STAGIONI IN ORDINE CRONOLOGICO
Prima del basket: l'Ottocento e la Virtus nelle altre discipline
Gli albori: l'attività cestistica prima delle competizioni ufficiali
Questa giovane Virtus centenaria
stagione |
serie |
piazzamento regular season1 |
post season2 |
Coppa Italia |
Altre Coppe |
1929/30 | 1a Div. Emilia | ||||
1930/31 | 2a Div. Emilia | ||||
1931/32 | |||||
1932/33 | 2a Div. Emilia | ||||
1933/34 | 1a Div. Nord-Est3 e 2a Div. Emilia |
1 (promossa) | |||
1934/35 | Div. Nazionale4 | 2 | |||
1935/36 | Div. Nazionale4 | 2 | |||
1936/37 | Div. Nazionale4 | 2 | |||
1937/38 | Serie A | 2 | |||
1938/39 | Serie A | 3 | |||
1939/40 | Serie A | 2 | |||
1940/41 | Serie A | 6 | |||
1941/42 | Serie A | 3 | |||
1942/43 | Serie A | 2 | |||
1943/44 | Serie A | non disputato | |||
1944/45 | Serie A | non disputato | |||
1945/46 | Serie A | Campioni d'Italia | |||
1946/47 | Serie A | Campioni d'Italia | |||
1947/48 | Serie A | Campioni d'Italia | |||
1948/49 | Serie A | Campioni d'Italia | |||
1949/50 | Serie A | 2 | |||
1950/51 | Serie A | 3 | |||
1951/52 | Serie A | 2 | |||
1952/53 | Serie A | 2 | |||
1953/54 | Serie A | 3 | |||
1954/55 | Serie A | Campioni d'Italia | |||
1955/56 | Serie A | Campioni d'Italia | |||
1956/57 | Serie A | 2 | |||
1957/58 | Serie A | 2 | |||
1958/59 | Serie A | 2 | |||
1959/60 | Serie A | 2 | |||
1960/61 | Serie A | 2 | C. Campioni: eliminata ottavi5 | ||
1961/62 | Serie A | 3 | |||
1962/63 | Serie A | 3 | |||
1963/64 | Serie A | 3 | |||
1964/65 | Serie A | 3 | |||
1965/66 | Serie A | 4 | |||
1966/67 | Serie A | 6 | |||
1967/68 | Serie A | 3 | |||
1968/69 | Serie A | 10 | El. quarti | ||
1969/70 | Serie A | 8 | El. quarti | ||
1970/71 | Serie A | 10 | Spareggio: salva | El. quarti | |
1971/72 | Serie A | 5 | El. quarti | ||
1972/73 | Serie A | 6 | El. ottavi | ||
1973/74 | Serie A | 5 | Coppa Italia | ||
a partire dal campionato 1974/75, alla stagione regolare segue la "poule scudetto" | |||||
1974/75 | Serie A1 | 4 | 4 | non disputata | C. Coppe: 3a girone elim. |
1975/76 | Serie A1 | 3 | Campioni d'Italia | non disputata | C. Korac: Semifinalista |
a partire dal campionato 1976/77, alla stagione regolare seguono "poule scudetto" e playoffs | |||||
1976/77 | Serie A1 | 1 | Finalista | non disputata | C. Campioni: 2a girone elim. |
1977/78 | Serie A1 | 3 | Finalista | non disputata | C. Coppe: Finalista |
a partire dal campionato 1978/79, alla stagione regolare seguono i playoffs | |||||
1978/79 | Serie A1 | 2 | Campioni d'Italia | non disputata | C. Coppe: Semifinalista |
1979/ 80 | Serie A1 | 2 | Campioni d'Italia | non disputata | C. Campioni: 4a girone finale |
a partire dal campionato 1980/81, alla stagione regolare seguono la "fase ad orologio" e i playoffs | |||||
1980/81 | Serie A1 | 5 | Finalista | non disputata | C. Campioni: Finalista |
1981/82 | Serie A1 | 5 | Semifinalista | non disputata | C. Coppe: Semifinalista |
a partire dal campionato 1982/83, alla stagione regolare seguono i playoffs | |||||
1982/83 | Serie A1 | 5 | El. quarto | non disputata | |
1983/84 | Serie A1 | 2 | Campioni d'Italia | Coppa Italia | |
Serie A1 |
7 |
El. quarti |
El. quarti |
C. Campioni: 6a girone finale | |
1985/86 | Serie A1 | 7 | El. ottavi | El. quarti | |
1986/87 | Serie A1 | 3 | El. quarti | El. quarti | |
1987/88 | Serie A1 | 6 | El. ottavi | El. ottavi | C. Korac: eliminata quarti |
1988/89 | Serie A1 | 3 | Semifinalista | Coppa Italia | |
Serie A1 |
5 |
El. quarti |
Coppa Italia |
Coppa delle Coppe | |
Serie A1 |
3 |
Semifinalista |
el. quarti |
C. Coppe: eliminata quarti | |
Serie A1 |
4 |
Semifinalista |
Semifinalista |
C. Campioni: eliminata quarti | |
1992/93 | Serie A1 | 1 | Campioni d'Italia | Finalista | C. Campioni: eliminata quarti |
1993/94 | Serie A1 | 1 | Campioni d'Italia | Semifinalista | C. Campioni: eliminata quarti |
1994/95 | Serie A1 | 1 | Campioni d'Italia | el. quarti |
Euroleague: eliminata quarti |
a partire dal campionato 1980/81, alla stagione regolare seguono la "fase ad orologio" e i playoffs | |||||
Serie A1 |
1 |
Semifinalista |
Semifinalista |
Euroleague: eliminata girone | |
SuperCoppa Italiana | |||||
Serie A1 |
3 |
Semifinalista |
Coppa Italia |
Euroleague: eliminata ottavi | |
a partire dal campionato 1982/83, alla stagione regolare seguono i playoffs | |||||
1997/98 | Serie A1 | 1 | Campioni d'Italia |
Semifinalista |
Eurolega |
SuperCoppa Italiana: Finalista | |||||
Serie A1 |
3 |
Semifinalista |
Coppa Italia |
Euroleague: Finalista SuperCoppa Italiana: Finalista |
|
Serie A1 |
2 |
Semifinalista |
Finalista |
C.Saporta: Finalista SuperCoppa Italiana: Finalista |
|
2000/01 | Serie A1 | 1 | Campioni d'Italia |
Coppa Italia |
Eurolega |
SuperCoppa Italiana: Finalista | |||||
Serie A |
3 |
Semifinalista |
Coppa Italia |
Euroleague: Finalista Supercoppa Europea: Semifinalista SuperCoppa Italiana: Semiinalista |
|
2002/03 | Serie A | 14 | non ammessa | non ammessa | Euroleague: eliminata girone SuperCoppa Italiana: Finalista |
poi viene riconosciuto il non fallimento e viene riaffiliata |
|||||
2003/04 | LegAdue | 3 | P.O.: finalista non promossa | non ammessa | Uleb Cup: eliminata 1 turno |
2004/05 | LegAdue | 2 | P.O.: promossa | Semifinalista | |
2005/06 | Serie A | 9 | non ammessa | non ammessa | |
Serie A |
3 |
Finalista |
Finalista |
FibaCup: Semifinalista | |
2007/08 | Serie A | 16 | non ammessa | Finalista | Euroleague: eliminata girone |
Serie A |
5 | El. quarti | Finalista | EuroChallenge | |
2009/10 | Serie A | 5 | El. quarti | Finalista | (EuroCup rinunciata) SuperCoppa Italiana: Finalista |
2010/11 | Serie A | 8 | El. quarti | El. quarti | SuperCoppa Italiana: Finalista |
2011/12 | Serie A | 5 | El. quarti | El. quarti | |
2012/13 | Serie A | 14 | non ammessa | non ammessa | |
2013/14 | Serie A | 13 | non ammessa | non ammessa | |
2014/15 | Serie A | 8 | El. quarti | non ammessa | |
2015/16 | Serie A | 16 (retrocessione) | non ammessa | non ammessa | |
2016/17 | Serie A2 | 2 girone est | P.O.: Campione A2 promossa | Coppa Italia A2 | |
2017/18 | Serie A | 9 | non ammessa | El. quarti | |
2018/19 | Serie A | 10 | non ammessa | Semifinalista | Champions League |
2019/20 | Serie A | 16 | non disputati6 | El. quarti | Eurocup: qualificata quarti di finale7 Coppa Intercontinentale (finalista) |
2020/21 | Serie A | SuperCoppa Italiana: Finalista |
NOTE
1 - Per regular season si intendono il girone di andata e ritorno;
2 - Per post season si intendono la poule scudetto, la "fase ad orologio" e i play/offs;
3 - Seconda serie nazionale;
4 - Massima serie nazionale;
5 - Partecipa alla Coppa dei Campioni in quanto seconda classificata l'anno precedente dopo la rinuncia del Simmenthal che aveva vinto lo scudetto;
6 - Regular season non completata e playoff non disputati per emergenza coronavirus;
7 - Eurocup non completata per emergenza coronavirus.
CHIARIMENTO
di Ezio Liporesi per Virtuspedia
Nel 1984, in occasione della conquista della stella da parte della Virtus, uscì un libro di Tullio Lauro che celebrava i 50 anni della Virtus Pallacanestro, facendo risalire la nascita di questa sezione al campionato 1934 che sancì la promozione delle Vu nere in Divisione Nazionale; il lavoro del noto giornalista, scomparso nel 2000 era anche confortato dal fatto che non esistevano dati né ufficiali, né ufficiosi, su un’attività precedente, se non qualche piccolo cenno dello storico della Virtus Renato Lemmi Gigli, che nel libro del centenario fece qualche riferimento all’attività iniziale della pallacanestro a Bologna in generale e alla Virtus in particolare. Lo stesso Lemmi Gigli, però, sapeva bene che il basket in Virtus aveva già una piccola storia prima di quel 1934 e, seppure senza farvi mai riferimento specifico con la signorilità e riservatezza che lo contraddistingueva, accolse con scetticismo quella pubblicazione, come a sottolineare che si fosse un po’ cavalcata l’onda della ricorrenza in occasione della vittoria del decimo scudetto. Impegnato nel completare “centomila canestri”, libretto regalato agli abbonati nel 1987, contenente tutta la storia statistica della Virtus Pallacanestro, non ebbe mai modo di dare luogo alle ricerche sull’attività primordiale delle Vu nere, forse anche stanco dopo una vita passata a inseguire dati riguardanti le sue passioni sportive, la Virtus (ne seguiva tutte le sezioni) e il Bologna calcio. Da allora ho sempre pensato che quella verità storica andasse ristabilita, un “dovere” nei confronti della Virtus e di Lemmi Gigli stesso. Oggi, dopo 30 anni, possiamo ricostruire, seppure con qualche piccola lacuna dovuta a qualche dato mancante, l’esatto evolversi delle vicende bianconeri in quei primi anni di vita: i cinque Tornei Invernali Propaganda, riservati a squadre bolognesi, organizzati per diffondere lo sport della pallacanestro, che si svolsero dal 1930/31 al 1934/35 e i campionati nazionali di prima e seconda divisione - zona Emilia, ai quali però si iscrivevano solo squadre bolognesi, nelle stagioni che vanno dal 1929/30 al 1932/33, con l’eccezione della stagione 1931/32, nella quale la Virtus non partecipò. I primi passi risalgono, però, sicuramente a un paio di anni prima: nelle stagioni 1927/28 e 1928/29 i "ragazzi dell'atletica", Chiaffarelli, Colombo, De Luigi, De Simoni, Grigioni e Padovani, lanciatori, saltatori e velocisti della sezione atletica della S.E.F. Virtus si lanciarono nei primi allenamenti e nelle prime partitelle in famiglia. Ora, compiuto questo passo, si può dire che la realtà storica della Virtus sia ancora più completa e ricca.