocato zoppo, ma è riuscito a fare cose belle. Quando alcuni critici ingenerosi dicono che - però - la Sinudyne è clamorosamente mancata in Coppa dei Campioni dimenticano che in quel periodo piuttosto lungo McMillian aveva una caviglia a doppio diametro, Caglieris una fascia muscolare (e spesso era fuori) e Cosic un pervicace mal di schiena, senza contare la crisi di Bertolotti. Poiché questi sono i giocatori più anziani, ed è problematico avere gli anziani al massimo rendimento per tutta la stagione, bisogna dare atto a Driscoll di averli presentati in ordine perfetto alla resa dei conti dei "playoff'". Formula affascinante e crudele, così è detto. La Virtus l'ha interpretata come l'anno scorso, con un poco di spirito. Tre partite nei primi turni e poi la finale. Il presidente della Gabetti che propone un terzo match a Roma, e invece due partite sufficienti per risolvere la questione, come nel '79.

Creso Cosic è jugoslavo, ha scelto la fede dei mormoni nel suo lungo soggiorno americano, parla la nostra lingua con proprietà fino alle frasi idiomatiche; recita un ruolo che - dicono i tecnici - è forse inedito, in un gioco tattico come questo. Pure lui, due anni in Italia e due scudetti. Essendo stato anche campione del mondo, la cosa non lo ha impressionato oltre il logico. Il suo modo di "congelare" la palla è quello di tenerla nel palmo della mano, il braccio alzato verticalmente, lassù non ci arriva nessuno

Mai visto un "due metri e otto" scattante come Pietro Generali, che dopo molti anni rappresenta un campione nato in casa ed affinato a Mestre. Le sue apparizioni sotto canestro sono brucianti come lo erano quelle sotto rete di Pascutti. Renato Villalta è uno straordinario "cecchino", il nome che si dà ai tiratori implacabili. Di lui ci parlò con la saggezza di chi la sa lunga il povero Giulio Battilani, quando Villalta era soltanto un giovane spilungone veneto. A Gianni Bertolotti, che è il decano della squadra, tutti vogliamo bene. Piero Valenti ha (come il collega Caglieris) un precedente nel calcio, in forma indiretta: suo papà fu terzino della Triestina e dell'Udinese.

A tutta questa gente, i bolognesi sono attaccati in virtù di una predilezione che ha radici misteriose, forse nata in Sala Borsa che era nel cuore della città e convogliò il grosso pubblico attorno al gioco nascente, forse derivata dalle graduali delusioni del calcio. Un pubblico che brucia gli abbonamenti in poche ore e garantisce il tutto esaurito per l'intera stagione; un pubblico tenuto caldo dai successi e che nel prossimo autunno tornerà sulle gradinate del Palazzo ad esaltarsi, convinto di farcela ancora perché nel basket c'è il veto ai "tre secondi", ma non ai tre primi.

 

 

 

41 ANNI FA IL NONO SCUDETTO DELLA VIRTUS, 178 ANNI FA LA NASCITA DI EMILIO BAUMANN

di Ezio Liporesi - 1000cuorirossoblu - 09/04/2021

 

Nei playoff del 1980 la Virtus affronta nei quarti Torino. In gara uno la Virtus prova ad allungare, ma non riesce a prendere vantaggi consistenti e così gli ospiti riescono sempre a rientrare e superare i padroni di casa e quando i piemontesi a due minuti dalla fine sorpassano e vanno sul più tre, la gara sembra scappare via, ma un McMillian fenomenale, autore di 34 punti, li riporta a meno uno, Sacchetti perde palla, ma Villalta a meno di un minuto dal termine fallisce l’occasione per portare avanti i suoi, ma non è finita, perché Rizzi commette fallo su Generali e allora la vince Caglieris: prima realizza il canestro del sorpasso, poi dopo l’errore di Rizzi, subisce a 8 secondi dalla fine il disperato fallo di Benatti e con freddezza realizza entrambi i liberi, 87-84. Una delle peggiori Virtus della stagione soccombe in gara due a Torino 88-67; il primo tempo si chiude sul 40-28, che diventa 52-34 ad inizio ripresa, ma un 14-0 per gli ospiti riporta i campioni d’Italia a meno quattro, si tratta però di un fuoco di paglia perché un parziale di 16-2, iniziato a causa di una palla persa di McMillian e due di Cosic, permette ai torinesi di ristabilire il divario. Gara tre decisiva a Bologna, McMillian si incolla a Brumatti, Generali e Martini limitano Grochowalski e la Sinudyne si ritrova sul 47-30 poco prima del riposo; nel secondo tempo Sacchetti cerca di riportare i suoi in partita ma senza mai avvicinarli, il distacco minimo è di nove punti e sono tredici alla fine, dopo una gara sempre condotta, a parte lo 0-2 iniziale. La Virtus accede alle semifinali, dove trova Varese che ha appena vinto, dopo un supplementare, la coppa delle coppe contro Cantù. L’Emerson che ha domato la zona della Gabetti, si trova a dover affrontare la difesa a uomo bolognese, McMillian segue come un’ombra Morse, Villalta sacrifica la sua vena offensiva (segnerà solo nella ripresa con un 3 su 3) sgomitando con Meneghin; solo Generali e Martini faticano contro Seals che segna 23 punti nel solo primo tempo, conducendo i suoi sul 39-30, ma con un parziale di 17-5 la Sinudyne passa a condurre 47 a 44 e chiude il tempo sul 53-48, grazie a Cosic che dal 14’ al 19’ centra sei canestri su sei tentativi (alla fine 31 punti con 14 su 19) e a Villalta che, uscito Meneghin per tre falli, passa a marcare Seals, costringendolo a tre errori. Al 22’ Morse si procura una distorsione alla caviglia e così McMillian passa a marcare Seals annullandolo e facendogli iniziare il secondo tempo con uno 0 su 8 (tornerà a segnare solo nel finale dopo 23 minuti di digiuno); per Jim una maiuscola prova in difesa, prima su Morse e poi su Meneghin e anche 21 punti a referto, protagonista assoluto insieme a Cosic, del 94-75 finale. A Varese in gara due la Virtus conduce fino al 12’, sul 18-20, poi l’Emerson sorpassa e chiude il tempo sul 37-31; due canestri di McMillian a inizio ripresa illudono i bolognesi, ma i lombardi iniziano la ripresa con un 9 su 9 in cinque minuti e volano al 55-30 che è già un appuntamento a gara tre. Bella che comincia benissimo, come gara uno, per Varese, che si porta sul più undici, ma tra la fine del primo tempo e l’inizio del secondo, Villalta (28 punti), Cosic (12), McMillian (24) Caglieris (12) e Bertolotti (11), cominciano a mitragliare il canestro avversario portando la Sinudyne sul più 21, con una dimostrazione di forza e bel gioco che manda in visibilio il pubblico di casa: 97-81 il verdetto. Finale contro la Gabetti, gara uno a Bologna, inizia con un 8-1 propiziato dai due stranieri, ma gli ospiti hanno Flowers e Bariviera ispirati e così il divario non si amplia, rimanendo lo stesso all’intervallo, 47-40. A inizio ripresa un nuovo sprazzo di McMillian e un ottimo attacco alla zona portano i bolognesi sul +15 al nono, 70-55. Qui Bianchini si affida al pressing e al 15’ Cantù è a meno 6, ma la Virtus regge e grazie a un 6 su 8 ai liberi nel finale tutto opera di Caglieris e Generali, che ne sbagliano solo uno a testa, riescono a rintuzzare l’ultimo disperato tentativo dei canturini, 94-89 il finale. Tre giorni dopo, il 9 aprile 1980, al Pianella, i padroni di casa partono a razzo, 9-2, ma Bologna risponde con un parziale di 8-0, portandosi avanti e restandovi fino al 17’, grazie a McMillian che al 15’ ha già 20 punti, mentre Flowers ha zero canestri. Il primo tempo si chiude sul 53-50 per la Gabetti, che nella ripresa allunga fino al 63-56, poi la Virtus prende qualche punto di vantaggio che conserva fino al 91-88 finale, con uno strepitoso McMillian, 37 punti, con 14 su 21 al tiro, 9 su 12 dalla lunetta e 11 rimbalzi. Secondo meritatissimo scudetto consecutivo, come l’anno prima grande solidità casalinga, qualche passaggio a vuoto in trasferta, ma molta autorità nell’ultimo viaggio a conquistare lo scudetto lontano da Bologna, sempre in Lombardia. Grandissimi McMillian e Cosic, solidissimi Villalta e il sempre più affidabile Generali, ottima la regia di Caglieris, solo a sprazzi la classe di Bertolotti, esemplare la guida di Driscoll, che l’hanno prima aveva costruito lo scudetto sulla zona 3-2, sfruttando i lunghi arti di Wells e Cosic e in questa stagione, potendo contare sulle doti difensive di McMillian ha imbrigliato gli avversari nella difesa a uomo; poi con il talento offensivo della squadra, ben oltre il 50% al tiro nei playoff, la vittoria dello scudetto non poteva non arrivare. È il nono titolo tricolore delle V nere che arriva nel centotrentasettesimo anniversario della nascita a Canonica d'Adda di Emilio Baumann, il fondatore della SEF Virtus, in origine Società Sezionale di Ginnastica in Bologna. Mentre si saluta Cantù con ancora negli occhi Jim McMillian portato in trionfo dai suoi tifosi, si preparano i saluti: è l’ultima in bianconero, ma non a Bologna perché lo ritroveremo in maglia Fortitudo, per il capitano Gianni Bertolotti, grande protagonista della salita al vertice delle Vu nere negli anni settanta, culminati in tre scudetti; ultima da giocatore in maglia Virtus per Cosic, che dopo due scudetti in due anni e un magistero che ha deliziato Bologna, si arrende ai problemi alla schiena e va a finire la carriera in patria, al Cibona; lascia anch’egli dopo due scudetti in due anni da allenatore, venuti dopo quello da giocatore, Terry Driscoll, che ha sorpreso favorevolmente tutti per la capacità di gestire tanti campioni e la duttilità tecnica non trova l'accordo con la società e lascia definitivamente il basket per tornare nella sua Boston. Caglieris, Villalta e Generali preparano invece le valigie, non per lasciare la Sinudyne, ma per andare con la Nazionale alle olimpiadi di Mosca dove conquisteranno la medaglia d’argento. Prima per tutti c'è da festeggiare lo scudetto nella sfida amichevole contro il Billy al palasport quattro giorni dopo la conquista del titolo e, tanto per non perdere l'abitudine, è un trionfo, 117-79.


 

MI RITORNI IN MENTE

Il 24 ottobre 1979, le Vu Nere Campioni d'Italia - dopo la finale vinta con Milano - affrontavano una neopromossa alla quinta giornata. Oggi la storia si ripete...
di Ezio Liporesi - Corriere dello Sport - Stadio - 24/10/2021
 

Il 24 ottobre 2021, come il 24 ottobre 1979. Come ora, una Virtus fortissima, con grandi giocatori, come Cosic e McMillian, Caglieris e Bertolotti, Villalta e Generali, con il tricolore sulla maglia, conquistato grazie a un secco 2-0 contro Milano nella stagione precedente contro l'Olimpia dell'ex allenatore bianconero Peterson, era imbattuta dopo quattro giornate, veramente tante analogie con la Virtus attuale.  La quinta giornata del campionato 1979/80 si giocò il 24 ottobre 1979. Di fronte la Virtus Sinudyne campione d'Italia e la Jollycolombani Forlì, neopromossa in A1. I pronostici erano tutti per Bologna, invece la gara fu molto equilibrata e avvincente, con ben dieci giocatori in doppia cifra, cinque per parte. Per i tricolori padroni di casa tutto il quintetto, a partire dai 21 punti di Bertolotti (di lì a poco tempo il capitano perse il posto tra i primi cinque a favore di Generali), poi Villalta e McMillian 18, Caglieris 14 e Cosic 12. Per i romagnoli, Anderson 20, Dolfi 17, Hackett 14, Cordella 13, Franceschini 12 (Piero sentì probabilmente ancora l'odore dei recenti derby disputati in maglia Gira Gernet Tonic contro le Vu nere). Le Vu nere venivano da quattro successi: avevano battuto Pesaro alla prima giornata per 70 a 63, con 21 punti di McMillian e 20 di Generali; avevano poi sbancato Milano con 28 punti di Cosic e Bertolotti, battendo l'Amaro 18 Isolabella 79 a 122, il massimo punteggio realizzato dai bianconeri nella loro storia in campionato (uguagliando un 122-97 contro Forlì del 29 dicembre 1976, una vetta che sarà poi di nuovo toccata con il 122-91 del 14 gennaio 1990 contro Desio e con il 122-89 contro Reggio Calabria dell'11 febbraio 1990); la terza vittoria era arrivata con un 79-69 contro Mestre, con 30 punti di capitan Bertolotti; il poker a Roma contro la Stella Azzurra 82 a 93, con 30 punti di Mc Millian e 19 di Villalta. Nella quinta giornata, la gara contro i romagnoli fu arbitrata da Teofili e Bianchi di Roma. Il primo tempo era terminato 43-42 in favore dei felsinei, allenati da Terry Driscoll, ma l'equilibro regnò sovrano anche nella ripresa e alla fine la Sinudyne la spuntò, non senza patemi, per 89 a 85. Curiosamente un punteggio molto simile a quello della prima giornata del Torneo Battilani, quando le Vu nere batterono Forlì 88-85, successo a cui seguirono quelli sul Zbrojovka Brno e sul Billy Milano e, naturalmente, la vittoria nel torneo. Quella Forlì non impensierì solo la Virtus in quell'annata: dopo avere agganciato l'ottavo posto, ultimo utile per i playoff, in gara uno dei quarti di finale vinse a Milano, contro il Billy giunto primo al termine della stagione regolare; poi i romagnoli presero grandi vantaggi anche in gara due, ma si fecero rimontare e poi l'Olimpia chiuse il conto in gara tre. La Virtus, intanto, chiusa la prima fase al secondo posto, ebbe la meglio su Torino per 2 a 1, con lo stesso andamento in semifinale contro Varese, poi in finale chiuse con un netto 2-0 contro Cantù e si confermò campione d'Italia, conquistando il nono scudetto.