IL MIO ARRIVO IN VIRTUS
di Marco "Pelo" Testoni
Mentre ricordo che quell'anno venne a giocare con noi, dal Budrio, Ettore Zuccheri. Nella sua prima partita nella palestrina di via San Felice in pochissimi minuti riuscì a farsi fischiare 5 falli ed un tecnico per le sue lunghissime braccia e gambe e per la voglia di fare.
QUANDO M'INFORTUNAI, LUCIO DALLA VENIVA A TROVARMI TUTTI I GIORNI
di Sandro Muciarelli - 16/11/2018
Arrivai in Virtus nel 1958 e Lamberti mi mise subito negli allievi, anche se avevo solo 13 anni. L'anno dopo m'infortunai, rottura di anca e femore, m'ingessarono, e Lucio Dalla veniva a trovarmi tutti i giorni con uno strumento nuovo e mi portava il gelato. Poi andavo le gare dei miei compagni e Lamberti mi faceva fretta per togliere il gesso e tornare a giocare. Ero capitano nel 1963 quando arrivammo terzi alle finali nazionali, l'allenatore era Ferriani, una persona di grande umanità; mi facevano spesso capitano (Ciamaroni ancora oggi quando mi vede mi chiama capitano), forse perché ero in Virtus da tempo. L'ultimo anno fu il 1963/64, con la Virtus B disputammo la serie B. Quando giocavo mi chiamavo Mucciarelli, poi quando smisi vennero fuori dei documenti e l'anagrafe mi chiese di togliere una c, così ora sono Muciarelli.
I RICORDI DI FRANCO LANFRANCHI
Cominciai nel 1958, giocavo playmaker e in squadra con me c'era Guandalini, dotato di un efficace tiro ad uncino ed appassionato di basket americano. L'allenatore era Lamberti, che inizialmente abitava in San Felice come me, poi si trasferì nei pressi del Tribunale e ci invitava a cena a casa sua per potere fare una riunione di squadra. Poi andai a Macerata e in una trasferta a Bologna incontrammo la Fortitudo allo Sferisterio e il playmaker che mi trovai ad affrontare era proprio Lamberti. Tornai a Bologna nel 1966 e cominciai ad allenare: feci il secondo di Augusto "Gianni" Giomo nella squadra allievi che vinse il titolo. Poi Gianni non volle più fare il capo allenatore delle giovanili, perché voleva dedicarsi pienamente agli ultimi anni da giocatore e così mi trovai ad allenare la juniores. Giomo era molto bravo e anche generoso di consigli per chi si avviava alla carriera di allenatore, fu lui a passarmi la passione per la zona press. A proposito di allenatori mi ricordo un consiglio che mi diede Tracuzzi, che non fu mai mio allenatore ma che era in Virtus quando arrivai. Mi disse che dovevo farmi dare del tu dai giocatori, perché se un giorno ti dicono "Sei un cretino" si può intendere come uno scherzo, ma se ti dicono "Lei è un cretino"...no. Tutti questi insegnamenti mi sono poi stati utili nella mia carriera di allenatore.