ALLENATORI
in ordine alfabetico
-
Alessandro Abbio
-
Mario Alesini
-
Luca Ansaloni
-
Matt Babcock
-
Luca Banchi
-
Giuliano Battilani
-
Luca Bechi
-
Valerio Bianchini
-
George Bisacca
-
Goran Bjedov
-
Mario Blasone
-
Matteo Boniciolli
-
Roberto Brunamonti
-
Pierluigi Bucchi
-
Alberto Bucci
-
Achille Canna
-
Matteo Cassinerio
-
Daniele Cavicchi
-
Adriano Chiarini
-
Giordano Consolini
-
Giovanni Corsolini
-
Kresimir Cosic
-
Edoardo Costa
-
Andrea Crosariol
-
Chema De Lucas
-
Mario De Sisti
-
Riccardo Di Cesare
-
Mauro Di Vincenzo
-
Andrea Diana
-
Aleksandar Djordjevic
-
Galeazzo Dondi Dall'Orologio
-
Agostino Dovesi
-
Terry Driscoll
-
Cristian Fedrigo
-
Mattia Ferrari
-
Alessandro Finelli
-
Dino Fontana
-
Guido Foschi
-
Fabio Fossati
-
Lino Frattin
-
John Fultz
-
Sandro Gamba
-
Andrija Gavrilovic
-
Gianni Giardini
-
Augusto Giomo
-
Filippo Giuli
-
Giulio Griccioli
-
Bob Hill
-
Nenad Jakovljevic
-
Eduardo Kucharski
-
Giuseppe Lamberti
-
Franco Lanfranchi Franco Lanfranchi
-
Lino Lardo
-
Mattia Largo
-
Giancarlo Marinelli
-
Maurizio Marinucci
-
Zare Markovski
-
John McMillen
-
Phil Melillo
-
Ettore Messina
-
Nico Messina
-
Emanuele Molin
-
Roberto Nadalini
-
Aza Nikolic
-
Francesco Olivo
-
Giuseppe Palmieri
-
Nello Paratore
-
Daniele Parente
-
Renato Pasquali
-
Amerigo Penzo
-
Dan Peterson
-
Stefano Pillastrini
-
Renzo Poluzzi
-
Alessandro Ramagli
-
Renzo Ranuzzi
-
David Rivers
-
Lino Rossetti
-
Stefano Sacripanti
-
Franco Sanguettoli
-
Marco Sanguettoli
-
Leopoldo Santunione
-
Sergio Scariolo
-
Alberto Seravalli
-
Jaroslav Sip
-
Marco Sodini
-
Iacopo Squarcina
-
Larry Strong
-
Bogdan Tanjevic
-
Michele Teglia
-
Giampiero Ticchi
-
Vittorio Tracuzzi
-
Lassi Tuovi
-
Vittorio Ugolini
-
Giorgio Valli
-
Venzo Vannini
-
Federico Vecchi
-
Tonino Zorzi
-
Ettore Zuccheri
STAFF TECNICO
in ordine cronologico
SARÀ VERO AMORE?
Sergio Scariolo, se dovesse rimanere per quattro stagioni, entrerebbe nel ristretto gruppo degli allenatori più "longevi"
di Ezio Liporesi - Corriere dello Sport - Stadio - 03/09/2021
Djordjevic ha lasciato la Virtus dopo tre stagioni, anche se la prima incompleta. Nel suo palmares uno scudetto e una Champions League, nonché la soddisfazione di avere la più alta percentuale di vittorie tra chi vanta almeno settanta panchine bianconere. Scariolo ha firmato un contratto triennale, quindi se porterà a termine questo periodo rientrerà nel gruppo di chi ha allenato la Virtus in tre stagioni e l'augurio è che possa prolungare anche questo periodo e rientrare nel ristretto gruppo, sono sette, di chi ha guidato le V nere per almeno quattro annate sportive. In testa a questa particolare classifica Ettore Messina, con nove stagioni da capo allenatore (in precedenza ne aveva fatte anche sei da vice), suddivise in due periodi: dal 1989 al 1993 con uno scudetto, una Coppa delle Coppe e una Coppa Italia; poi, dopo l'esperienza in nazionale, dal 1997 al 2002, con due scudetti, due Euroleghe, tre Coppe Italia e una Supercoppa Europea non ufficiale. In tutto per l'attuale coach di Milano 11 titoli vinti con le V nere. A ruota per numero di stagioni c'è Vittorio Tracuzzi e anche in questo caso sono state accumulate in due diverse esperienze: dal 1954 al 1960, con la vittoria degli ultimi due scudetti in Sala Borsa, nel 1955 e 1956, poi subito dopo il passaggio al Palazzo dello Sport; poi un periodo più complicato con il ritorno nel 1970/71, un campionato che la Virtus concluse salvandosi solo agli spareggi di Cantù, e nella stagione successiva anche un esonero dopo poche giornate, quando fu sostituito da Nico Messina. Abbiamo poi Alberto Bucci con sette stagioni, suddivise addirittura in tre periodi: dal 1983 al 1985 con la vittoria, nel primo anno, dello scudetto della stella e della Coppa Italia; il ritorno a sostituire Ettore Messina, partito destinazione Nazionale, dal 1993 al 1997, con la vittoria di due scudetti e una Supercoppa Europea, portando anche la Virtus alla Final Four di Coppa Italia, che fu però vinta da Brunamonti che aveva sostituito Alberto poco prima; la terza fase fu nel 2003/04, arrivato a sostituire Ticchi in Legadue, ma la Virtus non riuscì a centrare la promozione, sconfitta in finale da Jesi. Per Bucci quindi cinque trofei vinti, secondo assoluto nella storia della Virtus. A quota cinque una coppia. Dan Peterson, che allenò la Sinudyne dal 1973 al 1978, vincendo una Coppa Italia nel 1974 e lo scudetto due anni dopo, riportando ai vertici una società che non vinceva dal 1956; per Dan anche la soddisfazione di aver portato per la prima volta le V nere in una finale europea, quella della Coppa delle Coppe del 1978, purtroppo persa a Milano contro Cantù. Ad affiancare Peterson Vittorio Ugolini, alla guida nei cinque campionati dal 1935 al 1939, con nessun successo ma tre posti d'onore e due terzi posti; personaggio poliedrico: Nel 1937 è stato allenatore della Nazionale agli Europei al fianco del CT Decio Scuri. Da arbitro, ha diretto Rappresentativa Bolognese - Kalev Tallin del 17 gennaio 1932 e la finale dei Giochi olimpici del 1948. Si dedicò anche al calcio, iniziò nella Virtus calcio e passò anche per il Bologna, del quale poi, per quasi quarant'anni fu anche segretario. Seguono con quattro stagioni Guido Foschi e Renzo Poluzzi. Il primo guidò la Virtus dal 1940 al 1943, poi nel 1946, con la conquista del primo scudetto (Guido era alla guida dei bianconeri anche nel 1944/45, ma la Virtus giocò solo amichevoli). Il secondo fu alla guida dal 1946 al 1950, con ben tre titoli tricolori vinti (il primo, nel 1946/47 avendo a fianco a lui Galeazzo Dondi Dall'Orologio), risultando così il terzo assoluto nella classifica dei più vincenti.
ALLENATORI STRANIERI
Vittorio Ugolini era nato in Romania nel 1908 e fu allenatore della Virtus dal 1934 al 1939. Nel 1937 è stato allenatore della Nazionale agli Europei al fianco del CT Decio Scuri. Da arbitro, ha diretto Rappresentativa Bolognese - Kalev Tallin del 17 gennaio 1932 e la finale dei Giochi olimpici del 1948. Si dedicò anche al calcio, iniziò nella Virtus calcio e passò anche per il Bologna, del quale poi, per quasi quarant'anni fu anche segretario, come raccontò Giulio Cesare Turrini: "Era una pallacanestro che si giocava all'aperto, dove di tirava anche un solo personale, di arbitri ce n'era uno, il più conosciuto fra tutti era Vittorio Ugolini, che è ancora là a sgrugnarsi le cose del football, nella segreteria del Bologna FC, e SpA, che vuol dire: speriamo pure ancora".
Il primo vero e proprio allenatore straniero fu James Larry Strong. Aveva vinto lo scudetto del baseball con la Libertas Bologna nel 1948 (ne vincerà uno anche con la Fortitudo del batti e corri nel 1972), poi aveva fatto il giocatore allenatore nel Gira, inseguendo una vittoria nel derby che non arrivò (le V nere vinsero i primi 8 derby contro il Gira), poi passò ad allenare la Virtus nel 1952/53 e, ironia della sorte, perse il primo derby. Ne perderà un altro nella stagione seguente poco prima di essere sostituito. Portò in Virtus i primi schemi.
Da giocatore Eduardo Kucharski era stato più volte a Bologna negli anni '50 in Sala Borsa: con il Barcellona in occasione di due tornei, poi anche con la nazionale spagnola, contro quella italiana. Divenne poi allenatore della Spagna e dopo le Olimpiadi di Roma incontrò i dirigenti della Virtus e diventò allenatore delle V nere. Restò a Bologna tre stagioni, dal 1960 al 1963, e ripartì senza aver vinto alcun titolo, ma con 57 vittorie in 74 partite ufficiali, con una percentuale di successi del 77,03%, che è rimasta la più alta nella storia bianconera fra gli allenatori che si siano seduti in panchina in almeno settanta partite, fino a pochi mesi fa, quando Djordjevic ha lasciato le V nere avendo vinto il 77,69% delle gare ufficiali.
Sip invece le tre stagioni non le completò: arrivato nel 1966, dopo un sesto e un terzo posto, nel campionato 1968/69 tre sconfitte nelle prime quattro giornate gli furono fatali.
Peterson fu la svolta. Arrivò dalla nazionale cilena in una Virtus che due anni prima si era salvata agli spareggi di Cantù. Portò tante innovazioni e subito una Coppa Italia nel 1974 (la Virtus non vinceva nulla dal 1956). L'anno dopo fu la stagione magica di Tom McMillen, poi nel 1976 arrivò il settimo scudetto, con l'americano Driscoll di ritorno, in cui lui per primo aveva creduto. Seguirono due secondi posti, ma anche la prima finale europea, in Coppa delle Coppe, persa a Milano contro Cantù.
Partito per Milano Dan, Porelli volle al suo posto Terry Driscoll, che smise di giocare. Furono due scudetti, 1979 e 1980.
Terry tornò negli USA e il suo vice Zuccheri prese il suo posto, ma durò poco, gli subentrò Ranuzzi con direttore tecnico Aza Nikolic, che seguì però più da vicino la squadra nella cavalcata in Coppa dei Campioni fino al punto che mancò a Strasburgo per diventare campioni d'Europa. Il professore rimase anche l'anno dopo in solitudine: con una squadra ringiovanita raggiunse semifinali playoff e di Coppa delle Coppe.
L'anno dopo arrivò George Bisacca, un tipo un po' estemporaneo, che non resistette molte gare.
Porelli abbandonò per un po' la strada straniera, finché non fu tentato di richiamare Cosic, che già aveva deliziato come giocatore. Kreso pagò l'infortunio nel finale di stagione a Brunamonti e l'eliminazione da parte della Fortitudo nei playoff.
Nella stagione successiva arriva Bob Hill, che vince tante gare di un punto (anche le due partite che portano le V nere in semifinale dopo 5 anni) e al supplementare (come la finale di Coppa Italia, pure vinta dopo 5 anni).
Dopo tanti anni, nel 2002/03 arriva sulla panchina bianconera Tanjevic, ma è l'anno della crisi della Virtus e Bogdan viene sostituito.
Al ritorno della Virtus in A1 la panchina viene affidata al macedone Markovski che al primo anno sfiora i playoff e al secondo arriva addirittura in finale di Campionato e Coppa Italia e alla final four di Fiba Cup dove la Virtus arriva terza.
Nel 2019 Djordjevic subentra a Sacripanti, vince subito la Champions League, fa un'ottima stagione anche l'anno dopo, purtroppo interrotta per l'emergenza coronavirus, poi nel stagione passata manca l'approdo in eurolega dopo 19 vittorie consecutive in Eurocup, ma consola tutto il mondo virtussino con la conquista del sedicesimo scudetto, guidando una Virtus perfetta nei playoff. Lascia Bologna con il record di vittorie già citato.
I vincenti:
Driscoll - due scudetti
Djordjevic - uno scudetto e una Champions League
Peterson - uno scudetto e una Coppa Italia
Hill - una Coppa Italia
Il più fugace
Bisacca - esonerato poco oltre la metà di novembre
Il più sorprendente
Markovski - prese una squadra neopromossa e alla seconda stagione la portò in due finali e una final four.
Il più incredibile
Kucharski - il 77,03% di vittorie ma nessun trofeo
ALLENATORI ITALIANI
Il primo allenatore fu Filippo Giuli, una sorta di accompagnatore cambista che si era fatto valere nell'atletica virtussina. La promozione del 1934 fu guidata da Giuseppe Palmieri (con l'aiuto dello stesso Giuli per la parte atletica), un vero insegnante di pallacanestro, che si prese anche il merito di segnare il canestro decisivo da lontanissimo. A Lino Rossetti, anch'egli allenatore-giocatore, si deve il secondo posto del 1940, dopo il lungo periodo di Vittorio Ugolini. Fu poi il periodo di Guido Foschi che fino al 1946, con la conquista del primo scudetto. Il secondo fu condiviso dall'ex giocatore Galeazzo Dondi Dall'Orologio e da Renzo Poluzzi, che guidò la Virtus anche al terzo e quarto tricolore e rimase fino al 1950, quando per una stagione guidò le Vu nere quello che forse è il primo vero allenatore, Dino Fontana. Fu poi la volta del grande ex capitano Venzo Vannini, poi Amerigo Penzo per il quale l'annata alla Virtus fa da trampolino per la Nazionale. Dopo la parentesi americana di Strong, un altro grande ex, Giancarlo Marinelli, che era stato alla guida anche della nazionale (fu rilevato proprio da Penzo). La Virtus non riuscì però a trovare stabilità tecnica, fin quando non arrivò Vittorio Tracuzzi, che rimase dal 1954 al 1960 (nelle prime stagioni giocò anche). Fantasioso, ispiratore di un gioco moderno, Tracuzzi ottenne anche grandi risultati, due scudetti e quattro secondi posti. Tornerà poi a inizio anni '70 a conquistare una sudata, ma fondamentale salvezza. Dopo la parentesi spagnola di Eduardo Kucharski, ecco Mario Alesini, nuovamente figura di allenatore-giocatore, due terzi e un quarto posto, ma nella prima annata lo scudetto sfumò proprio all'ultima giornata. Nuovo intermezzo straniero con Jaroslav Sip, che nell'ultima stagione viene sostituito dell'ex grande giocatore Renzo Ranuzzi, coadiuvato da Mario De Sisti. L'anno dopo è la volta di un ex allenatore della Nazionale, Nello Paratore.
Della salvezza ottenuta da Vittorio Tracuzzi si è detto, dopo poche gare della stagione successiva fu sostituito da Nico Messina, che comincia a rilanciare la Virtus, prima di un lungo periodo straniero, che dura dieci anni, salvo la breve parentesi del 1980/81, quando inizia Ettore Zuccheri, presto sostituito da Renzo Ranuzzi, quest'ultimo con la supervisione di un altro grande straniero Aza Nikolic. Nel 1982/83 subentra a George Bisacca Mauro Di Vincenzo, poi inizia un biennio di Alberto Bucci a cui si deve nel primo dei suoi tre periodi lo scudetto della stella, quando i tiri liberi falliti da Bariviera e la schiacciata di Brunamonti spensero luci a San Siro e si accesero in un'affollatissima Piazza Azzarita al ritorno della squadra in piena notte, su iniziativa del mitico custode del palasport Amato Andalò. Bucci fu bravissimo, dopo le belle esperienze di Rimini e Fabriano a guidare la squadra in una stagione nella quale l'attesa per per il decimo scudetto era altissima. Arriva poi Sandro Gamba che non ripete i successi dei suoi periodi in Lombardia e in Nazionale e allora ricomincia la moda straniera, finché non è il turno di Ettore Messina che guiderà la Virtus dal 1989 al 2002, fatta eccezione per la sua parentesi di quattro stagioni in Nazionale. Comincia vincendo Coppa Italia e Coppa delle Coppe, poi sarà un crescendo di successi, facendo leva su un bel gruppo di italiani, Brunamonti, Binelli, Coldebella, Moretti, Morandotti, Carera, Abbio, ma anche di fortissimi stranieri, Sugar Richardson, Danilovic, Ginobili, ma anche Clemon Johnson, Antoine Rigaudeau, Rasho Nesterovic, Rashard Griffith, Marko Jaric, David Andersen, Matjaz Smodis. Mentre Messina è in Nazionale, torna Alberto Bucci, che continuerà la striscia vincente con due scudetti e una Supercoppa, ma non chiuderà la quarta annata, sostituito da Roberto Brunamonti, che vincerà una Coppa Italia nel brevissimo tempo alla guida della Virtus (ufficialmente l'allenatore risulta Lino Frattin, per questioni di patentino).
Finita l'era Messina, il montenegrino Bogdan Tanjevic (di passaporto italiano), sostituito dopo poco da Valerio Bianchini, che dopo i tanti successi ovunque, vince pochissime partite. La prima serie A2 è affidata prima a Giampiero Ticchi e poi alla terza fase Bucci, ma l'anno dopo a ottenere la promozione è Giordano Consolini. Comincia poi una singolare alternanza tra allenatori ex Fortitudo e "esterni": il primo è Stefano Pillastrini, presto sostituito da Renato Pasquali (che era già stato vice di Messina), il secondo è Matteo Boniciolli (che vince l'Eurochallenge ed è l'unico a non fallire totalmente e a non essere esonerato in corso d'anno, anche se l'uscita ai quarti dei playoff gli è fatale) poi, dopo Lino Lardo, il terzo è Alessandro Finelli, che verrà rilevato da Luca Bechi. È poi la volta di un altro ex assistente di Messina, Giorgio Valli, che raggiunge un insperato playoff, poi però è anche sfortunato protagonista della prima retrocessione sul campo, quando non riesce a sostenere il peso di una storia che sta sprofondando. Tocca a Alessandro Ramagli la resurrezione-promozione poi anche un anno di massima serie. Poi Pino Sacripanti, tante panchine in serie A, ma poche in Virtus, presto sostituito da Aleksandar Djordjevic e siamo all'attualità, con l'allenatore della nazionale spagnola, Sergio Scariolo.
Quelli con più stagioni: Messina 9, Bucci 8, Tracuzzi 7.
Quelli con più scudetti: Messina 3, Bucci 3, Poluzzi 3.
Quelli con più scudetti consecutivi: Poluzzi 3, Tracuzzi 2, Bucci 2.
Il più vincente: Messina 3 scudetti, 4 Coppe Italia, 2 Euroleague, 1 Coppa delle Coppe.
ALLENATORI DI TIMBRO VIRTUS
di Ezio Liporesi
La tradizione giovanile Virtus affonda le sue radici agli albori delle V nere della pallacanestro. Se la squadra maggiore esordì nella palestra della Sempre Avanti in via San Gervasio il 19 marzo 1930 nel campionato nazionale emiliano di prima divisione (la Bologna Sportiva C, cioè le scuole Minghetti, vinse contro la Virtus B 14 a 6, mentre la formazione A osservava il suo turno di riposo), nello stesso giorno e sullo stesso campo faceva il suo esordio anche la squadra allievi, battuta dalla Bologna Sportiva A per 8 a 2.
Gli allenatori usciti dalla Virtus sono quindi tantissimi, proviamo a farne una selezione.
Nel 1934 nel campionato di prima divisione (il secondo per importanza) Filippo Giuli era il responsabile della guida tecnica della Virtus, Giuseppe Palmieri di quella atletica, ma quest'ultimo scendeva anche in campo e segnò, da centrocampo, il canestro che portò la Virtus nel massimo campionato. In seguito continuò ad allenare i ragazzi, ma curandosi anche della tecnica, come ci spiega un suo giocatore, classe 1940, che giocò nelle giovanili e qualche amichevole in prima squadra: "Uno che veramente formava i giocatori: insegnava tutti i movimenti, indipendentemente dal ruolo; è così che imparai il gancio destro e quello sinistro, anche se la mia struttura fisica mi sconsigliava di avvicinarmi a canestro. Nel 1955 era in programma il torneo Termanini a Modena e gli juniores mancavano di giocatori, allora fummo chiamati io e Gianfranco Marchi, che eravamo allievi. In semifinale incontrammo i padroni di casa dell'Avia Pervia e sul +5 rimanemmo in campo in tre, Paulucci e noi due, essendo gli altri usciti per falli. Dovemmo affrontare il finale con questo grave handicap, ma incredibilmente vincemmo di nove punti. Poi nel pomeriggio la finale, contro il Borletti, una squadra fortissima; Volpato poi era un pivot il cui solo nome incuteva paura, ma il nostro Nardi, un altro prodotto di Palmieri, lo mise in difficoltà con le sue tante armi, segnò una quarantina di punti, trascinandoci al successo".
Dino Fontana che ha allenato la Virtus, la società Cestistica Mazzini (Moto Morini per intenderci), l'Alcisa, ma anche il Petrarca Padova, iniziò allenando gli allievi Virtus nel 1937/38.
Gianni Corsolini allenava tante squadre (Acli Labor maschile e femminile, Motomorini, Libertas femminile) Scovò un giovanissimo Lucio Dalla, i fratelli Bonaga, Paolo Conti, poi divenuti personaggi importanti della pallacanestro e non solo. Tracuzzi lo volle come assistente e allenatore della juniores nella quale c'erano Beppe Nannucci, divenuto poi un punto di riferimento nel commercio di dischi, Fiero Gandolfi, che come giocatore si ricorda soprattutto per i 52 punti segnati in una gara giovanile, ma che sarà presidente delle Vu nere ai tempi dello scudetto del 1976. Corsolini fece particolarmente bene e a fine stagione lo chiamò Cantù dove, lasciata poi la panchina per dedicarsi alla sua attività professionale, divenne dirigente di spicco tanto da arrivare alla presidenza di Lega e alla hall of fame.
Beppe Lamberti giocò nelle giovanili, poi le allenò oltre a giocare in prima squadra. Si limitò presto solo ad allenare e dalla Virtus spiccò il volo verso Fortitudo e poi il Gira ai tempi della rinascita degli anni 70, con sponsor Fernet Tonic.
Augusto "Gianni" Giomo mentre giocava (molto bene) nella Virtus allenava anche gli allievi e li portò al primo titolo giovanile della storia Virtus, quello del 1966. Non c'erano grandissimi elementi, nessuno di quei ragazzi fece una carriera cestistica di primo piano, ma quella squadra giocava benissimo. Giorno si dedicò sempre con profitto all'insegnamento della pallacanestro ai giovani, la sua perla più preziosa fu il modellare un certo Renato Villalta, che poi alla Virtus segnò un'epoca ed è tuttora il maggiore realizzatore della storia bianconera con 9048 punti.
Ettore Zuccheri, che amava molto il bel gioco della squadra allievi di Giomo, fu vice di Peterson e Driscoll, ma prima aveva vinto, dopo aver giocato per tanti anni con la V nera, uno scudetto allenando gli juniores nel 1972, il secondo titolo giovanile della Virtus. Punta di quella squadra era Loris Benelli. Dopo i due anni da vice di Driscoll il professor Zuccheri ne prese il posto, fece anche due su due in Coppa dei Campioni vincendo a Mosca e battendo il Maccabi, ma tornò dopo pochi mesi a dedicarsi ai giovani.
Stefano Michelini, oggi commentatore televisivo, nel 1982 vinse il titolo juniores con una squadra che aveva Gus Binelli, Matteo Lanza, Alessandro Daniele, "Riccio" Ragazzi, Moris Masetti, Clivo Righi. Suo assistente era Massimo Magri, un altro che ha allenato in serie A.
Ettore Messina arrivò alla Virtus come vice di Bucci e allenatore delle giovanili. Fu assistente anche di Gamba, Cosic e Hill e quando quest'ultimo non tornò ne prese il posto vincendo subito Coppa Italia e Coppa delle Coppe primo trofeo europeo delle V nere, seguiranno poi tanti altri successi con le V nere (fino al 2002, tolto l'intermezzo in Nazionale) poi anche altrove, Treviso, Mosca: scudetti ed titoli continentali trampolino di lancio per la sua esperienza da vice in Nba prima di tornare in Italia e tornare a a vincere qualcosa con Milano, anche se per ora solo coppe nazionali, non i titoli sperati. Nel periodo antecedente alla sua carriera di allenatore della prima squadra aveva portato alla Virtus tanti successi giovanili.
Quando Messina divenne capo allenatore, il vice arrivò dalle giovanili Benetton, Renato Pasquali, e finché Ettore non andò in nazionale, per quattro stagioni allenò la Juniores. Più tardi, nel 2008 fu chiamato alla guida della prima squadra per sostituire Pillastrini e fu a sua volta rilevato da Boniciolli durante l'annata successiva.
Piero Bucchi, ha allenato le giovanili Virtus dal 1984-85 al 1991-92.
Giordano Consolini iniziò da vice di Messina nelle giovanili, poi una volta che Ettore approdò in prima squadra, Giordano cominciò a vincere scudetti con i giovani, poi emigrò a Reggio Emilia per tornare come vice di Messina e allenatore delle giovanili nel 1997/98, iniziando cinque stagioni d'oro che videro la Virtus vincere due scudetti, due Euroleague, tre Coppe Italia, e approdare a cinque finali europee. Fu poi allenatore della Virtus 1934 la creatura di Paolo Francia nata nel momento della cancellazione dell'affiliazione della Virtus; l'immediato intervento di Sabatini che salvò la Virtus dal fallimento e acquisì Castel Maggiore, poi fusa con la Virtus, tolse spazio all'iniziativa di Francia che ebbe vita breve. Un anno dopo Sabatini chiamò Consolini per riportare la Virtus nella massima serie, ma raggiunto l'obiettivo, Jordan tornò ad allenare e a vincere con i giovani. In tutte le vesti, sempre modesto, ma spesso vincente. Ha terminato la sua esperienza in Virtus nel 2020, per poi tornare a Reggio Emilia a continuare la sua opera.
Nei primi anni di quel quinquennio che abbiamo chiamato d'oro, assistente di Messina con Consolini era Giorgio Valli che nel 1993 aveva vinto il titolo allievi con le V nere, ma che nel 2016 sarà lo sfortunato'allenatore della prima retrocessione sul campo della Virtus. Quando Valli nel 2000 lasciò il ruolo di vice per andare a Treviglio, fu sostituito da Lele Molin che nel suo primo anno, quello del Grande Slam, allenò anche la juniores.
Altro mago delle giovanili Virtus, al pari di Consolini è Sanguettoli, che allenò anche Belinelli e che l'ha rimesso in forma al suo ritorno in Italia. Marco è figlio d'arte, anche suo padre Franco fu allenatore nelle giovanili Virtus.
Poi la lista potrebbe continuare con il grande Sergio Ferriani, detto Gino, che cominciò ad allenare le giovanili quando ancora giocava negli anni Cinquanta e continuò fino a metà di quelli Sessanta, poi allenò la Permaflex di Pistoia; Franco Lanfranchi che dai giovani Virtus passò ad allenare anche nella pallacanestro femminile, come pure Antonio Corraducci.
I pluridecorati, quelli che hanno vinto più di uno scudetto giovanile da capo allenatore sono Consolini (6 più una final eight di Coppa Italia under 16), Messina (4), Sanguettoli (3) e Nadalini 2.
CURIOSANDO TRA I NUMERI
di Ezio Liporesi
Il più vincente tra chi ha almeno 70 panchine: Djordjevic, 94 vittorie in 121 partite (77,60%)
Il meno vincente: Bianchini 7 vittorie in 31 partite (22,58%)
Il meno vincente tra chi ha almeno 70 panchine: Valli 30 vittorie in 76 gare (39,47%)
Ovviamente i numeri vanno contestualizzati, un conto è avere Teodosic (e Belinelli ecc.), un conto è allenare Sekularac e Avleev, oppure Odom e Gaddy.
LA SFIDA DI SCARIOLO
La Virtus ha sempre avuto più fortuna quando si è lasciata affascinare da idee innovative per la panchina: Il Tracuzzi degli anni cinquanta che vinse due scudetti negli ultimi due anni in cui si giocava in Sala Borsa, era a suo modo un esperimento essendo giocatore allenatore, Peterson che arrivava, sconosciuto, dal Cile, vinse una Coppa Italia e uno scudetto; la scommessa Driscoll giocata da Porelli, spostarlo a fine carriera da padrone dell'area a elegante allenatore in panchina fruttò due scudetti; e quando il patron della Virtus puntò su Bucci, che aveva esperienze felice, ma a Rimini e Fabriano, arrivò lo scudetto della stella. Lo stesso Bob Hill non aveva certo un pedigree folgorante ma vinse una Coppa Italia. Il Messina coltivato nelle giovanili non tradì, anzi riempì la bacheca, quando gli fu affidata la prima squadra. E nelle parentesi in nazionale fu ancora Bucci a portare altri due scudetti. Brunamonti fu catapultato dalla scrivania, appena occupata dopo l'addio al parquet, alla panchina su cui sedette meno di due mesi ma abbastanza per vincere una Coppa Italia Coppe europee le hanno portate Markovski e Boniciolli. Lo stesso Djordjevic, giocatore illustre, amante dell'Italia avendone fatta la sua residenza con famiglia non si può dire che fosse uno sconosciuto, era stato in piazze storiche, come Milano, Treviso e Atene sponda Pana, nonché al Bayern e aveva a lungo allenato la Serbia, ma a livello di club non aveva mai vinto né una coppa europea, né un campionato, a Bologna lo ha fatto. Quando invece la Virtus si è affidata ad allenatori acclamati non ha vinto: la lista è lunga, da Nikolic (che però ha sfiorato il successo maggiore, la Coppa dei Campioni e aveva discrete attenuanti), a Gamba, da Bianchini a Tanjevic, il primo slavo a vincere la Coppa dei campioni, oltre allo scudetto con Milano. Precedenti poco incoraggianti per Scariolo, d'altra parte questa proprietà ama puntare su nomi di primo piano e se hanno etichetta nazionale ancora meglio, Belinelli, Zandalasini, il Panichi preparatore della nazionale e il Lardo allenatore della squadra azzurra femminile. Scariolo deve essere pronto a lanciarsi la sfida: nessun allenatore ha mai vinto lo scudetto a Bologna dopo averlo vinto da un'altra parte (Messina li vinse dopo la sua esperienza bolognese) e Sergio a Pesaro lo vinse.
AVVICENDAMENTI IN PANCHINA
di Ezio liporesi - Basket Vision - settembre 2023
I frequenti avvicendamenti sulla panchina Virtus sono legati più alla storia degli ultimi vent'anni, perché in precedenza, la tendenza prevalente era di costituire dei cicli, annche se non sempre ci si riusciva, la lunga permanenza è sempre stata legata ovviamente ai risultati. Il primo impatto favorevole, dopo un anno tribolato con il cambio Strong - Marinelli, fu l'avvento di Vittorio Tracuzzi, subito due scudetti. Poi Dan Peterson, iniziando la stagione 1973/74 riportò un trofeo a Bologna dopo 18 anni, la Coppa Italia, (mancava proprio un titolo dal secondo scudetto di Tracuzzi del 1956), poi lo scudetto nel 1976, riportando la Virtus ai vertici. Notevole anche l'inversione di tendenza data da Bob Hill, che, arrivando dopo Kresimir Cosic, arrivava dopo quattro stagioni nelle quali la Virtus era fuori dalle prime quattro, mancava un successo nei playoff dal 1985, fase nella quale aveva una serie aperta di otto sconfitte e veniva dal sorpasso Fortitudo del 1988. Sfruttando anche la grande esperienza del Direttore Tecnico Dan Peterson e di molti giocatori (i "vecchi" Villalta, Bonamico, Gallinari, Johnson, Richardson, Silvester, ma anche Brunamonti e Binelli e a gettone fu preso Starks) portò la Virtus al successo in Coppa Italia e in semifinale playoff; vinse tante gare di un punto o al supplementare, in particolare vinse con una sola lunghezza di vantaggio le ultime due partite di regular season che valsero il terzo posto e le due gare dei quarti in casa con Caserta che vollero dire semifinale e al supplementare la finale di Coppa italia sempre contro Caserta. Al contrario Tanjevic, poi Bianchini nel 2003 rimasero lontanissimi dai risultati di Ettore Messina che li aveva preceduti e, sebbene la squadra non fosse più altrettanto forte, manteneva un'ossatura che non avrebbe dovuto lasciare le V nere fuori dai playoff come invece avvenne e fu la prima volta, ma i problemi societari sicuramente incisero nel non riuscire a mantenere compatto il gruppo.
ESONERI VIRTUS...
di Ezio Liporesi - Basket Vision - 22/09/2023
Il 3 marzo 1952 Amerigo Penzo sostituisce Venzo Vannini
Il 3 gennaio 1954 Giancarlo Marinelli sostituisce James Larry Strong
Nel dicembre 1968 Renzo Ranuzzi e Mario De Sisti sostituiscono Jaroslav Sip
Il 22 novembre 1971 Nico Messina sostituisce Vittorio Tracuzzi
Il 13 gennaio 1981 Renzo Ranuzzi con direttore tecnico Aza Nikolic sostituisce Ettore Zuccheri
Il 19 novembre 1982 Mauro Di Vincenzo sostituisce George Bisacca
L'8 marzo 1997 Roberto Brunamonti (ma ufficialmente Lino Frattin perché Roberto non ha il patentino) sostituisce Alberto Bucci
Dall'11 al 14 marzo 2002 Giordano Consolini sostituisce Ettore Messina che poi viene rimesso in sella, decisiva la famosa invasione del pubblico prima di Virtus-Trieste
Il 27 dicembre 2002 Valerio Bianchini sostituisce Bogdan Tanjevic
Il 26 novembre 2003 Alberto Bucci sostituisce Giampiero Ticchi
Il 23 gennaio 2008 Renato Pasquali sostituisce Stefano Pillastrini
Il 10 novembre 2008 Matteo Boniciolli sostituisce Renato Pasquali
Il 5 marzo 2013 Luca Bechi sostituisce Alessandro Finelli
Il 27 gennaio 2014 Giorgio Valli sostituisce Luca Bechi
L'11 marzo 2019 Alexandar Djordjevic sostituisce Pino Sacripanti
Il 7 dicembre 2021 Alexandar Djordjevic viene esonerato e reintegrato il giorno dopo
Il 15 settembre 2023 Luca Banchi sostituisce Sergio Scariolo
...GLI ALTRI CAMBI DI ALLENATORE
di Ezio Liporesi - Basket Vision - 23/09/2023
Amerigo Penzo nel 1951/52, dopo essere subentrato a Vannini, a fine stagione lasciò il posto a Larry Strong che fece una stagione e mezzo, poi sostituito da Giancarlo Marinelli e alla fine del 1953/54 iniziò l'era Tracuzzi.
Vittorio Tracuzzi nel 1960 pagò alcuni sudetti persi sui campi di provincia e ci si affidò a Eduardo Kucharski, che vinse tante gare ma di titoli meno del predecessore che aveva comunque portato i tricolori del 1955 e 1956.
Ci si affidò per tre anni a Mario Alesini, poi a Jaroslav Sip che la terza annata invece non la concliuse, sostituito da Renzo Ranuzzi e Mario De Sisti, accantonati poi a fine stagione, per l'arrivo del quotato Nello Paratore che non convinse in un anno né la proprietà, né la piazza e allora spazio al ritorno di Tracuzzi che salvò la V agli spareggi. L'anno dopo dopo poche giornate lasciò spazio a Nico Messina, che concluse la stagione e allenò nella successiva, prima che si aprisse l'era Peterson.
Dan Peterson nel 1978, dopo cinque stagioni alla Virtus, se andò a Milano di comune accordo con Gigi Porelli.
Terry Driscoll dopo due scudetti in panchina in due anni (da aggiungere a quello conquistato sul campo) non trovò l'accordo con il patron e lasciò V nere e pallacanestro.
Aza Nikolic nel 1982 non fu confermato da Porelli: aveva fatto in Coppa dei Campioni nel 1980/81 con quella finale beffa di Strasburgo giocata senza Jim McMillian e persa per un punto a causa soprattutto di un arbitraggio scellerato di Van Der Willige, e anche nel campionato del rinnovamento, senza Charly Caglieris e con i giovani americani Zam Fredrick e Elvis Rolle al posto della coppia di esperti McMillian-Marquinho, quando solo un canestro allo scadere di Zampolini escluse la Virtus dalla finale del campionato; questi meriti di Nikolic non furono però apprezzati da dirigenza e giocatori se non a posteriori.
Mauro Di Vincenzo sostituì con efficacia George Bisacca che aveva iniziato la stagione 1982/83, vinse molte gare, ma l'eliminazione nei quarti, dopo avevr sbancato Cantù in gara uno, convinse Porelli a cambiare e arrivò Bucci.
Dopo gli effetti speciali del primo anno, con scudetto della stella e Coppa Italia, il secondo fu un anno di sofferenza, anche perché si affrontò con la stessa squadra un'annata molto impegnativa con l'impegno supplementare della Coppa dei Campioni. Alberto fu quindi accantonato.
Nel 1985 Arrivò il grande e referenziato Alessandro Gamba, ma forse il passaggio dal fare gruppo di Bucci a una gestione molto più distaccata non ebbe i risultati attesi e dopo due stagioni si decise di cambiare (Bucci-Gamba mi fa ricordare un po' il passaggio Djordjevic-Scariolo, anche se Sergio qualche trofeo lo ha portato a casa, cosa che non capitò a Gamba, ma il paragone riguarda la diversa gestione del gruppo e una simbiosi con l'ambiente mai avvenuta).
Nel 1987/88 Fu la volta dell'amatissimo Kresimir Cosic che aveva deliziato il pubblico bolognese (e vinto due scudetti). Perse Roberto Brunamonti alla vigilia dei playoff quando finalmente con l'arrivo di Macy aveva trovato la chiave del gioco, ma senza il numero quattro la Virtus andò a picco nel derby e il sorpasso costò il posto a Cosic e ci fu anche l'intervento di qualche avvocato per risolvere la questione.
Nel 1988/89 Direttore Tecnico Dan Peterson e grande America sul campo con il coach Bob Hill e, soprattutto con gli stranieri Clemon Johnson e Sugar Richardson. Vinse una Coppa Italia, riportò la Virtus alla semifinale playoff che mancava dal 1984 ed era destinato a continuare l'avventura bolognese, ma non tornò dagli Stati Uniti e allora fu promosso il vice predestinato alla panchina fin dal suo arrivo a Bologna, Ettore Messina.
Dopo quattro anni e i primi successi, Coppa Coppe, Coppa Italia e scudetto, lasciò la Virtus per la Nazionale (Celebre la frase di Cazzola: diamo l'oro alla Patria).
Nel 1994 tornò quindi Alberto Bucci che vinse ancora, fu anche nominato presidente, ma come visto fu poi esonerato nel 1997, per la breve esperienza di Brunamonti che vinse comunque una coppa Italia.
Nel 1997 ritornò quindi Messina e restò fino al 2002, anno di quell'esonero poi rientrato già descritto. A fine stagione chiaramente le strade del coach e della Virtus si separarono.
Bianchini che aveva sostituito Bogdan Tanjevic pagò il clamoroso non ingresso nei playoff e i peggior record di sempre di un coach Virtussino.
Fu ingaggiato Scariolo, ma dopo la radiazione e un'estate tribolata che portò comunque a una nuova Virtus targata Sabatini non se la sentì di affrontare l'avventura.
Arrivò Giampiero Ticchi, presto sostituito da Bucci, ma la terza esperienza di Alberto finì con la sconfitta in finale playoff.
Fu la volta del mago dei giovani, Giordano Consolini, che fece una magia anche con la prima squadra, la riportò nella massima serie, poi tornò ad allenare i ragazzi.
Nel 2005 arrivò Zare Markovski che il primo anno fece benino e il secondo benissimo, final four di Fiba Cup, finale di Coppa Italia e di campionato, ma Sabatini vuole cambiare.
Iniziò la serie degli ex Fortitudo: il primo fu Srefano Pillastrini che ebbe vita breve, gli subentrò Pasquali (era stato vice di Messina) che finì la stagione ed iniziò quella dopo, ma saltò a favore del secondo ex F, Boniciolli che vinse l'Eurochallenge, perse in finale la Coppa Italia e non andò oltre i quarti dei playoff con una squadra che forse valeva qualcosa di più e allora Sabatini si rivolse a Lino Lardo per due stagioni, poi a un terzo ex biancoblu, Alessandro Finelli, esonerato durante la seconda annata e sostituito da Luca Bechi che finì un anno e ne iniziò un altro, a sua volta lasciando il posto a Giorgio Valli che, dopo due stagioni e mezzo pagò la retrocessione.
Si ripartì nel 2016 da Alessandro Ramagli che vinse il campionato e riportò nella massima serie le V nere, venne confermato e il rapporto si chiuse alla fine dell'anno dopo quando la squadra sfiorò solo i playoff (anche a causa di infortuni e di un numero 4, Jamil Wilson che arriva solo a tre giornate dalla fine della regular season).
Di Sacripanti, Djordjevic e Scariolo abbiamo detto, il solo serbo porta a termine il mandato ma passando attraverso un esonero e il reintegro il giorno dopo.
I PRECEDENTI CAMBI DI PANCHINA ALL'ULTIMO MOMENTO
di Ezio Liporesi - 30/09/2023
Se Walter Fuochi mi chiama al lavoro dalle pagine di Repubblica, non posso certo sottrarmi. La domanda è se ci sia mai stato nella storia della Virtus prima d'ora una panchina ribaltata. Un precedente è molto particolare e riguarda proprio Scariolo, ma non si può certo parlare di ribaltamento. Nel 2003 Sergio, ingaggiato da Madrigali, restò allenatore della Virtus per tutta l'estate, ma non diresse mai neppure un allenamento, perché quelli erano i mesi della radiazione. Quando Sabatini si assicurò sia la società Virtus pallacanestro sia la squadra di Castel Maggiore per farne una cosa sola (che fosse una cosa sola fu riconosciuto poi anche dalla FIP, ma solo l'anno dopo quando sancì la riaffiliazione della Virtus), Scariolo non se la sentì di imbarcarsi in quell'avventura e d'altra parte ne fu ben contento anche Sabatini che già doveva soddisfare precedenti pendenze con giocatori e staff e poté quindi affidare la squadra al meno costoso Giampiero Ticchi, presto sostituto da Alberto Bucci. Nel 1989 ci fu un altro caso di cambiamento improvviso a pochi giorni dall'inizio della stagione: l'allenatore doveva essere ancora Bob Hill che, dopo 4 anni di vacche magre, aveva riportato la Virtus in semifinale e a vincere un trofeo, la Coppa Italia, ma Bob restò in America e iniziò lì la carriera di capo allenatore di Messina, anche in quel caso con soddisfazione di tutti. In conclusione un ribaltone così eclatante prima di partire alla Virtus non si era mai visto.
GLI ALLENATORI VINCENTI
Giuseppe Palmieri
Prima Divisione 1934 con promozione nella massima serie
In un'epoca in cui la palla al cesto era agli esordi, Giuseppe Palmieri, classe 1902, fu giocatore e allenatore, anche se di lui in Virtus si ricordano soprattutto i numerosi successi individuali ottenuti nelle gare di atletica, in particolare nella specialità del salto in alto di cui fu campione italiano e primatista (con m. 1,843) e de (59.68 m.) lancio del giavellotto, dove fu ugualmente campione nazionale e primatista. Giocò, e contemporaneamente allenò - probabilmente perché il più anziano in una squadra composta solo da ventenni - solo una stagione, la prima ufficiale disputata dalla Virtus, quella del 1934 che vide la vittoria del campionato di Prima Divisione e valse la promozione nella massima serie. A Firenze, nella canicola del mese di luglio, al campo della Giglio Rosso la partita che valeva il primo posto venne decisa con un tiro da metà campo di Palmieri a pochi secondi dalla fine, quando le V nere erano rimaste in campo in soli quattro giocatori. La palla entrò, la Virtus batté l'US Milanese per 16-14 e cominciò la sua lunga e vittoriosa frequentazione della massima serie delle V nere. Così lo ha ricordato Annibale Nannetti: “Giuseppe Palmieri, uno che veramente formava i giocatori: insegnava tutti i movimenti, indipendentemente dal ruolo; è così che imparai il gancio destro e quello sinistro, anche se la mia struttura fisica mi sconsigliava di avvicinarmi a canestro. Tornando a Palmieri, è la figura che manca al basket odierno, colui capace di insegnare pallacanestro. Nel 1955 era in programma il torneo Termanini a Modena e gli juniores mancavano di giocatori, allora fummo chiamati Gianfranco Marchi, oggi purtroppo scomparso, ed io. In semifinale incontrammo i padroni di casa dell'Avia Pervia e sul +5 rimanemmo in campo in 3, essendo gli altri usciti per falli: Paulucci e i due ragazzini, Marchi ed io, dovemmo affrontare il finale con questo grave handicap, ma incredibilmente vincemmo di 9 punti. Poi nel pomeriggio la finale, contro il Borletti di Zappelli, Bandini, Volpato, una squadra fortissima; Volpato poi era un pivot il cui solo nome incuteva paura, ma il nostro Nardi, un altro prodotto di Palmieri, lo mise in difficoltà con le sue tante armi, segnò una quarantina di punti, trascinando i compagni al successo”.
Guido Foschi
1946 primo scudetto
Guido Foschi cominciò a guidare le V nere in un periodo non facile, correva l'anno 1940. Continuò fino al 1943, quando l'attività cestista, almeno quella dei campionati, fu interrotta. Ci fu, in verità un tentativo di assegnare un titolo anche nel 1944, ma alcune squadre invitate, tra cui la Virtus Bologna, non parteciparono, così il tutto si risolse in un quadrangolare che non ebbe neppure un vincitore a causa di varie contestazioni. La Virtus continuò ad allenarsi comunque anche nel 1944, fino ad aprile, poi privata della palestra in Santa Lucia, interruppe l'attività per poi riprenderla nel 1945. Sicuramente sotto la supervisione di Foschi che ritroviamo come allenatore, o come si chiamava allora, accompagnatore cambista, anche nel 1946, anno del primo titolo della Virtus. Un primo scudetto particolare: i dirigenti della Virtus erano stati sospesi perché sospettati di troppa vicinanza al fascismo e così l’inizio del campionato fu disputato da una squadra mista Virtus-Fortitudo, sotto il nome di Fortitudo Sisma. Una volta prosciolti i vertici della società era già primavera del 1946 e tra il 21 e il 22 aprile le V nere vinsero tre gare a Reggio Emilia guadagnandosi la testa del girone B. Pochi giorni dopo, Vannini e Marinelli vanno con la Nazionale a Ginevra a vincere l'argento, perdendo in finale 34 a 32 contro la Cecoslovacchia, il 4 maggio 1946. Bisogna aspettare, però, la fine di luglio per l'epilogo del campionato. Il 26 luglio la Virtus batte la Libertas Roma 53 a 35 con diciannove punti di Vannini, ma la gara decisiva è due giorni dopo contro la grande rivale Reyer Venezia. Bologna guida 17-16 all'intervallo, dopo un primo tempo a fasi alterne: buon inizio dei veneziani, imperioso ritorno felsineo con nove punti consecutivi per il 17 a 12, poi la reazione dei lagunari. Nel secondo tempo la Virtus è più fresca e riesce a condurre in porto il successo 35-31 e il sogno tricolore che si avvera. Dopo il suo felice periodo da allenatore delle V nere, Guido Foschi fu anche consigliere della Virtus pallacanestro.
Galeazzo Dondi Dall'Orologio
1947 secondo scudetto
Galeazzo Dondi Dall'Orologio allenò la Virtus nella stagione 1946/47 in coppia con Renzo Poluzzi. Dondi Dall'Orologio era già nel mito delle V nere: era stato infatti grande campione, in forza alla squadra bianconera dal primo campionato nella massima serie, disputato nel 1935, fino alla conquista del primo scudetto nel 1946, quel campionato disputato inizialmente da una squadra mista Virtus-Fortitudo, sotto il nome di Fortitudo Sisma, poi vinto esclusivamente dalla Virtus nelle ultime cinque gare. Dondi Dall’Orologio segnò un canestro decisivo in un Virtus-Reyer, seconda giornata del campionato 1939/40. Avanti nel primo tempo 19-10 e 26-20 all'intervallo, Bologna conservò il vantaggio, 30-24 poi ancora 36-31, ma Venezia rimontò fino a passare avanti 36-37 ed fu Dondi a due minuti dalla fine a segnare il canestro che mandò in estasi Santa Lucia, perché il punteggio non cambiò più, bianconeri 38-37. Chiuse la sua carriera da giocatore della Virtus con 468 punti in 84 gare. Fu grande protagonista anche in Nazionale, medaglia d'argento ai Campionati Europei del '37, partecipò ai Mondiali Universitari del '39 e alle Olimpiadi di Berlino del '36. In totale 14 presenze e 25 punti in azzurro. Da allenatore, lo scudetto del 1947 arrivò in un girone finale davanti alla Ginnastica Triestina, alla Reyer Venezia e alla Ginnastica Roma. In seguito Galeazzo Dondi Dall'Orologio fu anche a lungo dirigente della Virtus, in carica dal 1960 al 1966, non arrivò a conquistare il titolo, impresa riuscita nelle vesti di giocatore e allenatore, ma giunse più volte a sfiorarlo, con i bianconeri sempre a ridosso delle prime, secondi, terzi, al massimo quarti nel 1966. Una vera e propria dinastia quella dei Dondi Dall’Orologio: il figlio Giovanni militò negli anni Sessanta per qualche stagione in bianconero per un totale di 24 partite, mentre il nipote Marco nel 1995 con 2 presenze diede un minimo contributo allo scudetto; il fratello di Marco, Luca, ha giocato nelle giovanili negli anni Ottanta.
Renzo Poluzzi
1947 secondo scudetto – 1948 terzo scudetto – 1949 quarto scudetto
Renzo Poluzzi, nato il 27 dicembre 1919, fu il primo allenatore della Virtus nel periodo delle gare casalinghe disputate in Sala Borsa. Lo scudetto del 1946 fu vinto infatti giocando sempre lontano da Bologna e amichevoli ed allenamenti venivano fatti alla piscina dello stadio e al campo del Ravone. Finalmente nel 1946 si poté giocare nella centralissima Sala Borsa, dove poi la Virtus restò fino al 1956. In quella prima stagione 1946/47 la guida tecnica fu in realtà formata dalla coppia Renzo Poluzzi - Galeazzo Dondi Dall'Orologio. Dopo il titolo tricolore conquistato nel 1946 ne vennero altri tre consecutivi e negli ultimi due Poluzzi restò da solo alla guida delle V nere. Renzo Poluzzi guidò la Virtus fino al 1950. Erano i tempi della bolgia nelle partite casalinghe in via Ugo Bassi, ma anche delle trasferte in camion scoperti e sgangherati. Lo scudetto del 1947 arrivò in un girone finale davanti alla Ginnastica Triestina, alla Reyer Venezia e alla Ginnastica Roma. Girone a quattro squadre anche nel 1948, vinto questa volta davanti alla Ginnastica Roma, all’Olimpia Milano e alla Reyer Venezia. Girone unico, invece nel 1948/49, con la Virtus prima davanti alla Pallacanestro Varese. Poluzzi fu premiato nel 1982 a Milano insieme agli altri allenatori pluriscudettati; con lui Arnaldo Taurisano, Nico Messina, Cesare Rubini, Dan Peterson, Valerio Bianchini e Alessandro Gamba; Poluzzi fu dato inizialmente per assente, nessuno lo aveva riconosciuto, così fu chiamato a ritirare il premio in sua vece il capitano della Virtus di allora, Renato Villalta. Il Poluzzi vincitore di scudetti ebbe uno scatto da sprinter e si portò in tempo al microfono per mettere da parte Villalta e porgersi legittimamente al giusto applauso dei presenti. Dopo i felici anni alla guida della squadra bianconera, Poluzzi restò fedele alla V nera e fu dirigente della Virtus, con varie mansioni (fece parte del Consiglio, fu revisore dei conti), praticamente fino alla morte, sopraggiunta il 27 agosto 1983.
Vittorio Tracuzzi
1955 quinto scudetto – 1956 sesto scudetto
Fu allenatore, un grande allenatore, delle V nere in due fasi. La prima di sei stagioni dal 1954/55 al 1959/60 (nelle prime due anche da giocatore in gare ufficiali, per altre tre giocò solo in amichevole, come era stato anche nel 1953/54, nel 1959/60 fu solo allenatore); la seconda nel 1970/71 e nelle prime gare dell’annata sportiva successiva. Le stagioni più felici furono indubbiamente quelle del doppio ruolo a tutti gli effetti, con la conquista degli scudetti targati Virtus Minganti nel 1954/55 e 1955/56. In quella prima esperienza alla Virtus ebbe modo di fare apprezzare le sue idee innovative, anche se certe originalità portarono a volte qualche scompenso nella squadra, famosa una gara contro il Simmenthal quando, con le V nere in netto vantaggio, tolse troppo precipitosamente tutto il quintetto titolare e la Virtus venne raggiunta e perse al supplementare. Il Moro di Messina (era nato a San Filippo del Mela, nella provincia della città siciliana il 2 gennaio 1923), come veniva soprannominato Tracuzzi, però aveva anche idee, geniali: studiava la pallacanestro, adottò una zona 1-3-1 molto prima di Dan Peterson, sfruttò con mirabili giochi il gigante Nino Calebotta. il micidiale contropiede del duo Achille Canna - Mario Alesini e la ferrigna difesa di Germano Gambini. Quando tornò a Bologna a inizio anni Settanta, la situazione era profondamente mutata: non c’era più una Virtus da primi posti, ma una società in crisi economica che andò incontro alla stagione, fino ad allora, più triste della storia bianconera. Tracuzzi ebbe, però, il merito di portarla in porto salva, anche se solo dopo i drammatici spareggi a Cantù contro Biella e Livorno che andarono incontro alla retrocessione, ma solo per conteggio dei punti nei confronti diretti, le squadre vinsero infatti un incontro a testa. Nella stagione successiva tre sconfitte nelle prime quattro gare gli costarono l’esonero. Tracuzzi è venuto a mancare a Bologna, dove era venuto ad operarsi, il 21 ottobre 1986.
Dan Peterson
1974 prima Coppa Italia – 1976 settimo scudetto
Nella stagione 1973/74 arriva ad allenare Dan Peterson. Porelli voleva un coach americano, sembrava ormai fatta per Rollie Massimino, ma poi all'improvviso arrivò Little Dan di Chicago, proveniente dal Cile, dove aveva allenato la nazionale. Veste in maniera vistosa, ma ha idee molto chiare sul basket e sulla mentalità che devono acquisire i giocatori, queste le sue parole: "Quel primo anno, ho voluto concentrarmi sulle cose basilari condizionamento fisico, fondamentali, difesa, mentalità difensiva, aggressività, mentalità in trasferta, mentalità vincente, concentrazione, attitudine al lavoro". La Virtus risalì la classifica e vinse la Coppa Italia riaprendo una bacheca chiusa da diciotto anni, dallo scudetto del 1956. Ottima annata anche nel 1974/75 con il fenomeno americano Tom McMillen, alla fine solo Varese e Cantù vantarono più vittorie di Bologna e l’Innocenti finì con lo stesso bilancio vittorie-sconfitte. Nello stesso anno anche l’esperienza nella Coppe delle Coppe. Nel 1976 la Virtus di Dan Peterson, con americano Terry Driscoll (che era già stato in bianconero nell’annata 1969/70) vinse addirittura lo scudetto, dominando la poule scudetto. In Coppa Korac la Virtus si fermò in semifinale. Con l’avvento dei playoff la Virtus raggiunse due volte la finale, sconfitta in entrambi i casi dalla Mobilgirgi Varese. Nel 1976/77 una non esaltante partecipazione alla Coppa dei Campioni, nel 1978 sconfitta in finale anche in Coppa delle Coppe contro Cantù a Milano. Dopo l’esperienza bolognese, Dan partì per Milano, perse subito in finale contro la Virtus nel 1979, di nuovo nel 1984, ma ottenne anche grandissimi successi, ma divenne anche un personaggio televisivo con le sue telecroniche delle gare NBA. Quindi Peterson determinò una svolta nella vita della Virtus: al primo anno le died consapevolezza e la possibilità di vincere qualcosa, con la prima Coppa Italia; al secondo una dimensione superiore, con l'arrivo di McMillen e la possibilità di competere con le migliori sulla gara singola, anche se non ancora sull'intero campionato; al terzo ha permesso alla Virtus di vincere il suo settimo titolo, due decenni dopo il sesto. Ha inoltre dato per la prima volta una dimensione europea alle V nere.
Terry Driscoll
1979 ottavo scudetto – 1980 nono scudetto
Partito Dan Peterson per Milano, Porelli affidò la guida della Virtus a Terry Driscoll, che passò dal campo alla panchina dopo quattro stagione da ottimo giocatore (1969/70, poi dal 1975 al 1978). Realizzatore, rimbalzista, difensore, uomo squadra e anche realizzatore di canestri decisivi: nel 1969-70 durante la sua prima esperienza bolognese, mise a segno il tap-in del definitivo 71-70 nel derby di ritorno, gara rimasta famosa per i due liberi falliti da Calamai a pochi attimi dalla fine, che avrebbero potuto ribaltare il risultato; nella stessa stagione, alla penultima giornata, in casa contro Cantù, nel supplementare Terry segnò, sul 106-106, i due tiri liberi del definitivo 108-106. nel 1976/77 vittoria sulla sirena a Venezia 72-70, ancora decisivo un suo canestro a rimbalzo d’attacco, dopo un errore di Serafini. Dopo lo scudetto da giocatore nel 1976, Terry vinse due scudetti in due anni da allenatore, nel 1979 in finale contro Milano, nel 1980 contro Cantù, chiudendo sempre la serie finale con una vittoria in trasferta e un secco 2-0. Esordiente sulla panchina e con una partenza neppure troppo felice, Driscoll dimostrò grande personalità e capacità di reagire. Elaborò una zona 3-2, che diventò quasi insuperabile, grazie anche alle grandi leve di Kresimir Cosic e Owen Wells. Dimostrò grandi capacità anche nella gestione dei giocatori, i campioni italiani, ma anche due fenomeni stranieri come il già citato Kresimir Cosic e Jim McMillian, che sostituì Wells nlla stagione successiva. Prezioso per Driscoll l’apporto del suo vice, il professore Ettore Zuccheri. Due scudetti in due anni, ma poi non si trovò l’accordo con Porelli e allora Driscoll lasciò la panchina, la pallacanestro e tornò in America. Tralasciando il caso particolare di Vittorio Tracuzzi, giocatore-allenatore negli scudetti degli anni Cinquanta, Driscoll è l’unico nella storia banconera ad aver vinto scudetti sia da giocatore che da allenatore. Driscoll torna con gioia periodicamente a Bologna, ricordando i tempi felici in bianconero.
Alberto Bucci
1984 decimo scudetto e seconda Coppa Italia – 1994 dodicesimo scudetto – 1995 tredicesimo scudetto e prima Supercoppa
Alberto Bucci, nato a Bologna il 25 aprile 1948, fu profeta in Patria. Le sue radici sono nel quartiere Bolognina. Il campetto dei Salesiani è la sua prima palestra di vita e di basket. Dopo una retrocessione con la Fortitudo al primo incarico (sostituì Dido Guerrieri), a Rimini e Fabriano fece bellissime cose e si guadagnò la chiamata di Porelli. Alberto Bucci è stato allenatore delle V nere in tre differenti periodi (dal 1983 al 1985, dal 1993 al 1997 e dal 2003 al 2004) e presidente in due intervalli di tempo, nel 1995/96 e dal 2016 al 2019, anno del suo decesso (avvenuto il 9 marzo), lungo, pur con interruzioni, 36 anni della storia bianconera. Con le V nere ha vinto tre scudetti, quello della stella nel 1984 e i due consecutivi 1994 e 1995 nel trittico che era iniziato con Ettore Messina, la Supercoppa 1995, la Coppa Italia 1984, mentre contribuì a quella del 1997, anche se sulla panchina bolognese nell'atto finale c'erano Brunamonti e Frattin. Meno fortunato fu il terzo periodo alla guida delle V nere, che erano ripartite dalla Lega due dopo la radiazione; Bucci fu comunque in grado di arrivare alla finale playoff per la promozione che sfumò. Vanta altre due Coppa Italia, con Verona e Pesaro e uno scudetto sfuggito veramente per un nulla a Livorno. E proprio del suo periodo livornese è un episodio che inidca la generosità di Bucci: proprio contro la Virtus volle andare in panchina nonostante una dolorosissima colica renale. Nel 2015 è stato eletto nella Hall of Fame del basket italiano. L'avventura di Alberto alla Virtus ebbe inizio con un Virtus-Reyer di precampionato, per la semifinale del torneo di Sanremo, giocato il 27 agosto 1983. Vinse la Virtus 82-80. Enorme l’importanza che Alberto Bucci ha avuto nella Virtus da allenatore, ma non va dimenticato quanto ha fatto da dirigente e se oggi la Virtus è tornata da anni ad una dimensione primaria in Italia e in Europa indubbiamente grande merito va all’uomo che c’era sempre anche nei momenti più difficili e che ha fortemente voluto riportare la V nera dove le compete.
Bob Hill
1989 terza Coppa Italia
Estate 1988. La stagione conclusa al nono posto, dietro la Fortitudo, evento che non avveniva dal 1971, anno degli spareggi per la salvezza a Cantù, impone una piccola rivoluzione. Viene chiamato Dan Peterson, nel ruolo di Direttore Tecnico. Come allenatore arriva Bob Hill, l’ultima stagione nella CBA e quella precedente ai New York Knicks in NBA. Gli americani scelti sono di prim’ordine: Micheal Ray Richardson, per tutti Sugar, reduce da otto anni nell’NBA, soprattutto coi New York Knicks e coi New Jersey Nets, quarta scelta assoluta nel 1978, nel 1980 fu tra i primi 10 difensori (come pure l’anno dopo), migliore passatore e migliore nelle palle recuperate (cosa verificatasi anche nel 1983 e 1985), convocato 4 volte per l’All Stars Game, si trova in Italia solamente perché radiato dall’NBA dopo essere stato trovato più volte positivo alla cocaina; l’altro americano è Clemon Johnson, reduce da 10 anni in NBA, soprattutto con gli Indiana Pacers e i Philadelphia 76ers, con i quali ha vinto l’anello nel 1983. Nel reparto italiani arriva Vittorio Gallinari, uno dei pupilli di Dan Peterson; riapprodo in Virtus per Marco Bonamico, si tratta del terzo ritorno in bianconero per il Marine dopo quelli del 1977 e del 1980. Confermati Villalta, Brunamonti, Binelli, Sylvester e i giovani Marcheselli e Cappelli. L’età media dei primi otto giocatori è elevatissima, quando la stagione sarà terminata, a parte Binelli, sono tutti oltre i 30. La Virtus vince spesso in volata, specialmente da aprile in avanti. Il 6 aprile, al supplementare, la Virtus sconfisse Caserta nella finale di Coppa Italia, riaprendo una bacheca chiusa dal 1984. Le ultime due giornate di campionato si disputano il 9 e 12 aprile: contro Roma, dopo una rimonta finale e a Napoli, in entrambi i casi la Virtus prevale di un solo punto. Con questi successi la Virtus si guadagna, per la classifica avulsa, il terzo posto, essendo la prima in un gruppo di quattro squadre a 36 punti, precedendone altre tre a 34. Il 26 la Knorr affronta nuovamente Caserta, per gara uno dei quarti di finale e ancora una volta un misero punto fa sorridere la Bologna bianconera, 93-92. Dopo la sconfitta in Campania, nella bella, disputata il 2 maggio, gli uomini allenati da Bob Hill, vincono ancora, quasi in fotocopia con la gara di sei giorni prima: 94 a 93. Alla fine per Hill un terzo posto che va ad aggiungersi alla Coppa Italia vinta.
Ettore Messina
1990 quarta Coppa Italia e Coppa delle Coppe – 1993 undicesimo scudetto – 1998 prima Eurolega e quattordicesimo scudetto – 1999 sesta Coppa Italia – 2001 settima Coppa Italia, seconda Eurolega e quindicesimo scudetto – 2002 ottava Coppa Italia
Ettore Messina, nato a Catania il 30 settembre 1959, arrivò a Bologna nel 1983 insieme ad Alberto Bucci per fare il suo vice sulla panchina bianconera. Dopo aver fatto l’assisitente di Bucci, è stato in seguito il secondo di Alessandro Gamba, Kresimir Cosic e Bob Hill, vincendo da vice uno scudetto (1984) e due Coppe Italia (1984 e 1989); in quel periodo collezionò anche molti titoli come allenatore delle giovanili. Nel 1989, quando Bob Hill non tornò dagli Stati Uniti, Messina fu nominato capo allenatore. Rimase alla Virtus fino al 1993, quando andò a guidare la Nazionale; tornò alle V nere nel 1997 e rimase fino al 2002. Globalmente con la Virtus ha vinto tre scudetti, quattro Coppe Italia, due Euroleghe (gli unici due titoli di campione d’Europa ottenuti dalla Virtus nella sua storia) e una Coppa delle Coppe (primo trofeo europeo conquistato dalle V nere). Un palmares di questo tipo, senza contare tutte le finali perse, dovrebbe porlo nell’Olimpo della storia bianconera, ricordando anche che il pubblico invase il campo per non fare disputare una gara interna contro Trieste quando Messina fu esonerato nel 2002 dall’allora presidente Madrigali e solo un duplice intervento di capitan Rigaudeau permise di liberare il campo e il regolare svolgimento della gara. In realtà, la storia successiva, ne ha fatto un personaggio oggi inviso alla maggior parte degli appassionati bianconeri e non per essere l’allenatore degli avversari storici dell’Olimpia Milano; era successo all’amatissimo Dan Peterson di fare, anzi in quel caso direttamente, il salto da Bologna a Milano dove rimase anni cogliendo grandi successi, ma mantenendo sempre il rispetto massimo da parte del pubblico bolognese. Lontano dalla Virtus, Messina ha vinto altri trofei con la Benetton Treviso, il CSKA Mosca e l’Olimpia Milano, mentre non ha vinto con il Real Madrid. In Nba ha fatto il consulente al Real Madrid e il vice allenatore a San Antonio. Tornò ad allenare la nazionale italiana anche dal 2015 al 2017.
Roberto Brunamonti
1997 quinta Coppa Italia
Secondo nella storia della Virtus per punti segnati, 7504, solo Villalta ha fatto meglio; secondo per partite ufficiali giocate, 675, solo Binelli davanti a lui. I tifosi, il 27 dicembre 1996, gli intitolarono Piazza Azzarita, Bianchini lo paragonò al miracolo del sangue di San Gennaro, la Virtus ha ritirato la sua maglia numero quattro, uno dei tre giocatori delle V nere ad avere avuto quest'onore. Tre sono state le squadre della sua carriera di giocatore nelle quali è stato uno dei maggiori protagonisti in senso assoluto: Rieti, che contribuì a portare due volte in semifinale scudetto, nel 1978 e nel 1979, e alla conquista di una storica Coppa Korac; la Virtus Bologna con cui ha conquistato quattro scudetti, tre Coppe Italia, una Supercoppa e una Coppa delle Coppe; infine la Nazionale italiana con cui conquistò l'argento olimpico di Mosca, l'oro europeo di Mosca nel 1980 e tre medaglie ai campionati europei, l'oro a Nantes nel 1983, il bronzo a Stoccarda nel 1985 e l'argento a Roma nel 1991. Nella Virtus non è stato solo giocatore. Nel 1997, a nemmeno un anno dal suo stop al basket giocato, si trovò a sostituire Bucci sulla panchina e subito portò la Kinder a trionfare in Coppa Italia, anche se per questioni di patentino ufficialmente figurava il nome di Lino Frattin. Poi Roberto tornò a fare il dirigente, strada già intrapresa a fine carriera agonistica e anche in questo ruolo piovvero trofei, Scudetto ed Eurolega nel 1998, la Coppa Italia nel 1999, il grande Slam nel 2001, con le vittorie in Coppa Italia, Eurolega e campionato e, infine, la Coppa Italia del 2002. Un vincente in campo, in panchina e dietro una scrivania. Poi le strade si separarono nel 2002 e presto la Virtus fu travolta dalla bufera. La sua vita nella pallacanestro è continuata a Roma, poi il ritorno a Rieti e infine la Nazionale, ma è tornato spesso a vestire la V nera per partite di Vecchie Glorie, anzi possiamo dire che quella V non ha mai smesso d'indossarla, perché l'identificazione e l'amore tra la Virtus e Brunamonti sono indissolubili e mai coro fu più azzeccato di quello che si cantava a Bologna quando giocava: "Un Brunamonti, c'è solo un Brunamonti".
Giordano Consolini
2005 Promozione nella massima serie
Giordano Consolini iniziò nelle V nere da vice di Messina nelle giovanili, poi una volta che Ettore approdò in prima squadra, Giordano cominciò a vincere scudetti con i giovani, poi emigrò a Reggio Emilia per tornare alla Virtus come vice di Messina e allenatore delle giovanili nel 1997/98, iniziando cinque stagioni d'oro che videro la Virtus vincere due scudetti, due Euroleghe, tre Coppe Italia, e approdare a cinque finali europee. In quel periodo fu anche per pochissimo allenatore della prima squadra, quando Ettore Messina fu esonerato dal presidente Madrigali. Nella famosa gara contro Trieste, quella della protesta del pubblico che invase il campo prima della partita per impedirne lo svolgimento, Consolini era il capo allenatore (la gara si disputò regolarmente dopo il duplice intervento di capitan Rigaudeau). Giordano andò in panchina anche nella successiva trasferta di Avellino, ma ormai Messina era già stato reintegrato. Consolini fu poi allenatore della Virtus 1934 la creatura di Paolo Francia nata nel momento della cancellazione dell'affiliazione della Virtus; l'immediato intervento di Sabatini che salvò la Virtus dal fallimento e acquisì Castel Maggiore, poi fusa con la Virtus, tolse spazio all'iniziativa di Francia che ebbe vita breve. Un anno dopo Sabatini chiamò Consolini per riportare la Virtus nella massima serie, ma raggiunto l'obiettivo, Jordan tornò ad allenare e a vincere con i giovani. In tutte le vesti, sempre modesto, ma spesso vincente. Ha terminato la sua esperienza in Virtus nel 2020, per poi tornare a Reggio Emilia a continuare la sua opera. Fu proprio quello della stagione 2004/05 il suo capolavoro. La Virtus aveva fallito la promozione nell’annata precedente, ma in quel caso la squadra era stata costruita in corsa, dopo la burrasca dell’estate 2003, invece la formazione affidata a Consolini era stata plasmata con l’obiettivo quasi categorico della promozione e l’allenatore bianconero fu bravissimo nel gestire quella pressione. In realtà non vinse il campionato, fu Capo d’Orlando ad essere promossa direttamente, ma la Virtus vinse i playoff guadagnandosi meritatamente la promozione.
Matteo Boniciolli
2009 Eurochallenge
Matteo Boniciolli arrivò alla Virtus, in sostituzione di Renato Pasquali, nel corso della stagione 2008/09. Boniciolli fece parte di una serie di allenatori ex Fortitudo (tre, gli altri furono Pillastrini e Finelli) chiamati ad allenare le V nere dal proprietario Claudio Sabatini tra il 2007 e il 2013 (uniche eccezioni in quel periodo furono proprio Renato Pasquali e Lino Lardo. A differenza di Finelli e Pillastrini, Boniciolli non iniziò il campionato, ma non fu esonerato. Fiore all’occhiello della sua annata fu il trionfo in Eurochallenge, ottenuto nella Final Four giocata sul campo di casa, a Casalecchio di Reno. La partenza fu in salita, ma poi la Virtus prese il comando della gara e quando Earl Boykins segnò la tripla del 74-61 sembrava fatta. Cholet, però, reagì subito trascinata da De Colo, arrivando addirittura a meno uno sul 76-75. Keith Langford infilò un tiro libero, ma De Colo fallì il tentativo da tre punti decretando il trionfo virtussino, con 12 punti e 12 rimbalzi per Sharrod Ford, 18 punti per Earl Boykins e 21 per Keith Langford che fu anche MVP. La coppa la alzò capitan Guilherme Giovannoni. La Virtus tornò a riaprire la bacheca, non capitava dalla Coppa Italia 2002, ma tutto sommato non era passato neppure troppo tempo se si pensa alla stravolgente estate 2003 con la cancellazione dell'affiliazione. Purtroppo in campionato all’ultima giornata le V nere persero al supplementare in casa contro Treviso una gara che sembrava ormai vinta nei quaranta minuti regolamentari e fu così relegata al quinto posto, lasciando il quarto proprio alla squadra veneta che lo sfruttò eliminando la Virtus nei quarti di finale dei playoff per 3 a 2. Quinto posto finale per le V nere, un po’ deludente visto il valore della squadra, ma rimase quel trofeo europeo. In quell’annata va ricordato anche lo staff di vice che affiancò Matteo Boniciolli: Phil Melillo e soprattutto Tonino Zorzi, grandissimo protagonista della pallacanestro italiana sia da giocatore sia da allenatore.
Alessandro Ramagli
2017 Coppa Italia di serie A2 e Campionato di serie A2 con promozione nella massima serie
Alessandro Ramagli, nato a Livorno il primo giorno di aprile dell’anno 1964, fu chiamato nel 2016 al capezzale della Virtus, che aveva subito la prima retrocessione sul campo della sua storia, la precedente, nel 2003 era stata infatti una radiazione con relativa cancellazione dell’affiliazione che non aveva nulla a che vedere con i risultati del campo. Inizialmente i programmi non erano neppure troppo ambiziosi, anzi si parlava quasi di sopravvivenza, poi l’entrata decisa in campo di Massimo Zanetti cambiò immediatamente le prospettive. La Virtus vinse dapprima la Coppa Italia di Lega due, poi soprattutto lo scudetto in un playoff cominciato anche con delle difficoltà. La Virtus, negli ottavi, dopo aver vinto gara uno in casa contro Casale, perse gara sempre tra le mura amiche; le V nere chiusero poi la serie con due vittorie in trasferta. Ancora più complicata la serie dei quarti di finale contro Roseto: subito una sconfitta casalinga, il pareggio sempre in casa, poi ancora due vittorie esterne per un altro 3-1. Da lì cominciò la discesa: 3-0 in semifinale contro Ravenna e 3-0 in finale contro Trieste. Così le V nere conquistarono la promozione, un traguardo non semplice per la formula di quel campionato: trentadue formazioni, due gironi da sedici squadre, le prime otto di ogni girone ai playoff con turni fin dagli ottavi di finale e una sola promozione, in poche parole un imbuto. L’avventura alla virus continuò anche la stagione successiva nella massima serie, ma con poca fortuna: in Coppa Italia la Virus uscì subito nei quarti contro Brescia, pagando gli infortuni ad Aradori (assente nella final Eight di Firenze) e Gentile (uscì nel corso della gara); in campionato le V nere mancarono i playoff solo all’ultima giornata, pagando anche l’arrivo di un “quattro” solo nelle ultime giornate. L’impresa dell’anno precedente e l’attaccamento di Ramagli alla Virtus ne hanno fatto comunque un beniamino del pubblico, accolto sempre da grandi ovazioni quando torna nel capoluogo emiliano.
Aleksandar Djordjevic
2019 Champions League – 2021 sedicesimo scudetto
Quando arrivò, una delle perplessità del suo curriculum da allenatore erano le tante partite vinte a cui faceva da contraltare una bacheca abbastanza sguarnita. In una stagione piena ha confermato di essere allenatore da alto numero di vittorie, ma si è rivelato anche capace di vincere nelle sfide decisive. Tre mesi nel 2019, una stagione interrotta per covid nel 2019/20 e, finalmente la stagione 2020/21 completata, hanno posto Djordjevic nella storia delle V nere. Con un numero consistente di panchine, quinto assoluto nella storia Virtus, dopo Messina, Bucci, Peterson e Tracuzzi, per numero di panchine, 121, Dj è nella stessa posizione anche come partite vinte, 94, ma supera i quattro nomi leggendari citati come percentuale, 77,69%, quarto assoluto come percentuale di vittorie, a un passo dal terzo, quel Renzo Poluzzi che negli anni '40 vinse tre scudetti con il 77,94% di successi, ma il tecnico serbo è nettamente il primo tra gli allenatori delle V nere che hanno collezionato almeno settanta panchine. Rimarrà nella storia bianconera per il record di 10 vittorie su 10 gare nei playoff, ma anche per avere portato nel suo ultimo anno la Virtus a un record di vittorie in Europa, 19 su 21, pari al 90,48%, mai conseguito prima dalle V nere nelle coppe internazionali; complessivamente nelle coppe internazionali Dj ha avuto un record di 36 vinte e 8 perse (81,82%), secondo solo a quello che Ettore Zuccheri fece registrare nella prima parte della Coppa dei Campioni 1980/81, con l'allora Sinudyne che vinse otto gare su otto, prima che il professore fosse sostituito. Queste cifre lusinghiere di Djordjevic non sono risultate però fini a sé stesse, ma hanno arricchito la bacheca della Virtus con la Champions League del 2019 e il sedicesimo scudetto, titolo che mancava da vent'anni in casa bianconera. A contorno altre due finali disputate, la Coppa Intercontinentale e la Supercoppa nel 2020, la semifinale di Eurocup nel 2020/21 e due quarti di finale in Coppa Italia; in più una stagione interrotta mentre era nettamente in testa in campionato e ai quarti di finale di Eurocup. Il tecnico serbo lasciò in dote alla Virtus anche giocatori molto migliorati, primo fra tutti Alessandro Parola ed è stato il terzo allenatore straniero, dopo Peterson e Driscoll a vincere uno scudetto, ma l’unico a vincere una coppa.
Sergio Scariolo
2021 seconda Supercoppa – 2022 Eurocup e terza Supercoppa
Un’esperienza contraddittoria a Bologna per Sergio Scariolo, che già era stato allenatore della Virus ma solo in nell’estate 2003, quella della radiazione delle V nere, dopodichè quando la Virus ripartì con la prospettiva di giocare in A2, Scariolo, che negli anni Novanta aveva vinto uno scudetto a Pesaro e allenato la Fortitudo, lasciò senza aver mai diretto neppure un allenamento. Arrivò alla Virus nel 2021 proveniente dai Toronto Raptors, ma soprattutto da tantissimi anni e da tanti successi con la Spagna (quattro ori e un bronzo agli europei, un oro mondiale e un argento e un bronzo alle Olimpiadi). Anche alla Virus un ottimo inizio, la vittoria in Supercoppa, l’importantissima vittoria in Eurocup, che significò ritorno in Eurolega, la vittoria nella stagione regolare, poi solo il secondo posto in campionato. Il doppio trofeo fu comunque una conquista non certo frequente: nel 1983/84 la Virus vinse scudetto e Coppa Italia, nel 1989/90 Coppa Italia e Coppe delle Coppe, nel 1997/98 Eurolega e Scudetto, nel 2000/01 addirittura il Grand Slam con Coppa Italia, Eurolega e Scudetto, nel 2016/17 Coppa Italia di Serie A2 e Promozione (ma quest’ultima era una Virus relegata in A2). La seconda annata di Sergio Scarico fu indubbiamente meno felice: sempre subito la Supercoppa, ma poi un’Eurolega anonima con un quattordicesimo posto finale, una sconfitta in finale di Coppa Italia contro Brescia, un primo posto in regular season sfumato nelle ultime giornate e uno scudetto ugualmente sfuggito in gara sette non riuscendo mai a vincere a Milano. Un’annata comunque non disastrosa, ma una gestione dei giocatori che ha lasciato sovente perplessi, per esempio Belinelli a lungo non impiegato in Eurolega o Lundberg mai inserito in formazione in tutti i playoff. ma soprattutto due conferenze stampa, una prima dell’estate e una dopo con dichiarazioni che hanno indotto inevitabilmente la società a sollevarlo dall’incarico. Una fine ingloriosa della sua esperienza bolognese.
Luca Banchi
2023 quarta Supercoppa
Una di quelle stagioni che vedono tali e tanti avvenimenti che sembrano molto più lunghe del loro tempo effettivo: è il caso del 2023/24 della Virtus Bologna. A settembre Sergio Scariolo fu esonerato dopo l'ennesima sconcertante intervista che faceva seguito a una gestione dei suoi giocatori nel 2022/23 che lasciò molti tifosi e addetti ai lavori perplessi. L'arrivo di Banchi a pochi giorni dalla Supercoppa ha ridato entusiasmo ad atleti e ambiente e come d'incanto la Virtus ha battuto Milano e Brescia, per ironia della sorte le squadre che avevano battuto la Virtus di Scariolo nelle finali di Coppa Italia e Campionato nella stagione precedente. Ottobre portò subito notizie meno buone: innanzitutto lo stop a Polonara che fu operato per una forma tumorale, operazione che lo ha tenuto lontano dai campi un paio di mesi, poi la sconfitta casalinga all'esordio in Eurolega. Le V nere di Banchi reagirono con grande orgoglio inanellando una serie di vittorie europee che l'anno portata anche ad essere seconda in classifica, giocando per mesi il più bel basket d’Europa. Grandi protagonisti Shengelia, Hackett, ma anche due giocatori particolarmente sacrificati dalla gestione precedente, Belinelli (a lungo non impiegato in Eurolega da Scariolo, ma che poi è stato premiato come miglior giocatore italiano e migliore sesto uomo del 2022/23, nonché miglior giocatore italiano della Supercoppa vinta dalla Virtus di coach Banchi) e Lundberg che fu escluso totalmente dai playoff 2023 e che invece è stato autore di ottime prestazioni e di sei canestri fondamentali nei finali di gara: Milano e Barcellona e Bayern in casa, Partizan in casa e fuori, nei primi mesi della fantastica prima parte di Eurolega bianconera, poi, dopo le sette sconfitte consecutive che hanno costretto la Virtus ai playin come decima classificata, un'altra prodezza di Lundberg a Istanbul contro l'Efes nella vittoria che ha portato la Virtus al nono posto, e alla sfida, poi persa, per accedere ai playoff. Nel frattempo le V nere hanno anche mantenuto un buon ritmo in campionato, sufficiente a garantire, al termine della regular season, il primo posto. Poi i playoff con la sconfitta in finale.