PRESENZE E PUNTEGGI IN NAZIONALE
di Ezio Liporesi per Virtuspedia
(aggiornata alla stagione 2024/25)
Virtus | Altre società | Totali | ||||||||
n. | giocatore | presenze | punti | periodo | presenze | punti | periodo | presenze | punti | |
1 | Renato Villata | 195 | 2265 | 1978-87 | 12 | 15 | 1975 | 207 | 2280 | |
2 | Roberto Brunamonti | 185 | 1183 | 1982-96 | 71 | 448 | 1978-82 | 256 | 1631 | |
3 | Alessandro Abbio | 123 | 928 | 1994-2002 | 27 | 146 | 1992-94 e 2002-04 | 150 | 1074 | |
4 | Gianfranco Lombardi | 113 | 1432 | 1959-68 | - | - | - | 113 | 1432 | |
5 | Giusto Pellanera | 107 | 602 | 1960-68 | - | - | - | 107 | 602 | |
6 | Augusto Binelli | 102 | 575 | 1984-94 | - | - | - | 102 | 575 | |
7 | Gianni Bertolotti | 101 | 721 | 1971-79 | - | - | - | 101 | 721 | |
8 | Marco Bonamico | 98 | 472 | 1977-84 | 49 | 294 | 1977-80 | 147 | 766 | |
9 | Claudio Coldebella | 92 | 668 | 1992-96 | 19 | 83 | 1996-97 | 111 | 751 | |
9 | Luigi Serafini | 92 | 502 | 1972-77 | 20 | 27 | 1977-79 | 112 | 529 | |
11 | Flavio Carera | 86 | 361 | 1993-97 | 50 (7) | 293 (52) | 1985-89 (1985) | 136 (7) | 654 (52) | |
12 | Massimo Cosmelli | 83 | 605 | 1966-70 | 71 | 365 | 1963-65 | 154 | 970 | |
13 | Carlo Caglieris | 74 | 391 | 1977-80 | 56 | 108 | 1974 e 1982-85 | 130 | 499 | |
14 | Pietro Generali | 66 | 453 | 1980-83 | 5 | 5 | 1978* | 71 | 458 | |
15 | Alessandro Pajola | 63 | 222 | 2020-25 | - | - | - | 63 | 222 | |
16 | Giuseppe Poeta | 56 | 136 | 2010-13 | 74 | 333 | 2007-09 e 2016 | 130 | 469 | |
17 | Mario Alesini | 52 | 612 | 1955-60 | 30 | 190 | 1952-54 | 82 | 802 | |
18 | Paolo Moretti | 47 | 416 | 1992-96 (1989-91) | 39 (10) | 323 (168) | 1991-92 e 1996-97 | 86 (10) | 739 (168) | |
19 | Antonio Calebotta | 45 | 349 | 1954-62 | 18 | 77 | 1952-53 | 63 | 426 | |
20 | Fabio Di Bella | 42 | 301 | 2006-07 | 9 (3) | 22 (4) | 2002-03 (2002) | 52 (4) | 323 (4) | |
21 | Achille Canna | 41 | 255 | 1954-60 | 29 | 133 | 1951-53 | 70 | 388 | |
22 | Alessandro Frosini | 40 | 221 | 1997-99 | 65 (7) | 404 (41) | 1992-97 (1991-94) | 105 (7) | 626 (41) | |
23 | Giancarlo Marinelli | 39 | 157 | 1935-48 | - | - | - | 39 | 157 | |
24 | Andrea Michelori | 36 | 210 | 2006-08 | 39 (14) | 269 (129) | 2000-04 (2001-02) | 75 (14) | 479 (129) | |
25 | Pietro Aradori | 34 | 258 | 2017-19 | 120 | 1196 | 2007-16 | 154 | 1454 | |
25 | Augusto Giomo (I) | 34 | 79 | 1963-64 | 16 | 47 | 1959-62 | 50 | 126 | |
27 | Luigi Rapini | 33 | 134 | 1948-54 | - | - | - | 33 | 134 | |
28 | Germano Gambini | 29 | 69 | 1952-59 | - | - | - | 29 | 69 | |
29 | Andrea Crosariol | 25 | 88 | 2006-07 | 42 | 161 | 2008-17 | 67 | 249 | |
29 | Angelo Gigli | 25 | 107 | 2012-13 | 87 (3) | 448 (4) | 2004-10 (2002) | 112 (3) | 555 (4) | |
31 | Gianfranco Bersani | 24 | 45 | 1947-52 | - | - | - | 24 | 45 | |
31 | Sergio Ferriani | 24 | 55 | 1947-52 | - | - | - | 24 | 55 | |
33 | Carlo Negroni (II) | 22 | 112 | 1948-54 | - | - | - | 22 | 112 | |
33 | Achille Polonara | 22 | 155 | 2023-24 | 72 | 441 | 2012-22 | 94 | 596 | |
33 | Giampaolo Ricci | 22 | 135 | 2019-21 | 55 | 376 | 2018-19 e 2022-24 | 77 | 511 | |
36 | Ettore Zuccheri | 20 | 104 | 1963-65 | - | - | - | 20 | 104 | |
37 | Dino Zucchi | 19 | 57 | 1951-52 | - | - | - | 19 | 57 | |
37 | Silvio Lucev | 19 | 102 | 1957-59 | 45 | 316 | 1951-57 | 64 | 418 | |
37 | Nicolò Mannion | 19 | 208 | 2022-23 | 17 | 194 | 2018-21 e 2024 | 36 | 402 | |
40 | Renzo Ranuzzi | 17 | 84 | 1948-52 | 2 | 9 | 1951 | 19 | 93 | |
40 | Riccardo Moraschini | 17 (12) | 123 (110) | 2011 (2012-13) | 27 | 43 | 2014-23 | 44 (12) | 166 (110) | |
42 | Luca Vitali | 16 | 19 | 2012 | 133 | 430 | 2006-11 e 2012-20 | 149 | 449 | |
42 | Venzo Vannini | 16 | 36 | 1939-47 | - | - | - | 16 | 36 | |
44 | Nicola Akele | 16 | 85 | 2024-25 | 18 (4) | 125 (55) | 2020-22 (2018) | 34 (4) | 210 (55) | |
45 | Luca Garri | 15 | 125 | 2007-08 | 84 | 441 | 2002-06 e 2009 | 99 | 566 | |
45 | Davide Bonora | 15 | 16 | 1999 | 82 (1) | 435 (9) | 1003-98 | 97 (1) | 451 (9) | |
47 | Galeazzo Dondi Dall'Orologio | 14 | 25 | 1936-39 | - | - | - | 14 | 25 | |
47 | Santo Rossi | 14 | 3 | 1963 | 3 | 17 | 1966 | 17 | 20 | |
47 | Amedeo Tessitori | 14 | 104 | 2020-22 | 50 (9) | 244 (76) | 2014-20 (2015) e 2022-24 | 64 (9) | 348 (76) | |
47 | Momo Diouf | 14 | 129 | 2025 | 23 (2) | 101 (33) | 2021-23 | 37 (2) | 230 (33) | |
51 | Giuseppe Rundo | 13 | 26 | 1966-67 | 3 | 6 | 1966 | 16 | 32 | |
52 | Saliou Niang | 12 | 104 | 2025 | 1 | 0 | 2025 | 13 | 104 | |
53 | Matteo Imbrò | 10 (9) | 57 (57) | 2012-15 (2015) | 3 | 2 | 2016-22 | 13 (9) | 59 (57) | |
53 | Michele Vitali | 10 (8) | 84 (84) | 2016 (2013) | 40 | 278 | 2014 e 2018-24 | 50 (8) | 362 (84) | |
55 | Gelsomino Girotti | 9 | 5 | 1939-41 | - | - | - | 9 | 5 | |
56 | Awudu Abass | 8 | 32 | 2021-24 | 74 (20) | 570 (276) | 2012-19 (2014-15) | 82 (20 | 602 (276) | |
56 | Gianfranco Sardagna | 8 | 54 | 1960 | 50 | 312 | 1955-58 e 1964 | 58 | 366 | |
56 | Loris Benelli | 8 | 9 | 1974-75 | 4 | 0 | 1975 | 12 | 9 | |
56 | Paolo Barlera | 8 (3) | 36 (28) | 2002 (2002) | 8 | 10 | 2007 | 16 (3) | 46 (28) | |
60 | Vittorio Ferracini | 7 | 17 | 1973 | 122 | 489 | 1973-82 | 129 | 506 | |
60 | Maurizio Ragazzi | 7 (7) | 20 (20) | 1985 (1985) | - | - | - | 7 (7) | 20 (20) | |
62 | Dario Zucchi | 5 | 16 | 1952 | - | - | - | 5 | 16 | |
63 | Paolo Conti | 4 | 4 | 1962 | 21 | 45 | 1956-59 | 25 | 49 | |
63 | Domenico Fantin | 4 | 4 | 1984 | - | - | - | 4 | 4 | |
63 | Francesco Orsini | 4 | 1 | 1996 | - | - | - | 4 | 1 | |
63 | Massimo Antonelli | 4 | 0 | 1975 | - | - | - | 4 | 0 | |
67 | Simone Fontecchio | 3 | 11 | 2014-16 | 54 | 851 | 2017-25 | 57 | 862 | |
68 | David Brkic | 2 | 0 | 2001-02 | 7 | 47 | 2006 | 9 | 47 | |
68 | Giulio Gazzotti | 2 (2) | 0 (0) | 2014 (2014) | - | - | - | 2 (2) | 0 (0) | |
68 | Alessandro Gentile | 2 | 24 | 2017 | 79 | 928 | 2011-16 e 2018-19 | 81 | 952 | |
68 | Filippo Baldi Rossi | 2 | 17 | 2020 | 32 (15) | 71 (40) | 2017 e 2021 (2012-14) | 34 (15) | 88 (40) | |
68 | Athos Paganelli | 2 | 0 | 1938-39 | - | - | - | 2 | 0 | |
73 | Massimo Sbaragli | 1 | 0 | 1986 | 8 (7) | 52 (50) | 1984 (1985) | 9 (7) | 52 (50) |
*In quella stagione in prestito a Mestre.
Tra parentesi i dati riferiti alla Nazionale sperimentale.
Brunamonti e Villalta alle olimpiadi di Los Angeles 1984
Giocatori che hanno giocato in Nazionale solamente mentre militavano in altre società | |||
giocatore | presenze | ||
Walter Magnifico | 214 | ||
Roberto Chiacig | 185 | ||
Marco Belinelli | 154 | ||
Massimo Bulleri | 134 | (6) | |
Daniel Hackett | 114 | ||
Alex Righetti | 114 | ||
Davide Bonora | 98 | (2) | |
Riccardo Morandotti | 75 | (7) | |
Giorgio Giomo (II) | 72 | ||
Marco Spissu | 70 | ||
Andrea Niccolai | 59 | ||
Giorgio Bongiovanni | 50 | ||
Michele Maggioli | 50 | ||
German Scarone | 49 | (10) | |
Michael (Mike) Sylvester | 46 | ||
Vittorio Tracuzzi | 44 | ||
Valerio Amoroso | 43 | (4) | |
Tomas Ress | 43 | (11) | |
Samuele Podestà | 40 | (20) | |
Agostino Li Vecchi | 31 | ||
Giampiero Savio | 31 | ||
Guido Rosselli | 29 | ||
Mason Rocca | 27 | ||
Roberto Casoli | 26 | (3) | |
Stefano Gentile | 23 | ||
Fabrizio Ambrassa | 23 | (6) | |
Momo Diouf | 23 | (2) | |
Alfredo Barlucchi | 16 | ||
Carlo Muci* | 12 | ||
Zanus Fortes | 11 | ||
Stefano Attruia | 11 | (8) | |
Albino Bocciai | 8 | ||
Renzo Paoletti | 7 | ||
Luciano Zia | 5 | ||
Nicola Porcelli | 4 | ||
Riccrado Visconti | 4 | ||
Moris Masetti | 3 | ||
Gabriele Ganeto* | 3 | (3) | |
Claudio Tommasini** | 3 | ||
Davide Moretti*** | 2 | ||
Romano Nardi | 1 | ||
Mario Andreo | 1 | ||
Justo Bonetto**** | 1 | ||
Niccolò Martinoni | 1 | ||
Mario Boni | 1 | ||
Bruno Mascolo | 1 |
Tra parentesi i dati riferiti alla Nazionale sperimentale.
*Nella Virtus ha militato solo in amichevoli.
**In prestito quella stagione all'Assi Ostuni.
***Nella Virtus solo nelle giovanili in prestito.
****In prestito quella stagione alla Reggiana Burrogiglio.
Vannini, Bersani, Ferriani e Marinelli in Italia Francia del 16/02/1947
LA PRIMA VOLTA A BOLOGNA
La prima volta per la Nazionale a Bologna fu il 16 febbraio 1947 in una Sala Borsa completamente esaurita. Quattro giocatori della Virtus: Gian Carlo Marinelli (capitano azzurro), Venzo Vannini, Gianfranco Bersani e Sergio Ferriani. L'Italia, in maglia bianca, cedette ai transalpini per 36 a 28. Dalle cronache dell'epoca: gli azzurri, cui evidentemente la maglia bianca non ha portato fortuna, hanno compiuto una gara in tono minore e tale lusso non era possibile contro una Francia che può essere definita la miglior formazione attuale d’Europa. Certo non mancano le scusanti: la partenza dei fratelli Stefanini, le indisposizioni di Fagarazzi e De Nardus e, ultima, quella di Radici. Troppo tardi Pasquini si è deciso a dar fiducia a Bersani: con questa formazione dall’inizio certo il divario sarebbe stato meno grave. Resta incontrovertibile il fatto che i francesi sono specialisti che, almeno attualmente, superano di una testa i nostri: hanno assimilato la tecnica americana e Busnel domina in mezzo al campo con la sua calma e il suo esatto tiro in canestro. Pubblico numerosissimo sugli spalti che ha vivamente applaudito allorché Marinelli e Busnel si sono scambiati i gagliardetti con i colori nazionali”.
Italia-Francia 28-36
Italia: Marinelli (Cap.) 2, Garlato, Garbosi 10, Vannini 4, Miliani 6, De Gobbis, Rubini 4, Bersani 2, Sumberaz, Ferriani. All. Van Zandt.
Francia: Buffiere, Chocat, Faucherre, Frezot, Offner, Swidzinski, Perrier 7, Duperray 8, Goeuriot 8, Busnel 13. All. Busnel.
La Nazionale in preparazione alle Olimpiadi di Londra del 1948
Decio Scuri (Vice Presidente e Commissario Tecnico della F.I.P.), Primo, Nesti, Romanutti, Cerioni, Rapini, Stefanini, Ferriani, Marinelli, Mariotti, Van Zandt (istruttore)
Bersani, Pellarini, Negroni, Ranuzzi, Marietti, Tracuzzi, Fornasier
(foto tratta da Stadio)
COME LA PRIMA VOLTA
Italia - Francia: la prima volta della nazionale a Bologna nel 1947
Scrivo queste righe dalla Francia quindi non sarò all'Unipol Arena il 12 agosto per assistere all'incontro amichevole tra la nazionale italiana e quella transalpina. Si tratta di un incontro che assume un significato che va oltre il valore intrinseco della gara stessa. Infatti Italia - Francia fu anche la prima partita che la nazionale disputò a Bologna. Era il 16 febbraio 1947 e si era nel bel mezzo del cammino che portò la Virtus a vincere quattro titoli italiani consecutivi, i primi della sua gloriosa storia. Le V nere erano campioni in carica e in quello stesso anno si confermarono ai vertici della pallacanestro italiana per poi aggiungere altri due scudetti nel 1948 e 1949. Questo dominio si tradusse anche in una folta rappresentanza bianconera in quella sfida che si disputò in una Sala Borsa gremita fino all'inverosimile. Facevano parte della formazione azzurra, che peraltro giocò in maglia bianca, nomi epici della storia virtussina: Giancarlo Marinelli, Venzo Vannini, Gianfranco Bersani e Sergio Ferriani. L'Italia subì una lezione dai francesi, che vantavano allora una tra le più forti squadre del continente: 36-28 fu il punteggio finale per i transalpini. Dalle cronache dell’epoca: “I francesi sono specialisti che, almeno attualmente, superano di una testa i nostri. Hanno assimilato la tecnica americana e Busnel domina in mezzo al campo con la sua calma e il suo esatto tiro in canestro. Pubblico numerosissimo sugli spalti che ha vivamente applaudito allorché Marinelli e Busnel si sono scambiati i gagliardetti con i colori nazionali”. Ecco il tabellino di quella gara:
Italia-Francia 28-36
Italia: Marinelli (Cap.) 2, Garlato, Garbosi 10, Vannini 4, Miliani 6, De Gobbis, Rubini 4, Bersani 2, Sumberaz, Ferriani. All. Van Zandt.
Francia: Buffiere, Chocat, Faucherre, Frezot, Offner, Swidzinski, Perrier 7, Duperray 8, Goeuriot 8, Busnel 13. All. Busnel.
Arbitri: Raegle e Von Arx.
Ora, dopo anni difficili, la Virtus è tornata prepotentemente alla ribalta della pallacanestro italiana ed europea, con la conquista di uno scudetto, di una Supercoppa, di una Champions League e dell'ultima Eurocup con il ritorno in Eurolega. A prescindere dai risultati va sottolineato come la Virtus negli ultimi anni abbia espresso una pallacanestro veramente affascinante, con lampi artistici, atletici, tecnici, veramente di ordine superiore. Teodosic e compagni hanno fatto spesso alzare in piedi tutta la Segafredo Arena o il Paladozza, ma hanno strappato applausi anche sui campi avversi e in certi casi quelle prodezze sono entrate di diritto nelle azioni indimenticabili della storia bianconera. A rappresentare la Virtus in quest’occasione ci dovrebbero essere questa volta solo Alessandro Pajola, ormai bandiera della formazione bolognese, e Nico Mannion, sfortunato protagonista di una stagione travagliata con le V nere dopo i guai fisici della scorsa estate. I due sono infatti tra i diciassette giocatori che stanno preparando la sfida. Anche la Francia ha un’importante matrice legata alla Virtus: tra i convocati della nazionale francese sono presenti infatti Jaiteh e Cordinier, altri due punti di forza della Segafredo di Sergio Scariolo.
Capitan Canna guida la comitiva azzurra al Trofeo Mairano del 1956 (foto tratta dal libro "Andavamo al Madison")
QUATTRO VIRTUSSINI IN NAZIONALE NEL 2020, MA ANCHE NEL 1947 E 1956 IN INCONTRI STORICI
di Ezio Liporesi - basketcity.net - 02/11/2020
Quattro virtussini in nazionale, sembra un titolo attuale, con le convocazioni di Giampaolo Ricci, Alessandro Pajola, Awudu Abass, e Amedeo Tessitori, ma potrebbe essere anche il titolo di settantatre anni fa, quando la Nazionale giocò contro la Francia a Bologna il 16 febbraio 1947.
In quell'occasione a vestire la maglia azzurra furono i quattro bianconeri Carlo Marinelli, Venzo Vannini, Gianfranco Bersani e Sergio Ferriani. Il campo di gioco era la mitica Sala Borsa, campo di gioco delle V Nere da qualche mese. La Francia, considerata la migliore formazione d'Europa, fece il tutto esaurito in Sala Borsa, "riempiendo posti a bordo campo e galleria, e portando il nuovo verbo del basket in città". All'entusiasmo iniziale del pubblico subentrò però presto la delusione. L'Italia, che vestiva un'inconsueta maglia bianca, giocò una gara in tono minore e cedette nettamente ai transalpini per 36 a 28. Dai francesi venne una lezione di pallacanestro moderna, vicina alla tecnica americana: ad esempio l'impiego del pivot al centro dell'attacco e l'uso di schemi studiati, in luogo del tradizionale assalto “alla garibaldina”. Risultato finale 36 a 28 per i francesi.
Italia: Marinelli (Cap.) 2, Garlato, Garbosi 10, Vannini 4, Miliani 6, De Gobbis, Rubini 4, Bersani 2, Sumberaz, Ferriani. All. Van Zandt.
Francia: Buffiere, Chocat, Faucherre, Frezot, Offner, Swidzinski, Perrier 7, Duperray 8, Goeuriot 8, Busnel 13. All. Busnel.
Arbitri: Raegle e Von Arx.
Quattro bianconeri in azzurro anche il 12 settembre 1956, quando fu inaugurato il Palazzo dello Sport con il Trofeo Mairano. Nella gara Italia - Polonia c'erano: Mario Alesini, Antonio Calebotta, Germano Gambini e Achille Canna. La Nazionale italiana ebbe nettamente la meglio, 70 a 54.
Italia: Sardagna 4, Motto 1, Posar 6, Gamba 1, Lucev 11, Canna (Cap.) 3, Calebotta 3, Gambini 2, Macoratti 4, Costanzo 15, Alesini 12, Riminucci 8.
Polonia: Karbownicki 2, Pacula 8, Nartowski ne, Zlotiewicz 2, Wojcik 8, Karminski 3, Pawlak 4, Wawro 14, Feglerski 1, Olszewski 5, Prywarski, Wichowski 7.
Un'immagine storica: 11 aprile 1960, a Buenos Aires l'Italia sta perdendo di un punto dall'Argentina, Alesini in palleggio sta per arrestarsi e scoccare il tiro del definitivo 62-63 (foto reperita su Stadio)
LE PRIME VOLTE DEGLI AZZURRI A BOLOGNA
La Nazionale sotto le Due Torri. La prima deludente uscita fu nel febbraio del 1947 contro la Francia, ma nei successivi due impegni arrivarono due gioie con Spagna e Polonia
di Ezio Liporesi - Corriere dello Sport - Stadio - 27/02/2022
La Nazionale italiana di pallacanestro, nella quale militano quattro giocatori della Virtus, Gian Carlo Marinelli (capitano azzurro), Venzo Vannini, Gianfranco Bersani e Sergio Ferriani, gioca per la prima volta a Bologna il 16 febbraio 1947. L'incontro con la Francia, considerata la migliore formazione d'Europa, fa il tutto esaurito in Sala Borsa. Si riempiono i posti a bordo campo e in galleria. La Nazionale francese porta il nuovo verbo del basket internazionale in città. All'entusiasmo iniziale del pubblico subentra però presto la delusione. L'Italia, che veste in maglia bianca, gioca una gara in tono minore e cede nettamente ai transalpini per 36 a 28. Le cronache dell'epoca parlano da parte dei francesi di una lezione di pallacanestro moderna vicina alla tecnica americana impartita dai francesi agli italiani; ad esempio l'impiego del pivot al centro dell'attacco e l'uso di schemi studiati, in luogo del tradizionale assalto “alla garibaldina”.
La seconda volta in Sala Borsa fu una bella vittoria al supplementare contro la Spagna l'8 maggio 1954. In campo, Gambini, Canna, Rapini e Alesini, che in realtà l'8 maggio virtussino ancora non era ma lo diventò una decina di giorni dopo. In quella gara contro la Spagna s'infortunò e fu operato al Rizzoli. Cosa che non impedì alla Virtus di prelevarlo da Varese e Mario cominciò una lunga serie di tornei e amichevoli con le Vu Nere, perché la società lombarda non gli concesse il nulla osta e la Virtus dovette attendere la stagione 1955/56 per schierarlo in campionato. Nella formazione spagnola Kucharski che dal 1960 al 1963 fu per tre stagioni brillante allenatore delle Vu nere.
Quattro bianconeri in azzurro anche il 12 settembre 1956, quando fu inaugurato il Palazzo dello Sport con il Trofeo Mairano. Nella gara Italia-Polonia c’erano: Mario Alesini, Antonio Calebotta, Germano Gambini e Achille Canna. La Nazionale italiana ebbe nettamente la meglio, 70 a 54.
Bologna 16 febbraio 1947
Italia-Francia 28-36
Italia: Marinelli (Cap.) 2, Garlato, Garbosi 10, Vannini 4, Miliani 6, De Gobbis, Rubini 4, Bersani 2, Sumberaz, Ferriani. All. Van Zandt.
Francia: Buffiere, Chocat, Faucherre, Frezot, Offner, Swidzinski, Perrier 7, Duperray 8, Goeuriot 8, Busnel 13. All. Busnel.
Bologna 8 maggio 1954
Italia-Spagna 76-73
Italia: Romanutti 25, Cerioni, Paveri, Rapini 6, Gamba 1, Riminucci 3, Stefanini 28, Pagani 8, Canna, Macoratti, Alesini 2, Di Cera 3.
Spagna: Galindez 19, Brunet 1, Bonareu, Trujillano, Borras 24, Dalmau 4, Hernandez 8, Oller 9, Parra, Gonzales, Kuchharski 6, Borrell 2.
Bologna 12 settembre 1956
Italia-Polonia 70-54
Italia: Sardagna 4, Motto 1, Posar 6, Gamba 1, Lucev 11, Canna (Cap.) 3, Calebotta 3, Gambini 2, Macoratti 4, Costanzo 15, Alesini 12, Riminucci 8.
Polonia: Karbownicki 2, Pacula 8, Nartowski ne, Zlotiewicz 2, Wojcik 8, Karminski 3, Pawlak 4, Wawro 14, Feglerski 1, Olszewski 5, Prywarski, Wichowski 7.
Questi furono i primi tre incontri della Nazionale a Bologna, ne seguirono poi molti altri.
Mondiali 2023 a Manila: contro le Filippine negli ultimi minuti del terzo quarto Pajola segna tre triple che determinano la fuga dell'Italia. Qui quella a fil di sirena
Akele, Diouf, Pajola e Niang in nazionale nell'estate 2025
L'ESTATE 2025 DELLA NAZIONALE ITALIANA
All'Italia la Trentino Basket Cup
La Nazionale maggiore ha disputato e vinto la Trentino Basket Cup. In semifinale facile vittoria sull'Islanda 87-61, con 17 punti di Niang, il migliore degli azzurri, 8 di Diouf, 5 di Pajola e 4 di Akele. In finale un altro agevole successo contro il Senegal per 80 a 56. Questa volta il migliore realizzatore è Diouf con 17 punti, Niang ne ha segnati 9, Akele 8, mentre Pajola non ha fatto registrare punti a referto. L'Italia si è così aggiudicata l'undicesima edizione della Trentino Basket Cup, una delle tappe di avvicinamento al Campionato Europeo. Terza è giunta la Polonia che ha battuto nella finalina l'Islanda.
Italia-Lettonia
L’Italia al PalaTrieste batte la Lettonia per 91 a 75, grazie a una grande prestazione difensiva e a ottime percentuali al tiro da 3 punti (14/25). L’ex virtussino Simone Fontecchio top scorer con 21 punti. Vengono poi i 16 punti di un altro ex bianconero, Ricci; seguono i 13 punti di Melli, i 12 di Spagnolo e in doppia cifra va anche un altro ex Virtus, Spissu con 11 punti. Per il poker degli attuali giocatori delle V nere ci sono i 5 punti di Niang, i 3 di Akele e Pajola e i 2 di Diouf. Vecchie conoscenze anche dall'altra parte, a partire dall'ex coach bianconero Luca Banchi; in campo 12 punti per Lomazs, in Virtus nella seconda parte della stagione 2023-24, e virgola per Grazulis, che inizio la scorsa stagione con la Virtus, prima di essere ceduto in prestito. Prossimo appuntamento giovedì 14 agosto con Italia-Argentina al Paladozza di Bologna.
l'Italia batte l'Argentina a Bologna
Gli Azzurri battono 84-72 l’Argentina in un PalaDozza da tutto esaurito e proseguono imbattuti la preparazione a EuroBasket 2025. Dopo Islanda a Senegal alla Trentino Basket Cup e la Lettonia a Trieste, arriva un’altra vittoria in vista dell’esordio ad EuroBasket previsto per il 28 agosto a Limassol contro la Grecia. Esaminiamo i punteggi dei giocatori della Virtus. Per Diouf 10 punti, per Akele 8, per Niang 2, non ha segnato Pajola; per gli Argentini 4 punti di Vildoza. Il volo per Atene è previsto per il 20 agosto. Le ultime due amichevoli in programma si giocheranno contro la Lettonia il 21 agosto e contro la Grecia il 22 agosto. Ospiti al PalaDozza e applauditi calorosamente dal pubblico, Andrea Capobianco (Commissario tecnico della Nazionale Femminile medaglia di Bronzo all’ultimo Europeo) Marco Sodini (coach della Nazionale Under 18 maschile Bronzo all’Europeo di categoria) e Theo Airhienbuwa (atleta della Nazionale Under 20 maschile Campione d’Europa 2025). Inoltre Julio Velasco, allenatore della Nazionale italiana femminile di volley e Francesco Damiani, medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Los Angeles 1984 e campione del mondo dei pesi massimi WBO oltre a una nutrita rappresentanza del Bologna Calcio tra cui Lorenzo De Silvestri, Giovanni Fabbian e Tommaso Pobega. Prima della partita, il pubblico del PalaDozza ha riservato un lungo e commosso applauso alla memoria di Marco Bonamico, scomparso qualche giorno fa e grande protagonista del basket italiano e di quello bolognese in particolare. Azzurro per sempre!
Gli Europei
Nella prima gara dell’Europeo, l’Italia perde contro la Grecia, 66-75 (12-22, 20-14, 13-20, 21-19). Non bastano 11 punti di Niang, 6 di Pajola, 4 di Diouf, mentre Akele non è entrato, accusando una contusione. Pronto riscatto contro la Georgia di Toko Shengelia, 78-62 (18-10, 14-22, 21-15, 25-15). Italia subito a più dieci, ma la Georgia recupera e passa la comando nel secondo quarto. Gara i n equilibrio, poi sul finire del terzo periodo gli azzurri allungano e scappano nel quarto, grazie soprattutto a Niang e Diouf. Per Niang 15 punti, per Momo 13. 6 di Pajola, a secco Akele. Seconda vittoria consecutiva per l’Italia, per gli Azzurri che battono la Bosnia Erzegovina 96-79 (22-21, 22-19, 32-21, 20-18) e mettono una seria ipoteca sulla qualificazione agli Ottavi di finale anche se il passaggio non è ancora aritmetico. Prestazione da record per l’ex Virtus Simone Fontecchio, che migliora il suo punteggio in Nazionale con 39 punti (30 contro la Serbia al Mondiale nelle Filippine nel 2023 il precedente) e diventa il miglior marcatore italiano di sempre in una singola gara di un Europeo. Superati i 36 punti di Andrea Bargnani nell’edizione del 2011 contro la Lettonia. Gli altri ex Virtus portano 14 punti con Spissu e 5 con Ricci. Gli attuali 8 con Diouf, 6 con Pajola, 3 con Niang, ancora senza punti Akele. Contro la Spagna l’Italia parte malissimo, 0-13. Niang la sblocca dopo otto minuti, poi segna il 4-13. Al 10’ Spagna avanti 10-18. Diouf pareggia a quota 25, ma all’intervallo iberici sopra 30-36. Diouf scatenato riporta gli azzurri a meno uno sul finire del quarto, Niang dà il sorpasso, 49-47 al 30’. Nell’ultimo quarto si fa male Niang, ma la Nazionale italiana vola a più cinque. La Spagna torna avanti 62-63. Spissu con due liberi sorpassa, 64-63. Su un fallo antisportivo Spissu fa anche il 66-63. Sempre dalla lunetta Ricci fa 67-63 che è anche il punteggio finale (10-18, 20-18, 19-11, 18-16). Per Diouf 14 punti (6 su 7 e 8 rimbalzi), 10 di Niang (5 su 7) con anche 10 rimbalzi e 2 stoppate in meno di 16 minuti, 2 di Pajola, non entrato Akele. Italia già qualificata.
L'Italia seconda nel girone
L’Italia batte Cipro Italia-Cipro 89-54 (24-6, 16-13, 27-24, 22-11) con 12 punti di Diouf, 8 di Akele, 3 di Pajola, non entrato Niang dopo l’infortunio nell’ultimo quarto contro la Spagna. Prima nel girone la Grecia (4-1), poi Italia (4-1), Bosnia (3-2), Georgia (2-3), Spagna (2-3), Cipro (0-5). Eliminate Spagna e Cipto. Per l’Italia negli ottav di finale la Slovenia.
Italia eliminata
Per l’Italia negli ottavi di finale la Slovenia. L’Italia ci prova, va avanti 4-0, Doncic sbaglia le prime due triple, ma è un’illusione, l’asso sloveno è immarcabile e quando va in panchina ci pensa Prepelic a segnare triple. A fine primo quarto I’Italia già sprofondata, 11-29., con 22 punti di Doncic. Gli azzurri risalgono a meno sette, 38-45 al 19’ Diouf schiaccia contro Doncic il 40-48, ma all’intervallo è 40-50 con 30 punti di Doncic. Al 30’ Italia a meno sedici, 56-72.. Doncic mette il 65-78, segnando dopo un po’ di tempo che era a secco, ma l’Italia risponde con 12 punti consecutivi, 77-78. Doncic mette 4 liberi (42 punti per lui), 77-82. Finisce 77-84, con 12 punti di Niang, 9 di Pajola, 8 di Diouf, non entrato Akele. Slovenia ai quarti di finale, Italia eliminata.
ALLENATORI
di Ezio Liporesi per Virtuspedia
(aggiornata alla stagione 2024/25)
Nove dei ventidue Commssari Tecnici della Nazionale sono stati allenatori della Virtus, addirittura otto degli ultimi quindici. Ecco l'elenco:
allenatore | periodo | gare |
Vittorio Ugolini | 1937 | 5 |
Giancarlo Marinelli | 1952 | 6 |
Amerigo Penzo | 1952 | 1 |
Vittorio Tracuzzi | 1952-53 | 28 |
Nello Paratore | 1957-68 | 163 |
Sandro Gamba | 1979-85 e 1987-92 | 405 |
Valerio Bianchini | 1985-87 | 37 |
Ettore Messina | 1992-97 e 2015-17 | 159 |
Bogdan Tanjievic | 1997-2001 | 96 |
NAZIONALI GIOVANILI
di Ezio Liporesi per Virtuspedia
(aggiornata alla stagione 2024/25)
NAZIONALI GIOVANILI
Giocatore | periodo | gare | punti |
Ettore Zuccheri | 1961-62 | 9 | 113 |
Gianni Bertolotti | 1971 | 8 | 48 |
Giusto Pellanera | 1959-61 | 7 | 55 |
Giuseppe Rundo | 1966 | 5 | 44 |
Gianfranco Lombardi | 1961 | 3 | 37 |
Antonio Calebotta | 1955 | 2 | 40 |
Achille Canna | 1955 | 2 | 27 |
Franco Tesoro | 1963 | 2 | 0 |
Mario Alesini | 1955 | 1 | 4 |
Luciano Zia | 1955 | 1 | 0 |
Romano Nardi | 1956 | 1 | 11 |
Mario Andreo | 1957 | 1 | 2 |
Giuseppe Lamberti | 1957 | 1 | 0 |
Bologna, Aprile 1962. Primo Torneo Europeo Giovanile. Zuccheri in basso a destra
NAZIONALI B
Giocatore | periodo | gare | punti |
Massimo Antonelli | 1975 | 11 | 129 |
Vittorio Ferracini | 1972 | 9 | 73 |
Carlo Caglieris | 1975 | 7 | 74 |
Gianfranco Lombardi | 1963 | 6 | 107 |
Santo Rossi | 1963 | 6 | 9 |
Ettore Zuccheri | 1963 | 6 | 43 |
Loris Benelli | 1974-75 | 6 | 43 |
Massimo Cosmelli | 1965-66 | 5 | 53 |
Giorgio Giomo (II) | 1969 | 5 | 29 |
Marco Bonamico | 1975 | 5 | 20 |
Aldo Tommasini | 1975 | 5 | 2 |
Giusto Pellanera | 1963 | 3 | 24 |
Giuseppe Rundo | 1967 | 3 | 31 |
Marco Pedrotti | 1977 | 3 | 16 |
Alessandro Daniele | 1985 | 2 | 0 |
Renato Albonico | 1971 | 1 | 4 |
Giorgio Buzzavo | 1971 | 1 | 0 |
NAZIONALI UNIVERSITARI
Giocatore | periodo | gare |
Augusto Giomo (I) | 1965 | 11 |
Massimo Cosmelli | 1965 | 8 |
Carlo Negroni (II) | 1947-49 | 7 |
Marco Pedrotti | 1977 | 7 |
Galeazzo Dondi Dall'Orologio | 1937-39 | 6 |
Giancarlo Marinelli | 1938-39 | 5 |
Athos Paganelli | 1938-39 | 4 |
Luigi Rapini | 1947 | 4 |
Venzo Vannini | 1939-42 | 2 |
Renato Bernardi | 1939 | 1 |
Gianfranco Lombardi | 1961 | 1 |
NAZIONALI JUNIORES
Giocatore | periodo | gare | punti |
Enrico Beretta | 1971-72 | 28 | |
Augusto Binelli | 1982-83 | 28 | |
Loris Benelli | 1971-72 | 23 | |
Luigi Serafini | 1969-70 | 22 | |
Giovanni Setti | 1985-87 | 22 | 118 |
Gianluca Lenoli | 1984-86 | 19 | 132* |
Luca Ansaloni | 1986 | 14 | 50 |
Massimo Sacco | 1971-72 | 13 | |
Ugo Govoni | 1977-78 | 12 | |
Pierluca Birindelli | 1986-87 | 11 | 68 |
Pietro Generali | 1975 | 6 | |
Marco Tirel | 1979 | 6 | |
Emilio Marcheselli | 1985 | 6 | 67 |
Marco Vay | 1977 | 6 | 77 |
Andrea Cempini | 1987 | 5 | 6 |
Massimo Antonelli | 1971 | 4 | |
Mario Porto | 1977 | 3 | |
Alessandro Daniele | 1982 | 3 | |
Moris Masetti | 1982 | 2 | |
Alfredo Barlucchi | 1960 | 1 | |
Giancarlo Marinelli | 1960 | 1 |
* Manca il punteggio di una gara.
NAZIONALI CADETTI
Giocatore | periodo | gare | punti |
Andrea Cempini | 1987 | 19 | 187 |
Emilio Marcheselli | 1985 | 17 | 132 |
Maurizio Ragazzi | 1981 | 15 | 56* |
Giovanni Setti | 1985 | 14 | 36 |
Paolo Cappelli | 1985 | 13 | 63 |
Augusto Binelli | 1981 | 12 | 62 |
Pietro Generali | 1975 | 11 | |
Alberto Cavedon | 1987 | 10 | 34 |
Gianluca Trisciani | 1983 | 10 | 85 |
Alberto Careri | 1987 | 4 | |
Mario Martini | 1971 | 3 |
* Mancano i punteggi di tre gare.
NAZIONALI UNDER 20
Giocatore | periodo | gare | punti |
Simone Fontecchio | 2014-15 | 31 | 330 |
Michele Vitali | 2010-11 | 30 | 116 |
Filippo Baldi Rossi* | 2010-11 | 30 | 113 |
Aristide Landi | 2013-14 | 28 | 229 |
David Brkic | 1999-02 | 27 | 246 |
Alessandro Pajola | 2018-19 | 26 | 142 |
Tommaso Oxilia** | 2017-18 | 23 | 152 |
Matteo Da Ros | 2009 | 16 | 85 |
Matteo Imbrò | 2013 | 15 | 131 |
Riccardo Moraschini | 2011 | 15 | 150 |
Gabriele Benetti | 2015 | 13 | 18 |
Luca Fontecchio*** | 2011 | 13 | 17 |
Paolo Barlera | 2002 | 12 | 81 |
Davide Diacci | 1993-94 | 12 | 92 |
Matteo Berti | 2018 | 10 | 35 |
Enrico Ravaglia | 1997 | 8 | 74 |
Claudio Tommasini**** | 2011 | 3 | 10 |
Giulio Gazzotti | 2014 | 3 | 13 |
Matteo Negri*** | 2011 | 2 | 3 |
* In parte in prestito a Perugia.
** In parte in prestito a Piacenza e Forlì.
*** In prestito al Gira Ozzano.
**** In prestito ad Ostuni.
NAZIONALI UNDER 20 3 contro 3
Giocatore | periodo | gare | punti |
Tommaso Rossi | 2017 | 9 | 28 |
NAZIONALI UNDER 19
Giocatore | periodo | gare | punti |
Alessandro Pajola | 2017 | 7 | 12 |
Lorenzo Penna | 2017 | 7 | 43 |
Tommaso Oxilia | 2017 | 7 | 90 |
NAZIONALI UNDER 18
Giocatore | periodo | gare | punti |
Paolo Barlera | 1996-00 | 40 | 376 |
Simone Fontecchio | 2011-14 | 37 | 487 |
Luca Vitali | 2002-03 | 34* | 305* |
Matteo Imbrò | 2011-12 | 32 | 336 |
Davide Gonzo | 1996-98 | 28 | 133 |
Tomas Ress | 1996-98 | 26 | 137 |
Riccardo Moraschini | 2008-09 | 23 | 203 |
Fabio Ruini | 1997-98 | 23 | 128 |
Filippo Baldi Rossi | 2008-09 | 23 | 104 |
Lorenzo Deri | 2018-19 | 22 | 93 |
Luca Fontecchio | 2008-09 | 22 | 128 |
Alessandro Pajola | 2016-17 | 22 | 101 |
Matteo Fantinelli | 2011-12 | 20 | 76 |
David Brkic | 1999-00 | 19 | 86 |
Lorenzo Penna | 2016 | 16 | 144 |
Michele Vitali | 2009 | 15 | 127 |
Stefano Masciadri | 2006-07 | 14 | 50 |
Stevan Stojkov | 2007 | 14 | 52 |
Riccardo Cattapan | 2014 | 14 | 17 |
Enrico Ravaglia | 1993-94 | 13 | 117 |
Riccardo Malagoli | 2006 | 13 | 19 |
Tommaso Oxilia | 2016 | 13 | 106 |
Simone Fabiani | 2010 | 12 | 22 |
Matteo Da Ros | 2007 | 11 | 64 |
Lorenzo Corradini | 1988-89 | 8 | 72 |
Matteo Accorsi | 2025 | 7 | 78 |
Matteo Baiocchi | 2025 | 7 | 50 |
Marco Belinelli | 2003 | 7 | 137 |
Claudio Tommasini | 2008 | 7 | 32 |
Matteo Bertolazzi | 1996 | 6 | 19 |
Michele Bertinelli | 1991 | 5 | 26 |
Alessandro Bruno | 2001 | 5 | 3 |
Gabriele Benetti | 2013 | 4 | 10 |
Tommaso Tintori | 2019 | 4 | 18 |
Simone Bonfiglio | 2006 | 2 | 0 |
Aristide Landi | 2012 | 1 | 0 |
Saverio Nero | 1988 | 1 | 6 |
* Presenze e punti contemplano anche le partite giocate nel 2004 quando non era più in forza alla Virtus.
NAZIONALI UNDER 18 3 contro 3
Giocatore | periodo | gare | punti |
Lorenzo Deri | 2019 | 5 | 18 |
NAZIONALI UNDER 17
Giocatore | periodo | gare | punti |
Matteo Accorsi | 2024 | 11 | 92 |
Roberto Vercellino | 2014 | 9 | 26 |
Riccardo Cattapan | 2014 | 7 | 13 |
NAZIONALI UNDER 16
Giocatore | periodo | gare | punti |
Aristide Landi | 2009-10 | 32 | 407 |
Tommaso Tintori | 2017-18 | 32 | 168 |
Riccardo Moraschini | 2006-07 | 30 | 267 |
Enrico Ravaglia | 1992-93 | 26 | 236 |
Matteo Bortolazzi | 1994-95 | 23 | 63* |
Matteo Barbieri | 2018-19 | 22 | 62 |
Filippo Baldi Rossi | 2007 | 20 | 46 |
Riccardo Cattapan | 2013 | 18 | 64 |
Tommaso Oxilia | 2014 | 17 | 197 |
Matteo Nicoli | 2016-17 | 15 | 87 |
Mattia De Ruvo | 2009-10 | 15 | 55 |
Lorenzo Penna | 2014 | 14 | 133 |
Lorenzo Deri | 2016-17 | 14 | 132 |
Davide Bonora | 1989 | 13 | 68 |
Alessandro Pajola | 2015 | 13 | 73 |
Andrea Binelli | 2006-07 | 12 | 20 |
Claudio Tommasini | 2007 | 12 | 79 |
Matteo Accorsi | 2023 | 11 | 97 |
Nicolò Nobili | 2017-18 | 9 | 20 |
Luca Fontecchio | 2007 | 8 | 40 |
Paolo Barlera | 1996-97 | 8 | 49 |
Stefano Masciadri | 2005 | 8 | 6 |
Enrico Corni | 1988 | 5 | 35 |
Matteo BaiocchI | 2022-23 | 5 | 26 |
Arcangelo Guastamacchia | 2017 | 5 | 12 |
Marco Milazzo | 2024-25 | 4 | 16 |
Riccardo Carta | 2018 | 3 | 2 |
Davide Gonzo | 1996 | 2 | 21 |
Tomas Ress | 1996 | 2 | 4 |
Riccardo Rossi | 2007 | 2 | 3 |
* Mancano i punteggi di 7 gare del 1995.
NAZIONALI UNDER 15
Giocatore | periodo | gare | punti |
Matteo Barbieri | 2017-18 | 6 | 20 |
Lorenzo Deri | 2016 | 3 | 36 |
Michele Ebeling | 2014 | 3 | 20 |
Matteo Baiocchi | 2022 | 3 | 35 |
Lorenzo Penna | 2013 | 3 | 12 |
Arcangelo Guastamacchia | 2017 | 3 | 9 |
Lorenzo Bianchini | 2016 | 3 | 4 |