DIRIGENTI
in ordine alfabetico
-
Claudio Albertini
-
Bruno Arrigoni
-
Luca Baraldi
-
Pietro Basciano
-
Giuliano Battilani
-
Gianfranco Bersani
-
Bruno Berti
-
Romano Bertocchi
-
Francesco Bertolini
-
Piergiorgio Bottai
-
Roberto Brunamonti
-
Alberto Bucci
-
Alberto Buriani
-
Achille Canna
-
Ettore Casella
-
Alfredo Cazzola
-
Dino Costa
-
Piero Costa
-
Alessandro Crovetti
-
Valeriano D'Orta
-
Galeazzo Dondi Dall'Orologio
-
Massimo Faraoni
-
Carlo Fischer
-
Daniele Fornaciari
-
Guido Foschi
-
Paolo Francia
-
Giuseppe Fumagalli
-
Roberto Gamberini
-
Fiero Gandolfi
-
Giuseppe Gazzoni Frascara
-
Paolo Gualandi
-
Gianfranco Lombardi
-
Enzo Lefebre
-
Andrea Luchi
-
Paolo Macchiavelli
-
Marco Madrigali
-
Alessandro Mancaruso
-
Alberto Marchesini
-
Mario Martini
-
Maurizio Mazzieri
-
Stefano Mazzoni
-
Agostino Mezzetti
-
Giuseppe Miliani
-
Riccardo Morandotti
-
Carlo Negroni
-
Mario Negroni
-
Giorgio Neri
-
Alessandro Pasi
-
Dan Peterson
-
Luca Poggi
-
Renzo Poluzzi
-
Fabio Ponzellini
-
Gianluigi Porelli
-
Andrea Rizzoli
-
Angelo Rovati
-
Claudio Sabatini
-
Giuseppe Sermasi
-
Luigi Terrieri
-
Giancarlo Tinti
-
Julio Trovato
-
Venzo Vannini
-
Loredano Vecchi
-
Simona Vedovati
-
Renato Villalta
-
Raffaello Zambonelli
-
Lucio Zanca
-
Massimo Zanetti
DIRIGENTI
in ordine cronologico
Presidenti Onorari | |
1966-1969 | Giuseppe Fumagalli |
Presidenti | |
1940 | Carlo Fischer |
1946-47 | Mario Negroni |
1948-1950 | Giuseppe Miliani |
1951-1952 | Elio Vancini |
1952-1957 | Agostino Mezzetti |
1957-1959 | Raffaello Zambonelli |
1959 | Ettore Casella |
1959-1960 | Giorgio Neri (c.s.) |
1960-1961 | Giuseppe Gazzoni Frascara (c.s.) |
1961 | Giorgio Neri (c.s.) |
1961-62 | Galeazzo Dondi D.O. (p.c.r.) |
1962-66 | Galeazzo Dondi D.O. |
1966-68 | Raffaello Zambonelli |
1968-71 | Gian Luigi Porelli |
1971-1976 | Fiero Gandolfi |
1976-78 | Raffaele Lenzi |
1979-1983 | Achille Canna |
1983-1984 | Gino Galletti |
1984-1989 | Gian Luigi Porelli |
1989-1990 | Paolo Francia |
1990 | Paolo Gualandi |
1990-1991 | Paolo Francia |
1991-2000 | Alfredo Cazzola |
1996 | Alberto Bucci |
2000-2003 | Marco Madrigali |
2003-2004 | Claudio Sabatini |
2004-2011 | Romano Bertocchi |
2011-2012 | Claudio Sabatini |
2012-2013 | Alberto Marchesini |
2013-2015 | Renato Villalta |
2015-2016 | Francesco Bertolini |
2016- | Alberto Bucci |
Vice Presidenti | |
1972-1973 | Achille Canna |
1976- | Bruno Berti |
1994-1995 | Enzo Lefebre |
1997-2003 | Roberto Brunamonti |
1993-2000 | Giancarlo Tinti |
2002 | Gianfranco Lombardi (anche g.m.) |
2009-2012 | Alberto Marchesini |
2013-2015 | Claudio Albertini |
2015 | Pietro Basciano |
2015-2016 | Maurizio Mazzieri |
2016- | Giuseppe Sermasi |
Direttori | |
1940-1948 | Guido Foschi (a.c.) |
1948-1950 | Renzo Poluzzi (a.c.) |
1960-1961 | Galeazzo Dondi D.O. (d.t.) |
1965-1966 | Giuliano Battilani (d.t.) |
1967-1971 | Dino Costa (d.s.) |
1978-1979 | Angelo Rovati (d.s.) |
1979-1980 | Alessandro Mancaruso (d.s.) |
1981 | Alexandar Nikolic (d.t.) |
1981-1983 | Mario Martini (d.s.) |
1983-1998 | Achille Canna (d.s.) |
1988-1989 | Dan Peterson (d.t.) |
1991-1993 | Alessandro Mancaruso (d.g.) |
1999-2003 | Fabio Ponzellini (t.m.) |
2000-2002 | Paolo Macchiavelli (d.s.) |
2003-2006 | Marco Santucci (d.s.) |
2007-2014 | Luigi Terrieri (d.s. e project manager) |
2013-2015 | Bruno Arrigoni (d.s.) |
2013-2016 | Gianluca Berti (t.m.) |
2016- | Valeriano D'Orta (d.s.) |
Amministratori delegati | |
2000 | Luca Poggi (a.d.) |
2000-02 | Paolo Macchiavelli (a.d.) |
2012-13 | Claudio Sabatini (a.d.) |
2013-14 | Piergiorgio Bottai (a.d.) |
2014-15 | Alessandro Crovetti (c.d.) |
2015-16 | Daniele Fornaciari (a.d.) |
2016-17 | Loredano Vecchi (a.d.) |
2017-18 | Luca Baraldi (a.u.) |
Procuratori Generali | |
1971-1980 | Gian Luigi Porelli |
1980 | Alessandro Mancaruso |
1980-84 | Gian Luigi Porelli |
1991-93 | Alessandro Mancaruso |
1996-97 | Piero Cost a (g.m.) |
2002 | Gianfranco Lombardi (d.g.) |
2004-2005 | Massimo Faraoni (g.m.) |
2005-06 | Lucio Zanca (g.m.) |
2006 | Simona Vedovati |
2006-07 | Piergiorgio Bottai (g.m.) |
2007-09 | Andrea Luchi (g.m.) |
2009-13 | Massimo Faraoni (g.m.) |
2013-15 | BBruno Arrigoni (g.m.) |
2015-16 | Alessandro Crovetti (g.m.) |
2016- | Julio Trovato (g.m.) |
Consiglieri |
Renato Baioni |
Luca Baraldi |
Giuliano Battilani |
Gianfranco Bersani |
Bruno Berti |
Renzo Brunetti |
Piero Farnè |
Vittorio Fiorini |
Daniele Fornaciari |
Guido Foschi |
Paolo Francia |
Franco Gabrielli |
Luigi Grandini |
Antonio Longhi |
Luciano Ludergnani |
Mario Manzini |
Giancarlo Marinelli |
Maurizio Mazzieri |
Mario Medini |
Libero Milla |
Pierluigi Montebugnoli |
Carlo Negroni |
Riccardo Rocchi |
Angelo Rovati |
Corsano Sirocchini |
Venzo Vannini |
Paolo Ventura |
Angelo Zoni |
Stefano Zunarelli |
CONSIGLIO D'AMMINISTRAZIONE | |
2012/13 | Alberto Marchesini, Claudio Albertini, Alberto Montanari, Stefano Nannucci, Claudio Sabatini |
2013/14 | Renato Villalta, Claudio Albertini, Piergiorgio Bottai, Francesco Bertolini, Alberto Marchesini |
2014/15 | Renato Villalta, Claudio Albertini, Alessandro Crovetti, Daniele Fornaciari, Maurizio Mazzieri |
2015/16 | Alberto Bucci, Maurizio Mazzieri, Daniele Fornaciari, Stefano Zunarelli |
2016/17 | Alberto Bucci, Giuseppe Sermasi, Claudio Albertini, Luca Baraldi, Loredano Vecchi |
2017/18 | Alberto Bucci, Giuseppe Sermasi, Claudio Albertini, Luca Baraldi |
Dalla stagione 2012/13 fino al marzo 2017 la Virtus Pallacanestro è stata controllata dalla Fondazione Virtus a cui rispondevano Presidente, VicePresidente, Amministratore Delegato, General Manager e Consiglio d'Amministrazione della Virtus Pallacanestro. Con la maggioranza relativa a Massimo Zanetti la Fondazione è rimasta come socio di minoranza.
Tratto da "Il Mito della Vnera 2"
"Ho firmato cambiali una sola volta nella vita, per la Virtus Pallacanestro". Sono parole dell'avvocato Porelli, il dirigente di estrazione tennistica chiamato dal Presidente della SEF, on. Elkan, al capezzale di un malato grave. Era l'anno 1968.
Dopo una stagione di rapporti travagliati con la Candy, la Virtus affrontò il campionato '69-'70 senza sponsor, ma ripristinando i colori sociali, il bianco e il nero, che erano stati abbandonati da qualche anno, e fu il primo segno della volontà id recupero della propria identità societaria; però du anche un anno di debiti, alla fine coperti con le cambiali di cui si è detto.
Nel 1970 entrò in Società Fiero Gandolfi (nome virtussino, una delle 4 F), che contribuì a reperire capitali, ripartendo la proprietà in ragione dei rispettivi conferimenti, semplice oggi, meno all'epoca, nello sport; a rendere più armonico e funzionale l'interno del Palasport, e a inventarsi posti nuovi; il parterre, prima non c'era, due file, poi tre, poi cinque, e Gandolfi, agli inizi, garantì in proprio l'acquisto delle prime due file; a dotarsi di strutture permanenti, acquistando la sede, poi appartamenti per gli atleti.
Nel 1971 diventarono soci Giancarlo Ugolini, con il cognato Achille Canna, campione degli anni 50, che portarono per molto tempo alla causa virtussina il loro entusiasmo e la loro competenza; con loro anche Pier Luigi Montebugnoli.
Successivamente, nel corso degli anni, alcuni imprenditori bolognesi parteciparono, per periodi più o meno lunghi, alle sorti del sodalizio virtussino, senza esibizionismi, unicamente per passione sportiva. Ad essi, tutti, la Virtus Pallacanestro deve molto.
Fu iniziata una guerra contro tessere e biglietti omaggio; e tutti si diedero da fare per vendere gli abbonamenti ad amici e conoscenti, quasi porta a porta. Sicché, mettendo insieme le migliore al Palazzo dello Sport - colori ideati da Pirro Cuniberti, i blu e gli arancione, orologi commissionati negli Stati Uniti, su misura, tra colonna e colonna, nuovo parquet, eccellente illuminazione, ecc., il tutto ovviamente, in collaborazione con il Comune di Bologna - al rafforzamento della squadra, ma soprattutto all'attaccamento dei bolognesi alla V nera, riapparsa sulle maglie, in cinque anni si arrivò ai "tutto esaurito", che durano ancora oggi. Gli incassi furono il presupposto principale di un'azienda cestistica, specifica, considerata tra le migliori del continente.
Tornando al 1970, fu di allora l'invenzione della "foresteria", piccolo "college" sul modello americano, scuola umana e posrtiva dei giovani atleti provenienti da fuori; dalla foresteria uscirono, tra gli altri, alla rinfusa, Serafini, Binelli, Bonamico, Valenti, Antonelli, Benelli, Martini, Lanza, Cantamessi, Righi. Ad essa fu preposta Paola Zanetti, alias signora Porelli, che la diresse con passione per circa 20 anni, conservando poi con i "ragazzi", anche adesso, un affettuoso rapporto. Paola Zanetti è stata una tessera, non certo la meno importante, del mosaico della Virtus di allora.
Così, in sostanza, cominciò la salita.